Risultati da 1 a 10 di 310

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di mariomarconi
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    A.V. (VE) 9 m s.l.m.
    Messaggi
    133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Davis- problemi riscontrati, bug, suggerimenti tutti qui

    Alla Davis manca il ricevitore del segnale di sincronizzazione del segnale da un orologio atonico che sia degli stati uniti o europeo.
    E' una sciocchezza che tutte le altre stazioni dispongono ormai.

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Colline fanesi {PU}
    Messaggi
    611
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis- problemi riscontrati, bug, suggerimenti tutti qui

    Alcuni dei difetti citati in questo post sono esagerati, li cito:

    aggiornamento della pressione ogni 15 minuti...è un problema? quali fenomeni ammettano variazioni nette di pressione in meno di 15 minuti? i tornado?
    bene.

    il vento, ha un senso desiderare valori precisi ai decimali dei km/h? può essere percepibile la differenza tra 2,9 km/h e 3,5 km/h?
    Perché sei voi percepite fisicamente questa differenza allora vi do ragione, diversamente è inutile.
    Il passo di un mph è più che degno.

    Secondo me il grosso limite piuttosto è la ridottissima capacità del datalogger (davvero ridicola se si pensa alle memorie flash da 2 giga) e alla preistorica grafica di weatherlink.

    Per il resto la Davis è una signora stazione e il costo è giustificato dai componenti, se si pensa solo ad esempio alla resistenza del sensore della temperatura, realizzata in platino, e il platino non te lo regalano, eccecc

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis- problemi riscontrati, bug, suggerimenti tutti qui

    Citazione Originariamente Scritto da Gauss Visualizza Messaggio
    Alcuni dei difetti citati in questo post sono esagerati, li cito:

    aggiornamento della pressione ogni 15 minuti...è un problema? quali fenomeni ammettano variazioni nette di pressione in meno di 15 minuti? i tornado?
    bene.
    La Lacrosse, che costa anche 8 volte di meno, aggiorna la pressione ogni 15 secondi.
    Visto che non costa avere questa frequenza di aggiornamento, perchè non averla???
    E cmq sono dell'idea che serve soprattutto d'estate con i temporali che riescono a farti fare balzi anche di 3.4hPa nel giro di pochissimi minuti.
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Biandronno (VA)
    Età
    33
    Messaggi
    19,537
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Davis- problemi riscontrati, bug, suggerimenti tutti qui

    Citazione Originariamente Scritto da sassetto Visualizza Messaggio
    La Lacrosse, che costa anche 8 volte di meno, aggiorna la pressione ogni 15 secondi.
    Visto che non costa avere questa frequenza di aggiornamento, perchè non averla???
    E cmq sono dell'idea che serve soprattutto d'estate con i temporali che riescono a farti fare balzi anche di 3.4hPa nel giro di pochissimi minuti.
    La LaCrosse a mio giudizio viene spesso sottovalutata solo perchè costa veramente poco e allora si pensa che dia poche soddisfazioni o che sia di basso livello.
    Vi dirò, io ho una VP2 ventilata 24h/24 attualmente in giardino, ma ho riacquistato dal buon Andrea Z. un nuovo schermo solare e l'anemometro a coppette proprio per renderla di nuovo in funzione perchè mi sembra veramente sprecata dentro uno scatolone.
    L'unica pecca è che se non cablata, i dati del vento non sono proprio in tempo reale, ma tantè...non credo sia un parametro di forte importanza.

    Ritornando al discorso Davis credo che ancora adesso costi, ahimè, ancora troppo per quello che effettivamente non vale.
    Per carità, ottimi sensori, ma ancora troppi "buchi" da tappare, basterebbe poco per renderla molto vicina alla perfezione.
    Stefano Benvegnù

    Induno Olona (VA)
    45°51'02"N - 8°50'17"E 400m. s.l.m.











Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •