come diavolono fanno ad esserci 2.3° di differenza?
il ssensore della davis nel suo schermo ha misurato oggi una massima di ben +11.4°, mentre l'oregnon posto in capannina ha misurato una massima di +9.1°.
la minima di stamattina è stata registrata da entrambi i sensori che han dato lo stesso identico valore, -5.2°.
ieri avevano dato la stessa temperatura massima, identica, spaccata al decimo di grado.
il giorno prima, probabilmente di nuovo 2° di differenza (il davis scalda molto di più).
di chi mi devo fidare?
mi sta partendo il sensore davis?
cacchio, 2° di differenza non sono tollerabili!![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Se c'era calma di vento e lo schermo era irraggiato direttamente dal sole, allora la spiegazione è semplice. Lo schermo solare passivo DAVIS in queste condizioni sovrastima tranquillamente di 2°C. E forse la capannina ha un comportamento migliore.
Se cerchi una soluzione rapida ed economica ti consiglio di regalare al tuo schermo DAVIS un parasole
![]()
Ultima modifica di bio; 23/12/2006 alle 17:25
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
2 Vantage Pro poste a 3 metri di distanza uno schermo passivo l'altra ventilato
Schermo Ventilato Schermo Passivo
![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Come ho sottolineato già altre volte, la tua stazione non mi pare pienamente a norma ed è una conseguenza prevedibile quella dei dati di temperatura massima Davis sovrastimata in alcune situazioni. Lo schermo e la capannina stessa sono in un luogo troppo riparato e scarsamente arieggiato, in caso di sole e ventilazione debole rischi la formazione di un microclima locale sia nell'area di posizionamento dei sensori che nello schermo a 5 piatti stesso, motivo per cui hai questa discrepanza con la capannina che evidentemente riesce a lavorare meglio. Poi il fatto che tu registri escursioni abbastanza ampie tra minime e massime mi pare una cosa normale vista la configurazione del territorio circostante (molti campi) che tende a perdere e ad acquistare calore velocemente, su questo nulla da dire ed è una caratteristica "intrinseca" dell'osservatorio stesso. Avresti eventualmente la possibilità di posizionare i sensori da un'altra parte (evita il tetto)?
![]()
e io ripeto ancora una volta che quello è l'unico posto in cui ho potuto installare i sensori....
comunque, prima di installare la davis lì dove c'era già la capannina, ho contattato e chiesto lumi alla SMI...
certo, se un giorno compreremo quel prato davanti, sposterò tutto laggiù.
per ora non se ne parla.![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Per migliorare le cose hai allora 2 possibilità a mio giudizio:
-Munire lo schermo Davis a 5 piatti di ventilazione forzata "Daytime"
-Spostare lo schermo solare ed il pluvio con quel paletto nella parte "nord" della capannina, in modo che non prenda il sole. Non è infatti necessario che lo schermo prenda il sole, mentre chiaramente lo è per l'area su cui gli strumenti sono ubicati.
Per gli schermi solari passivi è sempre necessaria una ventilazione naturale adeguata oppure forzata tramite ventola, per impedire che l'azione del sole crei nella piccola camera in cui è alloggiato il sensore un microclima, inevitabile dal momento che l'azione schermante non potrà mai essere perfetta, specie per gli schermi a 5 piatti.
Segnalibri