Chissà come va l'anemometro della LaCrosse 1600 che invia i dati ogni 4,5 secondi....

Sarò ripetitivo ma sti "giocattoli" di stazioni della LaCrosse si fanno rispettare e come. Sono stati bravi i progettisti che, anche con materiali molto economici, sono riusciti a mettere su delle stazioni molto performanti, per lo meno nelle ns usuali condizioni meteo.

Sarebbe bello poter prendere le virtù di ogni marca per tirarne fuori la stazioncina amatoriale ideale. Sarebbe adatta ad ogni meteoappassionato.

Per Pisanaccio: al tuo posto mi sarei comprato un anemometro ad ultrasuoni che mi dà l'idea di essere il massimo in campo anemometrico anche in virtù del fatto che non avendo parti in movimento non dovrebbe subire cali di accuratezza nel tempo. Inoltre avrei anche acquistato una stazioncina LaCrosse con anemometro a coppette (e magari anche quello ad elica) per vedere come si comportano tali sensori. Rispetto ai tuoi "pezzi" professionali la spesa è veramente minima.