Un consiglio ad entrambi...... smontare l'intero Bob ISS comporta qualche rischio al cavetto dell'antenna. Una volta tolte le viti che fissano il circuito stampato, la scheda rimane vincolata al box nell'angolo superiore destro dove si trova il blocco antenna che prima di smontare il C.S. potete vedere il sottile cavetto e il sottilissima conduttore centrale che è saldato sul lato componenti, quello che si vede a Box aperto. A molti è accaduto che senza accorgersene avevano strappato questo conduttore centrale del cavo coax. In questa discussione che riguardava altro argomento, è comunque visibile foto del circuito stampato e anche la questione del Coax.
Riguardo alle batterie tampone avrei una mia teoria.... se la capacità è elevata (ma 2500mA sono un valore giusto) abbiamo la possibilità di caricarle maggiormente, se la batteria è di capacità è minore, rischiamo di avere un'autonomia minore per cui preferirei una capacità maggiore rispetto ad una minore. Il fatto che hai poco sole nella giornata incide in medesimo modo sia su una maggiore o una minore, comunque l'energia solare è sempre la medesima e di conseguenza quella che le batterie accumulano è medesima, con una grande, in periodi con giornate lunghe, avrai maggior energia accumulata rispetto ad una di capacità minore e poi considera che quel motorino gira anche con 1 solo Volt e le batterie sono da 1,2V e la loro scarica non è lineare ma logaritmica per cui un valore sotto ad 1 Volt, con quell'assorbimento minimo del motore, lo si raggiunge dopo molte ore .
Provare il valore di tensione del pannello F.V. con la luce della cucina non è indicativo, devi provarlo con il sole e vedere se eroga 2,3 Volt circa con una corrente di corto circuito di circa 240mA.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Grazie Roberto,sei come al solito una fonte di informazioni. Io al momento non ho intenzione di sostituire il retro perche' nonostante non sia in condizioni ottimali,per adesso non ha cominciato a sbriciolarsi come invece aveva fatto il frontale. Nei video che ho trovato su internet cambiano direttamente tutto il blocco ISS ,ma loro sono americani... io preferirei spendere 20 o 30 euro per cambiare solo il pezzo rotto se tutto il resto funziona. Per me vale la regola di ottimizzare e riparare quello che c'e',se poi si rompe allora si cerca il pezzo nuovo. Questa e' un hobby a totale rimessa![]()
Il particolare del cavetto da dissaldare in caso di sostituzione di tutto il box, lo trovate qui.
![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 10/08/2025 alle 15:11
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ciao Frank e grazie mille per i link e complimenti per averli trovati nel web , ..io ho già levato la scheda dalla scatola ed è semplicissimo stacchi i due plugin pluvio e temp sviti le viti e la piccola copertura che c'è sulla scheda che alla fine sono quelle che fissano la scheda alla scatola stessa Poi sviti quel piccolo dado in parte all'antenna che è nell'angolo della scheda fai attenzione a non perdere il piccolo dado....e a quel punto la scheda è appena appoggiata su dei supporti della scatola, in parte all'antenna c'è un piccolo perno/ linguetta di plastica che tiene stretta e fissata in posizione l'antenna la togli e facendo attenzione sfili il tutto la scheda e antenna assieme dal foro da dove fuori esce poi la ri infili li quando le devi ri mettere
Io ho fatto così senza staccare Fili dell'antenna per non combinare guai
Si so che cona Luce della cucina non è corretto ma dovevo controllare se funzionava, nel post indietro ho scritto i valori misurati al Sole non so se l'hai letto
Comunque io ho staccato la scheda dalla case ed è venuta via interamente sfilando l'antenna dall'interno non ho dovuto dissaldare nulla e l'ho portata dal tecnico che mi ha montato il super Cup
Perché bisogna dissaldare il cavo dell'antenna??
Non si è sempre costretti a smontare il cavetto coax ma a volte,per lavorare meglio, è consigliabile.... io ad esempio fui costretto a sostituire la sola scheda ISS per cui fu necessario.. anche sull 'intevento di sostituire il Soket RJ45 per lavorare più comodi fu necessario rimuovere il Coax.
Ricordo di utenti che anche nel sostituire il Supercap, senza fare tanta attenzione, non dissaldarono il mini coax e dopo impazzirono a trovare la causa di una ricezione a volte nulla e a volte critica, in questi casi era il centrale del coax che con i suoi trefoli fini si era dissaldato ma era rimasto nelle vicinanze del suo pad e dava problemi di ricezione instabile.......
Per cui a fine lavori, uno sguardo attento a questo coax non farà male
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ciao Renny,quindi si puo' sfilare l'antenna facendola passare dal buco? se e' cosi' la cosa e' molto semplice. Mi aveva tratto in inganno il fatto della base dell'antenna fatta a L e credevo non ci passasse dal foro e in effetti mi sembrava strano che per assemblarla dovessero saldare il cavo dell'antenna in loco visto che la Davis e' costruita in modo modulare. Certo non e' il caso di mettersi a tirare sulle saldature. Come avrai visto dai link che ti ho mandato il retro del case costa una ventina di euro e l sistema di bloccaggio altri 12.
La ricerca di informazioni in rete e' la mia specialita'
Mi sembrava che avevi chiesto qualcosa sul motorino elettrico dello schermo ventilato. Fino a qualche tempo fa' lo vendeva anche Rayan,non originale davis ma uno simile a quello che avevamo utilizzato noi. A suo tempo ne aveva fatto incetta Alvin,io ne presi un paio. Sul mio c'e' una sigla R-304 110914 ,pero' non riesco a trovare niente in rete. Credo sia un motore a 3v pero' e' una questione di forma e dimensioni perche' deve andare a sostituire l'originale che e' leggermente diverso. A suo tempo feci un video tutorial,forse l'hai gia' visto
https://www.youtube.com/watch?v=U2NDV5ZMVBQ
Ultima modifica di cirrus.frank; 12/08/2025 alle 08:34
Ciao Frank si ho già acquistato il retro case e il sistema di bloccaggio per i motorini ne ho due acquistati al tempo probabilmente seguendo queste discussioni non so però se sono Jameco o mabuchi non ho riferimenti ma ho provato a collegarli alla buona ad una batteria da 1,5 v e non partivano comunque assomigliano molto agli Jameco li proverò
A proposito che tipo di stagnatore mi consigli per questi lavoretti di collegamento fili che tipo di potenza Watt ecc ??
Grazie.
Una domanda a Orso polare o chiunque sappia consigliare:
Vorrei acquistare uno stagnatore da utilizzare in caso sulla nostra stazione per esempio se capiterà ancora il condensatore da cambiare o altro
Può andare bene tipo questo postato qui sotto che è si dà 80 Watt ma è regolabile quindi si può regolare la temperatura un Base al lavoro so che Orso consigliava non oltre i 35/50 Watt ma questo che è regolabile può andare bene??
Grazie per l'eventuale consiglio!!!
https://amzn.eu/d/8FujnHw
A vederlo sembra abbia tutto quel che serve per i piccoli lavori che possono capitare a un Hobbysta e il prezzo è ottimo, forse troppo ottimo......e solo 20 recensioni sono troppo poche per capirne i pregi e difetti...
Considera che di solito per lavori su un circuito simile a quello dell'ISS, per non danneggiare per il troppo calore le piazzole, si lavora con circa 350.....370° che di sicuro un 80 Watt raggiunge in poco tempo.
Non conosco se sei alle prime esperienze di saldatura oppure ha già esperienza per cui, nel dubbio e per cautela consideriamo che hai poca esperienza.....
Una cosa importante da tener sempre presente è la grandezza della punta che deve essere relazionata con la temperatura a cui lavori, con un 350° si deve usare una punta che in questo caso potrebbe essere la 2,4 oppure la 3 mm e la dimensione e la temperatura è in funzione anche della grandezza della superficie da saldare, se sali intorno ai 400° per superfici o per saldature già esistenti ma " abbondanti" la punta dovrà essere quella più grande per cui, minimo la 3 mm oppure la 5 mm sempre se quest’ultima non sia una punta dedicata a "scolpire" il legno e da quel che leggo non è chiaro.....
Se lo stagno in dotazione rilascia troppa pasta saldante rassomigliante più a una "pece appiccicosa" che ad un flussante che quando è raffreddato lo puoi scolpire con la punta di un coltellino e si stacca come fosse leggermente vetroso, allora se è un"impasto" e anche la puzza del suo fumo è tanta, cerca un buono stagno con una miscela stagno/piombo da 60%/40% e se ha un diametro di poco meno da 1 mm è meglio.
Quella "pompetta" dissaldatrice è molto comoda ma se la usi per la prima volta ti consiglio di usare una scheda rotta per fare esperienza dato che se usi temperature medio-alte per fondere la saldatura da rimuovere, con il "rinculo" della pompetta spesso si rompono le piazzole stesse e poi diventa un guaio.....
Ultima avvertenza... il saldatore è da 80Wat e nella confezione non vedo nessuna punta adatta ad un 80 W per cui rimani cauto con le temperature che imposti, considera, come caso estremo, che se usi la punta da 2,4mm e imposti una temperatura massima, la punta stessa si stempera e ammesso che abbia un trattamento superficiale che impedisce ossidazioni, questo trattamento si brucerà e la punta diventerà più simile ad un "chiodo" che ad una punta per saldature, ricaordati anche che la punta durante il suo lavoro, va pulita a caldo con la spugnetta gialla umida e non a "a bagno maria" con la pulizia la parte dove lavora lo stagno, deve essere sempre lucida tipo una cromatura
Forse avrò scritto cose che già conoscevi e che ritieni superflue e noiose ma, meglio abbondare........![]()
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri