Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Avete mai visto visto questo strumento ?

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo.
    Strumento che presumo di indubbia qualitÃ* a livello di precisione nei rilevamenti, ma sia a livello amatoriale che professionale è impossibile metterlo a norma. Forse può andare bene a chi è costretto a mettere tutta l'attrezzatura meteorologica sul tetto. Avendo una persona la possibilitÃ* di mettere un anemometro in alto e lo schermo solare ai canonici 1.80 metri dal suolo, che senso ha 1)mettere a livello del suolo un anemometro ultrasonico ( scegliendo di stare a norma per la temperatura ) oppure 2)piazzare tutto in alto per privilegiare i rilevamenti anemometrici e sacrificare quelli termometrici?
    A questo punto con una Davis, dove ho la possibilitÃ* di piazzare gli strumenti distanti, complessivamente avrei un'affidabilitÃ* maggiore nelle rilevazioni, o perlomeno comunque potrei stare maggiormente vicino alle norme di posizionamento. Mettere un anemometro ultrasonico ad 1.80 dal suolo è uno spreco assurdo così come è assurdo mettere un termometro Vaisala troppo in alto insieme all'anemometro.
    Osservazione molto acuta !
    In effetti....a ripensarci bene.....

  2. #12
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Avete mai visto visto questo strumento ?

    Citazione Originariamente Scritto da Burian&Rodan
    Osservazione molto acuta !
    In effetti....a ripensarci bene.....
    Pierpaolo è SEMPRE acuto...
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #13
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    351
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Avete mai visto visto questo strumento ?

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo.
    Strumento che presumo di indubbia qualitÃ* a livello di precisione nei rilevamenti, ma sia a livello amatoriale che professionale è impossibile metterlo a norma. Forse può andare bene a chi è costretto a mettere tutta l'attrezzatura meteorologica sul tetto. Avendo una persona la possibilitÃ* di mettere un anemometro in alto e lo schermo solare ai canonici 1.80 metri dal suolo, che senso ha 1)mettere a livello del suolo un anemometro ultrasonico ( scegliendo di stare a norma per la temperatura ) oppure 2)piazzare tutto in alto per privilegiare i rilevamenti anemometrici e sacrificare quelli termometrici?
    A questo punto con una Davis, dove ho la possibilitÃ* di piazzare gli strumenti distanti, complessivamente avrei un'affidabilitÃ* maggiore nelle rilevazioni, o perlomeno comunque potrei stare maggiormente vicino alle norme di posizionamento. Mettere un anemometro ultrasonico ad 1.80 dal suolo è uno spreco assurdo così come è assurdo mettere un termometro Vaisala troppo in alto insieme all'anemometro.
    Tutti i giudizi, come sempre, sono relativi. Le tue considerazioni sono condivisibili per l'utilizzo che ne faresti dello strumento Vaisala.
    La strumentazione in oggetto è concepita per altre destinazioni d'uso, cito fra tutte le applicazioni nautiche.
    Ciao, Alessandro.




    www.meteosmad.it

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Avete mai visto visto questo strumento ?

    Citazione Originariamente Scritto da Smad
    La strumentazione in oggetto è concepita per altre destinazioni d'uso, cito fra tutte le applicazioni nautiche.
    Infatti penso sia proprio così, per gli scopi più "classici" di una stazione meteorologica di terra non è invece il massimo, tutt'altro.

  5. #15
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Avete mai visto visto questo strumento ?

    ...m'è capitato per caso di leggere questo Thread, aggiungo un particolare alle varie osservazioni. Umbriameteo ha alcuni di questi multisensori, ma vengono usati soprattutto dove si vuol ridurre l'impatto ambientale/visivo/architetttonico (nei centri storici delle città ad esempio) oppure dove servono sensori compatti, ad esempio in montagna dove ci sono condizioni meteo estreme come pesanti galaverne e venti molto forti (in cima a M.Nerone probabilmente verrà posizionata una Vaisala). er quanto riguarda invece il sensore ad ultrasuoni per il vento se la misurazione avviente ad esempio in una sporgenza o su un'altura ventilata, non credo faccia molta differenza posizionarlo a 1,80 o 3,00 metri, tra l'altro il multisensore per essere a norma WMO forse un motivo c'è. I pregi sono la maggiore precisione con precipitazioni e vento, purtroppo come difetto c'è il problema della misurazione delle precipitazioni nevose nonostante il multisensore sia riscaldato (ciò si ricollega anche al discorso galaverna) Il presso del multisensore è di oltre 2000 euro, se poi ci metti tutto il resto (software compreso) il costo lievità ancor di più. In Italia sono importate da Eurelettronica Icas di Roma.

    Ciao
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •