Pagina 54 di 54 PrimaPrima ... 444525354
Risultati da 531 a 540 di 540
  1. #531
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,270
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Ciao,
    se vuoi utilizzare una batteria per alimentare il gruppo ISS non ci dovrebbero essere problemi,tra l'altro il solo gruppo strumenti non credo che assorba molto, quindi potresti utilizzare una batteria al piombo tipo quelle da allarmi a 12v con un regolatore di tenzione per fornire la giusta alimentazione alla scheda. Non ricordo a quanto vada alimentata, di sicuro lo trovi nel manuale o Roberto potrebbe fornirti indicazioni piu' dettagliate. Per i ricambi,hai sicuramente la versione europea,la differenza e' data dalle frequenze che utilizza per la trasmissione dei dati.

    Per Roberto, mi sono accorto adesso che il mio gruppo iss non sta' trasmettendo dati alle consolle da ieri sera alle ore 20.35. Oggi c'e' stato il sole quindi non e' un problema di carica da della scheda che deve avere qualche componente andato. Ho l'altra scheda che utilizzavo quando avevo l'anemometro sul tetto e sto' valutando di sostituirla con l'altra. Dovrebbero essere identiche,c'e' solo da settare gli switch.
    Vedo se riesco a farlo domani
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  2. #532
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,270
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Interessante tutorial su come si smonta la scheda iss dal box e procedura per cambio del condensatore :

    https://www.scaledinstruments.com/wp...NlHuJtSjOYoNLD
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  3. #533
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,270
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Ho seguito quelle istruzioni ed in effetti,tolto quel fermo,l'antenna si sfila dalla sede senza alcun problema. Meno male che avevo l'altra scheda,reimpostando gli switch sono riuscito a riattivare la stazione.
    Sulla scheda vecchia non noto niente di anormle eccetto il fatto che il led della trasmissione non emette nessun lampeggio in posizione test. Questo mi fa' pensare che si sia guastato qualcosa a livello del trasmettitore. A parte i tre condensatori elettrolitici tutto il resto della componentistica e di nuova generazione e non credo sia aggiustabile.
    Vedo che la scheda ISS americana va' sui 325 dollari + spese di spedizione.
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  4. #534
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/07/25
    Località
    Latisana
    Età
    50
    Messaggi
    34
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    Ho seguito quelle istruzioni ed in effetti,tolto quel fermo,l'antenna si sfila dalla sede senza alcun problema. Meno male che avevo l'altra scheda,reimpostando gli switch sono riuscito a riattivare la stazione.
    Sulla scheda vecchia non noto niente di anormle eccetto il fatto che il led della trasmissione non emette nessun lampeggio in posizione test. Questo mi fa' pensare che si sia guastato qualcosa a livello del trasmettitore. A parte i tre condensatori elettrolitici tutto il resto della componentistica e di nuova generazione e non credo sia aggiustabile.
    Vedo che la scheda ISS americana va' sui 325 dollari + spese di spedizione.
    Buongiorno Frank... In effetti mi hai fatto venire in mente che io avevo sostituito anni fa una scheda del ripetitore dell' anemometro sul tetto con una nuova quella aveva veramente il super Cup andato con fuoriuscita di liquido e non sapendo al tempo che si poteva sostituire avevo acquistato una scheda nuova quella vecchia c'è l'ho ancora con la sua scatola, quindi mi confermi che se sostituisco il super Cup di quella va bene in caso per sostituire quando andrà a morire definitivamente quella della ISS ? Sono uguali cambia solo la sequenza degli switch?
    Quindi se mi dovesse abbandonare la scheda che ho attualmente nella ISS farò sostituire il super Cup e potrò usarla?
    In effetti credo avesse solo problema del super Cup
    Ahh si già che sono sai dove si potrebbero trovare eventualmente i cavi con la presa da mettere sul socket in caso un giorno voglia fare il lavoro dell' alimentazione con batteria a 12 volt?
    Grazie infinite anticipo....👍

  5. #535
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,270
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Ciao, se la tua vecchia scheda aveva il condensatore rotto ti conviene provare a sostituirlo e verificare che funzioni. Gli switch servono ad impostare i canali che devono essere ricevuti dalla consolle. Di solito per essere impostati come stazione 1 tutti gli switch sono messi in basso (off) . Sono 4 ma considera che l'ultimo a destra serve solo per il test di trasmissione e ti fa' lampeggiare un led quando vengono inviati i pacchetti. La mia scheda era per il kit dell'anemometro in quando avevo separato l'anemometro che avevo sul tetto dai sensori che ho in giardino. Poi l'ho dovuto togliere e ho riunificato tutti i sensori.
    Il kit ha una custodia diversa pero' la scheda interna secondo me e' identica a quella montata sulla stazione meteo anche se ha un codice diverso. Quindi basta reimpostare gli switch ed il gioco e' fatto.
    Per l'alimentazione esterna non so' esattamente che misura di connettore dovresti prendere,io ho un alimentatore di quelli universali dove vengono forniti vari tipi di misure di connettori in modo da poterlo collegare a qualsiasi cosa,puoi utilizzare uno di quelli rispettando la polarita' ( intendo di utilizzare solo il connettore ).

    Per Roberto, hai mica una scheda ISS americana da vendere ? grazie
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  6. #536
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,580
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da cirrus.frank Visualizza Messaggio
    CUT
    Per Roberto, hai mica una scheda ISS americana da vendere ? grazie
    e bravo Francesco che è sempre ad armeggiare e con successo !!
    La scheda ISS ne ho una ma è quella strabruciata dal fulmine del 2010 che bucò anche il palo e comunque io non vendo mai ma....compro sempre
    La tensione dell'ISS attraverso la sua presa vicino alla CR123, è di 5 Volt e la spinetta adatta è uguale a quella che alimenta la Consolle nella sua parte bassa.

    O.T.
    Ieri sera mi sarei messo a piangere, in una manutenzione al PC muletto meteo troppo lunga da raccontare, ad un riavvio anche della consolle, mi è sparito il sensore Barometrico che è interno alla consolle che non avevo neanche aperta, tutti trattini.....
    Questa mattina con un'apparente calma che non avevo, ho rifatto il reset della consolle per cui via l'alimentatore, via le batterie e per un minuto via il data logger e dopo due di questa manovre, il barometro è ripartito, potrebbe tornare utile anche ad altri....

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  7. #537
    Vento moderato L'avatar di cirrus.frank
    Data Registrazione
    06/06/09
    Località
    Collodi (PT)
    Età
    63
    Messaggi
    1,270
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Ciao Roberto, e meno male che avevo questa scheda di riserva altrimenti sarei rimasto a piedi.
    Si queste cose vanno avanti per anni ma ogni tanto si innescano dei disastri a cascata, metti mano ad una cosa e dopo se ne rompe un altra.
    Di sicuro un reset gli ha fatto bene,bufera comunque ne vende una di consolle,anch'io sono un accomulatore seriale se consideri che lavoro con due consolle e due datalogger uno e' collegato all'eeebox e l'altro al raspberry.
    Adesso ho trovato un progetto per gestire la canon col raspberry e mi e' venuta una mezza idea di provare a ripristinare l'altra webcam dato che non sono piu' riuscito a ripristinare l'eeebox che gestiva quella webcam.
    ciao Frank
    -----
    Canon A520, G2,- Davis VP2 .raspberry pi- weewx,EEEBOX ,Linux- www.meteocollodi.it

  8. #538
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/07/25
    Località
    Latisana
    Età
    50
    Messaggi
    34
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    e bravo Francesco che è sempre ad armeggiare e con successo !!
    La scheda ISS ne ho una ma è quella strabruciata dal fulmine del 2010 che bucò anche il palo e comunque io non vendo mai ma....compro sempre
    La tensione dell'ISS attraverso la sua presa vicino alla CR123, è di 5 Volt e la spinetta adatta è uguale a quella che alimenta la Consolle nella sua parte bassa.

    O.T.
    Ieri sera mi sarei messo a piangere, in una manutenzione al PC muletto meteo troppo lunga da raccontare, ad un riavvio anche della consolle, mi è sparito il sensore Barometrico che è interno alla consolle che non avevo neanche aperta, tutti trattini.....
    Questa mattina con un'apparente calma che non avevo, ho rifatto il reset della consolle per cui via l'alimentatore, via le batterie e per un minuto via il data logger e dopo due di questa manovre, il barometro è ripartito, potrebbe tornare utile anche ad altri....

    Ciao Roberto.... scusa non ho capito com'è sta' spinetta che dici quella che va attaccata alla presa da 5 volt in parte alla batteria 123, ...dici che è uguale a quella che alimenta la consolle nella parte bassa...ma intendi la consolle dentro in casa? Quella ha o le batterie o uno spinotto cilindrico o intendi tipo quelli che portano i segnali della temp e pluvio dentro la ISS??
    Perché mi sembra che quella presa (5 volt) accoglie tipo i socket quelli appunto della temperatura e pluvio...
    Sennò non ho capito se puoi portarmi qualcosa da poter vedere grazie ancora
    Intanto ho " saldato" più o meno diciamo 😁😂 i Fili al motorino nuovo della ventola e funziona quindi tra poco dovrei ripristinare la ventilazione h 24 sposterò la case della ISS per far arrivare piena luce al pannellino che lo alimenta e Poi cambierò i due piatti a coperchio sopra la ventola sullo schermo e andremo avanti.....😅😁

    Ahh si dimenticavo...ma se dovessi mettere l'alimentatore con una batteria appunto da 12v quanto tempo durerebbe Prima di scaricarsi?in quel caso dovrei mettere la batteria 123 nel frattempo che si ricarica quella da 12 ?

    Siccome non ho Alba di alimentatori ecc mi servirebbe un indicazione su come mettere assieme batteria alimentatore ecc ..
    Ultima modifica di Renny85; 29/09/2025 alle 14:22

  9. #539
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,580
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da Renny85 Visualizza Messaggio
    Ciao Roberto.... scusa non ho capito com'è sta' spinetta che dici quella che va attaccata alla presa da 5 volt in parte alla batteria 123, ...dici che è uguale a quella che alimenta la consolle nella parte bassa...ma intendi la consolle dentro in casa? Quella ha o le batterie o uno spinotto cilindrico o intendi tipo quelli che portano i segnali della temp e pluvio dentro la ISS??
    Perché mi sembra che quella presa (5 volt) accoglie tipo i socket quelli appunto della temperatura e pluvio...
    Sennò non ho capito se puoi portarmi qualcosa da poter vedere grazie ancora
    Intanto ho " saldato" più o meno diciamo  i Fili al motorino nuovo della ventola e funziona quindi tra poco dovrei ripristinare la ventilazione h 24 sposterò la case della ISS per far arrivare piena luce al pannellino che lo alimenta e Poi cambierò i due piatti a coperchio sopra la ventola sullo schermo e andremo avanti.....
    Ahh si dimenticavo...ma se dovessi mettere l'alimentatore con una batteria appunto da 12v quanto tempo durerebbe Prima di scaricarsi?in quel caso dovrei mettere la batteria 123 nel frattempo che si ricarica quella da 12 ?
    Siccome non ho Alba di alimentatori ecc mi servirebbe un indicazione su come mettere assieme batteria alimentatore ecc ..
    Per rispondere alle prime domande mi aiuterò con una foto allegata che riporta le varie strade per alimentare l'ISS, magari con un click sulla foto diventerà più leggibile, una premessa prima di seguitare... la cR123 non DEVE MAI essere ricaricata come ipotizzavi dato che è una batteria al Litio e non è ricaricabile pena la possibilità che esploda.
    Una cosa... se tu avessi una batteria da 12 Volt e a contemporaneamente la CR123 presente nel suo vano, difficile avere il sentore che la batteria da 12 Volt sia scarica dato che per come è progettato l'ISS, passerebbe automaticamente dalla batteria 12 Volt alla CR123 così che te ne accorgeresti solo quando entrambe diventano scariche.
    Come vedi, la presa J11 per l'alimentazione esterna di 5 Volt, è quella poco sopra il vano della CR123, la spinetta adatta a questa presa è di dimensione uguali a quella che alimenta la Consolle e sempre se oltre alle batterie, la tua Consolle dispone anche di una alimentazione esterna.
    Quella spinetta che ho indicato come "alternativa alla spinetta originale Davis" è quella che ho recuperato da un PC rotto e infatti sopra riporta la scritta "HDD LED" e serve solo a dire che il passo di questa spinetta è uguale a quello della Davis ma, COSA IMPORTANTE, la Davis ha un inserimento obbligato mentre quella del PC non è polarizzata per cui attenzione a inserirla nel verso delle polarità giuste e sempre se avrai una necessità simile alla mia che uso quella spinetta PC solo per lavori e test al banco così che non smonto il pannello FV oppure quando faccio i test al banco e non potrei disporre di un "sole" per alimentare l'ISS così che con la spinetta ed un alimentatore da 2,5 Volt simulo il sole, probabile che questa lunga descrizione non serva mai ma meglio abbondare che difettare nelle descrizioni....
    Riguardo l'ultima tua domanda, la risposta non è facile dato che per risolvere il problema dovremmo avere un minimo di conoscenza riguardo ad alimentatori, carica batterie, tensioni e correnti.....
    L'ISS assorbe in maniera non continua ma ogni pochi secondi, una corrente di circa 5 mA ogni 3" per poi passare ad 1 mA (se ricordo bene) fino al prossimo ciclo per cui lo consideriamo un assorbimento molto basso ma comunque arriverà il giorno che la batteria sarà scarica e pensare di salire su e giù ogni tanto per caricare la batteria non è così comodo....
    Difficile capire l'autonomia di una batteria 12 Volt 7 Amper cioè quanto possa durare per l'ISS che comunque non potrebbe alimentare direttamente dato che parliamo di una sorgente da 12 Volt (batteria) e di una utenza (l'ISS) che ne deve ricevere solo 5 per cui dobbiamo interporre in mezzo ai due , un regolatore di tensione di tipo Step-Down che dai cinesi costa 1 o 2 €..... ma bisogna conoscerli altrimenti si fanno danni....
    Ma non basta.... quando abbiamo una alimentazione di una utenza in "tampone" che così si chiama la tua eventuale configurazione, oltre alla batteria e al regolatore di adattamento da 12 Volt a 5 Volt, abbiamo anche la necessità di collegare alla batteria, un carica batteria che generi una corrente costante che sia un decimo della corrente nominale della batteria per cui, nel tuo caso, parliamo di circa 700 mA.
    Tutte cose abbastanza realizzabili ma un minimo di conoscenze ci vuole e non basta il saldatore...

    Un consiglio spassionato , ma perché vuoi complicarti le cose pensando ad una soluzione di batterie esterne e quel che ne consegue ????? penso che se hai risolto il problema del Supercap, con la configurazione Davis originale superi di sicuro la corretta alimentazione alla tua Davis, forse la cR123 la dovrai cambiare un pochino prima di una installazione in pieno sole per tutto il giorno ma tutti passiamo per diversi giorni delle stagioni che stiamo senza sole e la Davis cammina uguale

    Se hai dei dubbi, siamo qui....

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  10. #540
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/07/25
    Località
    Latisana
    Età
    50
    Messaggi
    34
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: resuscitare Davis con problemi di condensatore su ISS

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Per rispondere alle prime domande mi aiuterò con una foto allegata che riporta le varie strade per alimentare l'ISS, magari con un click sulla foto diventerà più leggibile, una premessa prima di seguitare... la cR123 non DEVE MAI essere ricaricata come ipotizzavi dato che è una batteria al Litio e non è ricaricabile pena la possibilità che esploda.
    Una cosa... se tu avessi una batteria da 12 Volt e a contemporaneamente la CR123 presente nel suo vano, difficile avere il sentore che la batteria da 12 Volt sia scarica dato che per come è progettato l'ISS, passerebbe automaticamente dalla batteria 12 Volt alla CR123 così che te ne accorgeresti solo quando entrambe diventano scariche.
    Come vedi, la presa J11 per l'alimentazione esterna di 5 Volt, è quella poco sopra il vano della CR123, la spinetta adatta a questa presa è di dimensione uguali a quella che alimenta la Consolle e sempre se oltre alle batterie, la tua Consolle dispone anche di una alimentazione esterna.
    Quella spinetta che ho indicato come "alternativa alla spinetta originale Davis" è quella che ho recuperato da un PC rotto e infatti sopra riporta la scritta "HDD LED" e serve solo a dire che il passo di questa spinetta è uguale a quello della Davis ma, COSA IMPORTANTE, la Davis ha un inserimento obbligato mentre quella del PC non è polarizzata per cui attenzione a inserirla nel verso delle polarità giuste e sempre se avrai una necessità simile alla mia che uso quella spinetta PC solo per lavori e test al banco così che non smonto il pannello FV oppure quando faccio i test al banco e non potrei disporre di un "sole" per alimentare l'ISS così che con la spinetta ed un alimentatore da 2,5 Volt simulo il sole, probabile che questa lunga descrizione non serva mai ma meglio abbondare che difettare nelle descrizioni....
    Riguardo l'ultima tua domanda, la risposta non è facile dato che per risolvere il problema dovremmo avere un minimo di conoscenza riguardo ad alimentatori, carica batterie, tensioni e correnti.....
    L'ISS assorbe in maniera non continua ma ogni pochi secondi, una corrente di circa 5 mA ogni 3" per poi passare ad 1 mA (se ricordo bene) fino al prossimo ciclo per cui lo consideriamo un assorbimento molto basso ma comunque arriverà il giorno che la batteria sarà scarica e pensare di salire su e giù ogni tanto per caricare la batteria non è così comodo....
    Difficile capire l'autonomia di una batteria 12 Volt 7 Amper cioè quanto possa durare per l'ISS che comunque non potrebbe alimentare direttamente dato che parliamo di una sorgente da 12 Volt (batteria) e di una utenza (l'ISS) che ne deve ricevere solo 5 per cui dobbiamo interporre in mezzo ai due , un regolatore di tensione di tipo Step-Down che dai cinesi costa 1 o 2 €..... ma bisogna conoscerli altrimenti si fanno danni....
    Ma non basta.... quando abbiamo una alimentazione di una utenza in "tampone" che così si chiama la tua eventuale configurazione, oltre alla batteria e al regolatore di adattamento da 12 Volt a 5 Volt, abbiamo anche la necessità di collegare alla batteria, un carica batteria che generi una corrente costante che sia un decimo della corrente nominale della batteria per cui, nel tuo caso, parliamo di circa 700 mA.
    Tutte cose abbastanza realizzabili ma un minimo di conoscenze ci vuole e non basta il saldatore...

    Un consiglio spassionato , ma perché vuoi complicarti le cose pensando ad una soluzione di batterie esterne e quel che ne consegue ????? penso che se hai risolto il problema del Supercap, con la configurazione Davis originale superi di sicuro la corretta alimentazione alla tua Davis, forse la cR123 la dovrai cambiare un pochino prima di una installazione in pieno sole per tutto il giorno ma tutti passiamo per diversi giorni delle stagioni che stiamo senza sole e la Davis cammina uguale

    Se hai dei dubbi, siamo qui....

    Ciao Roberto e innanzitutto grazie per la disponibilità e la cortesia nel aiutare persone come me che non hanno molta dimestichezza con volt schede assorbimenti e quant'altro...si vede che sei un appassionato e complimenti perché cerchi di insegnare qualcosa anche agli altri...
    Detto questo, per la batteria 123 lo sapevo che non è ricaricabile come detto più volte qui nel Forum ...per ricaricare la batteria intendevo quella eventuale da 12 volt, con la foto che hai postato ho capito, si il cavo da 5 volt che intendi è uguale a quello che alimenta la consolle e ovviamente ce l'ha anche la mia io pensavo si dovesse alimentare la ISS sull'altro attacco nero che si intravede nella foto forse dove viene alimentata nella versione cablata? È quella presa Nera a destra della batteria 123 ...

    Comunque pensavo fosse semplice creare un'alimentazione a parte e l'idea era per il motivo di semplificare la Davis e per la massima che tutto quello che non c'è non si può rompere con l'alimentazione con la batteria da 12 volt avrei eliminato il pannellino e la batteria 123 ma forse non è una buona idea che come hai detto tu non saprei quando si esaurisce questa batteria..
    In effetti meglio sostituire all'occorrenza la 123
    Non ho posti migliori dove spostare la Davis e sul tetto non ci penso nemmeno per vari e ovvi motivi di praticità.... vedrò se il vicino ridimensionerà le piante intanto avanti così

    Una cosa singolare è che da quando ho tolto e rimesso la batteria 123 durante le ultime misurazioni la scritta non è più uscita...
    Reinstallero la ventilazione cambio i coperchi dello schermo solare Monteró le nuove batterie ricaricabili della ventilazione e andrò avanti così poi se al massimo in caso di problemi ulteriori alla ventilazione H 24 passerò al passivo Smart Cellino

    PS la foto sono riuscito a vederla solo da PC dallo smartphone non si riesce ad aprire l'allegato....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •