Ciao ragazzi,
vi espongo il mio problema.
Sono stufo di perdere il segnale nella stazione meteo comunale di Seregno: Davis Vantage Pro Plus 1.
Come potete vedere anche da qui:
http://www.seregno.info/meteo/downld02.txt
Il gruppo sensori,posizionato sul prato, è staccato dal sensore del vento che invece è posizionato sul tetto della scuola.
Ho ordinato il ripetitore, che finalmente martedì installo.
Penso di posizionarlo in modalitÃ* provvisoria per fare qualche test, da qualche parte nell'edificio scolastico (fuori ovviamente, visto che è a pannelli solari).
Per scegliere la giusta locazione, ho chiesto aiuto a mio cugino (antennista/elettricista) che dovrebbe venire con un misuratore di campo che mi permette di captare eventuali disturbi di frequenza (868.35 MHz) per la VPP1.
Sarebbe molto meglio un analizzatore di spettro (così mi ha detto) che ti permette di vedere quale sia il posto migliore con una maggiore frequenza di ricezione, ma costa migliaia di euro.
Cominciamo nel capire da dove provengono questi disturbi che mi fanno perdere la ricezione del segnale.
Vi faccio sapere come va.
Voi avete consigli in merito? Questa prova qualcuno di voi l'ha giÃ* effettuata?!
Vi ringrazio
Ale
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Martedì scorso ho installato il ripetitore sul tetto.
Prima di tutto ho fatto alcune prove con un misuratore di campo per monitorare dove avevo più disturbi sulla frequenza 868.35 MHz.
Con un antenna direzionale captavamo le onde radio provenienti da altre sorgenti. Con questo metodo ho potuto controllare in quale direzione (N, S, O, E) avevo più ricezione e meno disturbi.
In seguti ho installato il ripetitore (ancora in modalitÃ* provvisoria) sul tetto, accertandomi che i led TX e RX lampeggiassero.
Ho fatto un po' di prove spostandolo di qualche metro qua e lÃ* e finalmente ho trovato un punto in cui capta sia il segnale proveniente dai sensori posizionati sul prato sia quello del trasmettitore dell'anemometro.
Adesso riceve e trasmette.
La ricezione è nettamente migliorata, si scende raramente sotto il 90%!
http://www.seregno.info/meteo/downld02.txt
![]()
![]()
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Ce l'hai fatta finalmenteOriginariamente Scritto da aleceppi
![]()
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Segnalibri