Grazie Orso
Leggendo la tua risposta mi ha fatto riflettere la tua considerazione circa la ricarica del supercap ad opera della CR123A: questa modalità di funzionamento è stata verificata? Perché io ero convinto, probabilmente sbagliando, che la carica del supercap avvenisse esclusivamente ad opera del pannello solare e che la batteria di backup intervenisse come ultima risorsa in mancanza di sole e di energia nel supercap.
Grazie a te per il contributo che stai dando a questo Thread
E' passato molto tempo da quando feci delle prove e allora.... mi è venuto il dubbio......
Giusto ho un "repeater" non in uso e a portata di mano ed ho fatto una prova al banco....
- Pannello F.V. scollegato e Supercap a zero Volt
Appena collegata una 3,15V al posto della CR123, la tensione sul supercap è salita da zero per poi fermarsi a 0,9V che poi rappresenta la soglia minima di trasmissione con il Supercap che alimenta ma...dura poco perchè a 0,6 Volt di Supercap la trasmissione cessa ma in questo caso poco importa dato che c'era la CR123 ad alimentare il TX
2. CR123 scollegata e Supercap a zero Volt.
Appena collegato il Pannello F.V. ( 2,2V) il Supercap ha iniziato a caricarsi e dopo un tre minuti circa (probabile che il Supercap non sia in condizioni fisiche ottimali) è arrivato a 2,5 Volt e questo indica che la carica del Supercap avviene per merito del Pannell F.V. (come avevi giustamente intuito) e la carica avviene tramite una sezione switching dato che la tensione massima di carica è superiore a quella sorgente del Pannello F.V.
In effetti, sul circuito ISS si notano tre induttanze che con tutta probabilità fanno capo a tre distinte sezioni di alimentazione switching ma senza schema elettrico è solo un'ipotesi non verificata.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri