Mi sembra una zona abbastanza aperta, non credo che sia male e poi, benchè adesso non si abbiano delle condizioni eccessivamente severe, il test da te condotto parla da solo.
Ci potrebbe essere il problema che ti ritroverai lo schermo proprio sulla strada, ma con il ventilato non dovresti avere particolri problemi.
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Le prove di misurazione continuano e credo proprio che opterò x la ventilata....
Oggi davanti ho fatto una massima di 30.8
dIETRO 33.7 le stazioni a me piu vicine hanno tutte registrati dati fra i 29.5 ed i 31....inoltre a forza di osservare ho notato che la massima dietro casa la faccio sulle 17 quando il sole picchia in contemporanea su tutte le facciate delle case antistanti lo schermo....
vediamo domani....![]()
Più o meno a che distanza sei dai muri della casa sul davanti ?? 3 metri ??Originariamente Scritto da davidra
Cosi' per esperienza, ti posso dire che gli effetti del riscldamento dato dai muri, si perde rapidamente aumentando la distanza da essi e anche dalle piante........
Per quello ti consigliavo di alzare un po' il palo oltre i canonici 2 metri,avresti il vantaggio di rendere magari un po' più ventilato lo schermo ( anche con il ventilato, non guasta mai...) e di allontanarti di più dal suolo.
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Con la Davis avresti bisogno di separare l'anemometro dal resto se poni la stazione in basso quindi schermo autoventilato e ripetitore.Originariamente Scritto da davidra
Ponendo la stazione sul tetto risparmieresti un pò di soldini. La media delle temp. non ne risentirebbe ma sugli estremi vedresti delle differenze tra il suolo ed il tetto. Certo che quando tutto il terreno accanto sarÃ* edificato l'effetto "isola di calore" aumenterÃ* un pochino. Non è detto che le case accanto non avranno un pochino di giardino intorno invece di sola pavimentazione però in ogni caso, con vento molto debole e soleggiamento intenso, è facile che si crei una zona leggermente sovrariscaldata. Lo schermo autoventilato aiuta ma non può certo raffreddare l'aria di un microclima surriscaldato.
E' il solito dilemma di molti e sinceramente sono un pò combattuto anch'io sebbene leggermente favorevole all'installazione sul tetto, se ben fatta, ovviamente.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ciao conte di Certo il ripetitore x l'anemometro lo prenderei...o le cose le faccio bene o non le faccio....son 3 anni che voglio prendere una Davis, tre anni di sacrifici x me che sn un universitario....ma 200 euro in + 200 euro in - voglio una cosa fatta bene...
Cmq stò facendo prove su prove e credo proprio che la metterò ventilata ad un H di 2,30m nel giardino davanti...ma domani con la massima che prospetto oltre i 30° voglio proprio vedere come si comportano i due schermi...
Segnalibri