Osservazione molto acuta !Originariamente Scritto da Pierpaolo.
![]()
In effetti....a ripensarci bene.....![]()
Pierpaolo è SEMPRE acuto...Originariamente Scritto da Burian&Rodan
![]()
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Tutti i giudizi, come sempre, sono relativi. Le tue considerazioni sono condivisibili per l'utilizzo che ne faresti dello strumento Vaisala.Originariamente Scritto da Pierpaolo.
La strumentazione in oggetto è concepita per altre destinazioni d'uso, cito fra tutte le applicazioni nautiche.
Ciao, Alessandro.
![]()
www.meteosmad.it
Infatti penso sia proprio così, per gli scopi più "classici" di una stazione meteorologica di terra non è invece il massimo, tutt'altro.Originariamente Scritto da Smad
...m'è capitato per caso di leggere questo Thread, aggiungo un particolare alle varie osservazioni. Umbriameteo ha alcuni di questi multisensori, ma vengono usati soprattutto dove si vuol ridurre l'impatto ambientale/visivo/architetttonico (nei centri storici delle città ad esempio) oppure dove servono sensori compatti, ad esempio in montagna dove ci sono condizioni meteo estreme come pesanti galaverne e venti molto forti (in cima a M.Nerone probabilmente verrà posizionata una Vaisala). er quanto riguarda invece il sensore ad ultrasuoni per il vento se la misurazione avviente ad esempio in una sporgenza o su un'altura ventilata, non credo faccia molta differenza posizionarlo a 1,80 o 3,00 metri, tra l'altro il multisensore per essere a norma WMO forse un motivo c'è. I pregi sono la maggiore precisione con precipitazioni e vento, purtroppo come difetto c'è il problema della misurazione delle precipitazioni nevose nonostante il multisensore sia riscaldato (ciò si ricollega anche al discorso galaverna) Il presso del multisensore è di oltre 2000 euro, se poi ci metti tutto il resto (software compreso) il costo lievità ancor di più. In Italia sono importate da Eurelettronica Icas di Roma.
Ciao
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Segnalibri