Pagina 53 di 53 PrimaPrima ... 343515253
Risultati da 521 a 529 di 529
  1. #521
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/07/25
    Località
    Latisana
    Età
    50
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    A vederlo sembra abbia tutto quel che serve per i piccoli lavori che possono capitare a un Hobbysta e il prezzo è ottimo, forse troppo ottimo...... e solo 20 recensioni sono troppo poche per capirne i pregi e difetti...
    Considera che di solito per lavori su un circuito simile a quello dell'ISS, per non danneggiare per il troppo calore le piazzole, si lavora con circa 350.....370° che di sicuro un 80 Watt raggiunge in poco tempo.
    Non conosco se sei alle prime esperienze di saldatura oppure ha già esperienza per cui, nel dubbio e per cautela consideriamo che hai poca esperienza.....
    Una cosa importante da tener sempre presente è la grandezza della punta che deve essere relazionata con la temperatura a cui lavori, con un 350° si deve usare una punta che in questo caso potrebbe essere la 2,4 oppure la 3 mm e la dimensione e la temperatura è in funzione anche della grandezza della superficie da saldare, se sali intorno ai 400° per superfici o per saldature già esistenti ma " abbondanti" la punta dovrà essere quella più grande per cui, minimo la 3 mm oppure la 5 mm sempre se quest’ultima non sia una punta dedicata a "scolpire" il legno e da quel che leggo non è chiaro.....
    Se lo stagno in dotazione rilascia troppa pasta saldante rassomigliante più a una "pece appiccicosa" che ad un flussante che quando è raffreddato lo puoi scolpire con la punta di un coltellino e si stacca come fosse leggermente vetroso, allora se è un"impasto" e anche la puzza del suo fumo è tanta, cerca un buono stagno con una miscela stagno/piombo da 60%/40% e se ha un diametro di poco meno da 1 mm è meglio.
    Quella "pompetta" dissaldatrice è molto comoda ma se la usi per la prima volta ti consiglio di usare una scheda rotta per fare esperienza dato che se usi temperature medio-alte per fondere la saldatura da rimuovere, con il "rinculo" della pompetta spesso si rompono le piazzole stesse e poi diventa un guaio.....
    Ultima avvertenza... il saldatore è da 80Wat e nella confezione non vedo nessuna punta adatta ad un 80 W per cui rimani cauto con le temperature che imposti, considera, come caso estremo, che se usi la punta da 2,4mm e imposti una temperatura massima, la punta stessa si stempera e ammesso che abbia un trattamento superficiale che impedisce ossidazioni, questo trattamento si brucerà e la punta diventerà più simile ad un "chiodo" che ad una punta per saldature, ricaordati anche che la punta durante il suo lavoro, va pulita a caldo con la spugnetta gialla umida e non a "a bagno maria" con la pulizia la parte dove lavora lo stagno, deve essere sempre lucida tipo una cromatura
    Forse avrò scritto cose che già conoscevi e che ritieni superflue e noiose ma, meglio abbondare........
    Ciao Roberto e grazie mille ancora per i preziosi consigli......
    No non sbagli sono assolutamente alle prime armi con stagnatore saldatura ecc. Forse avrò fatto una o due piccole saldate anni or sono ma non so nemmeno che caratteristiche avesse quel saldatore di Mio padre...
    È per questo che chiedevo consiglio sull'attrezzatura prima di acquistare perché uno regolabile mi è sembrato più versatile in caso di vari lavori questo è da 80watt ma ce n'erano anche da 60 sempre regolabili ma questo ha migliori recensioni per poche che siano e hanno gli accessori utili se mi dici che può andare bene per i nostri piccoli lavori lo prendo ora dovrò fare una semplice saldatura dei Fili del motorino della ventola se capiterà un'altro condensatore da cambiare farò Prima "esercizio" su una scheda x usata
    Quindi mi confermi che regolando la temperatura è come usare un saldatore non regolabile ma di minore potenza di Watt in sintesi?
    Aspetto il tuo ok e poi lo acquisto...
    Grazie infinite....

  2. #522
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,577
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da Renny85 Visualizza Messaggio
    Ciao Roberto e grazie mille ancora per i preziosi consigli......
    No non sbagli sono assolutamente alle prime armi con stagnatore saldatura ecc. Forse avrò fatto una o due piccole saldate anni or sono ma non so nemmeno che caratteristiche avesse quel saldatore di Mio padre...
    È per questo che chiedevo consiglio sull'attrezzatura prima di acquistare perché uno regolabile mi è sembrato più versatile in caso di vari lavori questo è da 80watt ma ce n'erano anche da 60 sempre regolabili ma questo ha migliori recensioni per poche che siano e hanno gli accessori utili se mi dici che può andare bene per i nostri piccoli lavori lo prendo ora dovrò fare una semplice saldatura dei Fili del motorino della ventola se capiterà un'altro condensatore da cambiare farò Prima "esercizio" su una scheda x usata
    Quindi mi confermi che regolando la temperatura è come usare un saldatore non regolabile ma di minore potenza di Watt in sintesi?
    Aspetto il tuo ok e poi lo acquisto...
    Grazie infinite....
    Ciao Renny (?) si, un saldatore ma anche un ferro da stiro, una stufetta elettrica se si abbasserà la sua temperaura avrà un consumo minore per cui meno corrente che poi significa meno Watt.
    Comunque, ormai, anche quelli di minor potenza sono regolabili in temperatura e di conseguenza in Watt, il mio è di una marca molto conosciuta, è un Weller da 50 Watt che ormai ha circa 20 anni ma è usato in campo industriale che significa acceso 10 ore l giorno per 6 giorni a settimana, chiaramente io ne faccio un uso minimo ma in 20 anni ho cambiato solo il suo termostato al modico prezzo di 65€ .
    Saldare non è difficile, un po come andare in bicicletta, all'inizio ci si scoraggia e ci si cade ma poi non si dimentica più come fare... avere qualcuno all'inizio che ti dica le basi per saldare correttamente ti aiuterebbe molto, ti consiglio di guardare e seguire quanto spiegato anche attraversi i tanti filmati su Youtube, io seguo, per altre cose visto che sono 65 anni che saldo elettronica, un Youtuber che spiega con calma con precisione e con molta creatività diverse cose, puoi vedere il suo corso sulla "saldatura" ( che la stagnatura è appannaggio degli idraulici e dei, a Roma li chiamiamo "cassamortari" )
    Rispetto al corso, procedi per gradi e le ultime cose lasciale per quando riuscirai a fare abbastanza bene le prime.....
    Ciao e buon lavoro !

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  3. #523
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/07/25
    Località
    Latisana
    Età
    50
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Ed eccomi qui di nuovo!!! 😜🤣🤣 Ed infatti Dopo un mese circa si ripresenta la scritta famosa...Low batteria...la scritta va e viene ad intervallo regolare di solito appare la mattina Prima che il Sole investa la stazione quindi metà mattinata e scompare nel pomeriggio ovviamente non so Dire il perché o solo ipotesi....ho misurato le tensioni e mi dà un bel 3,19 la batteria e 2,5 il condensatore nuovo appena cambiato da 60 farad come scritto al tempo qui sopra
    La misura sul condensatore appare per un attimo ma dovrebbe essere per il fatto che non è facile puntare i puntali del tester
    A questo punto lascio "fare" e andrò avanti con gli altri lavori
    Domanda per il gentilissimo Roberto: il sidol ha solo questo nome o si trova anche con altri nominativi?
    Grasso siliconico si può mettere quello spray sulle prese dei socket o come si chiamano?
    Grazie

  4. #524
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,577
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da Renny85 Visualizza Messaggio
    Ed eccomi qui di nuovo!!! 藍藍 Ed infatti Dopo un mese circa si ripresenta la scritta famosa...Low batteria...la scritta va e viene ad intervallo regolare di solito appare la mattina Prima che il Sole investa la stazione quindi metà mattinata e scompare nel pomeriggio ovviamente non so Dire il perché o solo ipotesi....ho misurato le tensioni e mi dà un bel 3,19 la batteria e 2,5 il condensatore nuovo appena cambiato da 60 farad come scritto al tempo qui sopra
    La misura sul condensatore appare per un attimo ma dovrebbe essere per il fatto che non è facile puntare i puntali del tester
    A questo punto lascio "fare" e andrò avanti con gli altri lavori
    Domanda per il gentilissimo Roberto: il sidol ha solo questo nome o si trova anche con altri nominativi?
    Grasso siliconico si può mettere quello spray sulle prese dei socket o come si chiamano?
    Grazie
    Le tensioni che rilevi sono corrette, non è da escludere un difetto sulle alimentazioni dell'ISS, in particolare la sezione della CR123......
    Come ti avevo detto, la mia Davis "di servizio" ha questa scritta della batteria da oltre un anno e funziona regolarmente, qualche altra settimana che "rinfresca" e la tiro giù solo per capire il problema.
    Il sidol è un nome molto antico, lo trovi dappertutto, dice che pulisce i metalli ma.... fidati che farà il suo lavoro anche sui pannelli F.V. prima lo passi insistentemente con un panno morbido abbastanza inumidito ma non sgocciolante e con movimenti alterni, poi quando è diventato asciutto con una caratteristica patina bianca, lo lucidi con un panno morbido.
    Lo spray siliconico lo eviterei assolutamente, si usa per l'impermeabilizzazione di tende e non come un grasso...... prova a cercare un grasso inerte come quello al litio e se non lo trovi, meglio niente....

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  5. #525
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,253
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Ciao,
    deve essere una cosa contagiosa ,anche il mio iss ha ricominciato a darmi sulla consolle il segnale di battery low.
    Ho il dubbio che il famoso condensatore che ho sostituito non lavori molto bene. La settimana scorsa ero in ferie e il giorno 10 ho avuto un buco dei dati dalle 08.40 di mattina fino alle 20.05 di sera. L'unico dato presente era quello della pressione che se non ricordo male dovrebbe essere fornito dalla consolle. Tutti gli altri dati non sono pervenuti ai due datalogger che ho.La cosa strana e' che siano ripartiti alle ore 18 e non quando magari avevo il sole sul pannello.
    Comunque tornato dalle ferie ho controllato la consolle e non avevo nessun avviso di battery low,oggi invece me lo mostra.
    Visto che mi sono arrivati quelli nuovi provero' a cambiarlo nei prossimi giorni

    Oltre al sidol c'e' anche IOSSO che e' piu' o meno la stessa cosa.
    Ultima modifica di cirrus.frank; 16/09/2025 alle 18:23
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  6. #526
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,577
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    Ciao,
    deve essere una cosa contagiosa ,anche il mio iss ha ricominciato a darmi sulla consolle il segnale di battery low.
    Ho il dubbio che il famoso condensatore che ho sostituito non lavori molto bene. La settimana scorsa ero in ferie e il giorno 10 ho avuto un buco dei dati dalle 08.40 di mattina fino alle 20.05 di sera. L'unico dato presente era quello della pressione che se non ricordo male dovrebbe essere fornito dalla consolle. Tutti gli altri dati non sono pervenuti ai due datalogger che ho.La cosa strana e' che siano ripartiti alle ore 18 e non quando magari avevo il sole sul pannello.
    Comunque tornato dalle ferie ho controllato la consolle e non avevo nessun avviso di battery low,oggi invece me lo mostra.
    Visto che mi sono arrivati quelli nuovi provero' a cambiarlo nei prossimi giorni

    Oltre al sidol c'e' anche IOSSO che e' piu' o meno la stessa cosa.
    Francesco ciao, il comportamento che hai, non è del tutto "strano"
    Se effettivamente si stabilisce che è ilSupercap ad essere parzialmente guasto o meglio in perdita....
    O la CR123 oppure il supercap, o meglio in condizioni di normalità...... dopo il tramonto è il supercap ad entrare in funzione e quando diventa scarico, è la CR123 ad entrare in funzione.
    Ora se la tua CR123 si è scaricata o per naturale scarica o per un difetto tecnico, allora è il Supercap che inizia ad alimentare l'ISS ma verso il mattino, dopo aver passato la notte a lavorare, diventa scarico e i pannelli F.V. tentano di ricaricarlo ma se lo trovano del tutto scarico, allora i pannelli lo vedono come un corto circuito per cui la sua ricarica diventa molto lenta che potrebbe significare ore di ricarica....tutta l'energia del FV potrebbe finire sul supercap e l'ISS rimane a becco asciutto fino al tardo pomeriggio quando ha terminato la ricarica del Supercap, che sarà pronto per il suo lavoro "notturno" così che il FV inizia a dare energia all'ISS.
    Storia complicata e immaginata ma... tecnicamente possibile.
    In questa situazione si deve sostituire il Supercap e contemporaneamente inserire una CR123 NUOVA

    Francesco, ci invecchiamo noi ma anche le nostre Davis incominciano a piegare le ginocchia ma parlo per me che tu sei ancora, come dicono a Roma, un pischello......
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  7. #527
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,253
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Ciao Roberto,
    mi sa' che forse sono stato io a fare della confusione l'ultima volta che ho fatto manutenzione,credo di aver montato una batteria scarica,ovvero la batteria mi da' 3v ma aveva la scadenza 12 2030, mentre ne avevo due spacchettate ma messe da parte con la scadenza 12 2033... ora c'ho montato quella che mi dava il voltaggio piu' alto di 3,7v.
    Per qeel buco nei dati,il giorno 10 praticamente e' sempre stato nuvoloso con temporali. Non essendo a casa non ho avuto modo di vedere cosa segnasse la consolle,ma prima di andare via l'avevo controllata anche di notte e non avevo la segnalazione di batteria scarica.
    toh,mi sono accorto adesso che anche ieri notte ho avuto un buco nei dati,questa volta dalle 03.40 fino alle 06.50 .
    Se mi entri sul sito e vai a controllare il menu' dei dati stazione/almanacco puoi vedere i grafici e anche la telemetria ( in fondo alla home page della finestra dei dati stazione /almanacco )
    Molto strano anche perche' la batteria cr 123 almeno 3 volts li aveva,e' come se il trasmettitore non inviasse dati alla consolle,ma alle 6.50 non c'e' luce per caricare il pannello/condensatore.Forse c'e' qualcosa nel circuito stampato dell'iss che comincia a fare le bizze
    Ultima modifica di cirrus.frank; 17/09/2025 alle 17:56
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  8. #528
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/07/25
    Località
    Latisana
    Età
    50
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Buongiorno di nuovo a tutti e ben ritrovati.... allora la novità è che oltre ad avere la solita scritta del Low battery anch'io oggi mi sono accorto di avere un buco di ricezione sulla consolle l'ho visto in tempo Reale quindi non so se ne ho avuti altri quindi ho rifatto le misurazioni giù alla scheda della ISS e ho rilevato questi valori che sembrano corretti
    Batteria 3,13 volt
    Super Cup appena cambiato soliti 2,4 /2,5 v.
    Pannellino coperchio funzionante
    Il buco è avvenuto nel pomeriggio con parziale soleggiamento

    Sono entrato in diagnostica e ho questi valori
    Voltaggio batterie 4,59 v quindi quasi al Max
    Percentuale di ricezione 93/94 %
    Valore ricezione fra 30 e 40 sempre comunque sopra i 20
    Quindi potrebbe essere la scheda che inizia a tirare le cuoia?
    So che è il componente più costoso ma spererei di tirare avanti con la Davis perché non vorrei fare a meno del anemometro che funziona alla grande ancora ( facendo le &#129304 e non vorrei fare a meno anche del pluvio che avevo cambiato in Mono bascula e credo che sia frà i migliori fra i prezzi abbordabili per i comuni mortali
    Quindi se dovessi cambiare la scheda quanto mi costerebbe il prelievo di sangue??
    Poi domanda per evitare sto cavoli di problemi di alimentazione sarebbe possibile alimentare la ISS con un pacco batterie ricaricabili contenute in una scatola a parte far uscire e andare alla stazione la giusta quantità di voltaggio e poi ricaricare le batterie quando serve?
    E poi servirebbe un cavo con il connettore apposito da inserire nel socket di alimentazione della ISS farlo uscire dalla scatola delle eventuali batterie
    Sarebbe possibile questa modifica? Anche perché non avrei comunque possibilità di farla cablata veramente per questioni pratiche di portare il cavo alla rete
    Idea troppo fantasiosa?
    E poi chi potrebbe fare i collegamenti del cavo al gruppo batterie?
    Roberto a tè le impressioni o idee
    Ciao e grazie a tutti.

  9. #529
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,253
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Ciao,
    da quando ho sostituito la batteria cr 123 non ho piu' avuto buchi in ricezione e per ora non ho nemmeno la scritta. Non mi ricordo se ci sia un modo per poter vedere la tensione della batteria sull'iss,comunque la batteria che mi dava la scritta dava 3 volts invece dei 3.7 .
    Sulla scheda ISS c'e' un connettore appena sopra alla batteria cr 123 che credo serva ad alimentare la scheda .
    Se cosi' fosse potresti utilizzare un alimentatore ( se disponi di presa di corrente nelle vicinanze del gruppo iss) oppure di fare un sistema con pannellino solare,batteria e regolatore di tensione per alimentare il tutto (vedi Gigi Fotovoltaico ).
    Pero' questo puo' andare bene se non c'e' un guasto della scheda dovuto a qualche componente che ogni tanto non funziona a dovere e comunque se il pannello dell'iss,condensatore e batteria funzionano non credo che il problema sia quello.
    Per una scheda nuova,dipende dal modello che hai,se americana o europea,per la prima ti devi per forza rivolgere a rayan,per la seconda la puoi trovare anche dalle nostre parti basta fare una ricerca in rete,magari su ebay,ad ampio raggio.

    eccone una per esempio:
    https://www.ebay.it/itm/354067609163...Bk9SR_zHuIGuZg
    Ultima modifica di cirrus.frank; Ieri alle 07:26
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •