
Originariamente Scritto da
Orso Polare
Per rispondere alle prime domande mi aiuterò con una foto allegata che riporta le varie strade per alimentare l'ISS, magari con un click sulla foto diventerà più leggibile, una premessa prima di seguitare... la cR123 non DEVE MAI essere ricaricata come ipotizzavi dato che è una batteria al Litio e non è ricaricabile pena la possibilità che esploda.
Una cosa... se tu avessi una batteria da 12 Volt e a contemporaneamente la CR123 presente nel suo vano, difficile avere il sentore che la batteria da 12 Volt sia scarica dato che per come è progettato l'ISS, passerebbe automaticamente dalla batteria 12 Volt alla CR123 così che te ne accorgeresti solo quando entrambe diventano scariche.
Come vedi, la presa J11 per l'alimentazione esterna di 5 Volt, è quella poco sopra il vano della CR123, la spinetta adatta a questa presa è di dimensione uguali a quella che alimenta la Consolle e sempre se oltre alle batterie, la tua Consolle dispone anche di una alimentazione esterna.
Quella spinetta che ho indicato come "alternativa alla spinetta originale Davis" è quella che ho recuperato da un PC rotto e infatti sopra riporta la scritta "HDD LED" e serve solo a dire che il passo di questa spinetta è uguale a quello della Davis ma, COSA IMPORTANTE, la Davis ha un inserimento obbligato mentre quella del PC non è polarizzata per cui attenzione a inserirla nel verso delle polarità giuste e sempre se avrai una necessità simile alla mia che uso quella spinetta PC solo per lavori e test al banco così che non smonto il pannello FV oppure quando faccio i test al banco e non potrei disporre di un "sole" per alimentare l'ISS così che con la spinetta ed un alimentatore da 2,5 Volt simulo il sole, probabile che questa lunga descrizione non serva mai ma meglio abbondare che difettare nelle descrizioni....
Riguardo l'ultima tua domanda, la risposta non è facile dato che per risolvere il problema dovremmo avere un minimo di conoscenza riguardo ad alimentatori, carica batterie, tensioni e correnti.....
L'ISS assorbe in maniera non continua ma ogni pochi secondi, una corrente di circa 5 mA ogni 3" per poi passare ad 1 mA (se ricordo bene) fino al prossimo ciclo per cui lo consideriamo un assorbimento molto basso ma comunque arriverà il giorno che la batteria sarà scarica e pensare di salire su e giù ogni tanto per caricare la batteria non è così comodo....
Difficile capire l'autonomia di una batteria 12 Volt 7 Amper cioè quanto possa durare per l'ISS che comunque non potrebbe alimentare direttamente dato che parliamo di una sorgente da 12 Volt (batteria) e di una utenza (l'ISS) che ne deve ricevere solo 5 per cui dobbiamo interporre in mezzo ai due , un regolatore di tensione di tipo Step-Down che dai cinesi costa 1 o 2 €..... ma bisogna conoscerli altrimenti si fanno danni....
Ma non basta.... quando abbiamo una alimentazione di una utenza in "tampone" che così si chiama la tua eventuale configurazione, oltre alla batteria e al regolatore di adattamento da 12 Volt a 5 Volt, abbiamo anche la necessità di collegare alla batteria, un carica batteria che generi una corrente costante che sia un decimo della corrente nominale della batteria per cui, nel tuo caso, parliamo di circa 700 mA.
Tutte cose abbastanza realizzabili ma un minimo di conoscenze ci vuole e non basta il saldatore...
Un consiglio spassionato , ma perché vuoi complicarti le cose pensando ad una soluzione di batterie esterne e quel che ne consegue ?????

penso che se hai risolto il problema del Supercap, con la configurazione Davis originale superi di sicuro la corretta alimentazione alla tua Davis, forse la cR123 la dovrai cambiare un pochino prima di una installazione in pieno sole per tutto il giorno ma tutti passiamo per diversi giorni delle stagioni che stiamo senza sole e la Davis cammina uguale
Se hai dei dubbi, siamo qui....

Segnalibri