Oggi nella centralina personale, ho installato un sensore di temperatura e umidità a 10 cm. dal suolo, sempre nel cortile dove alloggia anche la Vantage Pro 2
Questo tipo di rilevamento diviene fondamentale nella stagione fredda, infatti intendo verificare il pericolo gelate al suolo (servizio che servirà al nostro portale previsionale www.emiliaromagnameteo.com)
I dati sono consultabili nella mia solita pagina:
http://www.meteo-system.com/datimeteo.php
Ecco una foto della centralina
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Molto interessante e utile in particolare per il luogo in cui io abito, il sensore va montato separato dall'ISS oppure può essere montato sullo stesso palo?
Ciao Zamba, una cosa: il pericolo gelate al suolo va rilevato con un sensore NON schermato, che deve raffreddarsi per irraggiamento tanto quanto il terreno. Altrimenti non ottieni una misura della temperature coerente con quella del terreno, ma ottieni una misura della T dell'aria, che in condizioni di irraggiamento e scarsa ventilazione, è sempre maggiore di quella del terreno.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Certo Gio, ma infatti non volevo mettere un sensore PT100 di temperatura del terreno (ovvero non voglio misurare la temperatura superficiale del suolo), ma proprio la temperatura dell'aria a ridosso del terreno.
Come sai a 10 cm. il valore può essere anche 3° inferiore a 2 metri (quante volte pozze ghiacciate con +3° C)
Lo scopo è quello di vedere vicino al terreno, la temperatura dell'aria è già così bassa da permettere la formazione della brina / gelo
Spero di essermi spiegato
PS: per Paolo, è una stazione aggiuntiva, la monti anche a 100 metri dalla VP2
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Dimenticavo, la stessa identica installazione l'ho fatta con la consulenza di personale qualificato, presso l'Aeroporto di Bologna. Sempre stazione wireless di temperatura e umidità ambientale in schermo solare a 10 cm. dal suolo.
Ha dato ottimi risultati, dando una gran mano ai mezzi in caso di gelo.
In alcuni casi minime a + 2° C sono risultate a 10 cm. dal suolo in schermo solare attorno a - 2° C
Ecco una foto, anche se si vede poco, in basso a sinistra c'è la stazione di T/H su palo di 70 cm. con sensore a 10 cm. dal suolo (si vede il pannellino ISS)
Ciao
![]()
Ultima modifica di Meteo System; 15/08/2007 alle 10:34
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
ottimo, il top sarebbe avere anche quello del tewrreno xo![]()
Posso mettere un PT100 nel terreno (a sonda per capirci) quando voglio (in un'altra stazione wireless di temperatura oppure collegata alla stazione di bagnatura fogliare)
Però, attenzione: occorrerebbe verificare la temperature superficiale del terreno, ovvero non inserire (come faccio nelle misure agrometeorologiche) la sonda in profondità (anche poca) nel terreno.
Quindi occorrerebbe "appoggiare" il sensore....
Con un problema di fondo: il terreno che voglimo analizzare è l'asfalto delle strade, i cui scambi termici, sono piuttosto particolari e condizionati da vari fattori, per quello preferisco avere uno "standard" di temperatura dell'aria molto vicino al terreno.
Spero di aver chiarito del tutto
![]()
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
PS: vi mostro un documento sulle misure termometriche che cita proprio il tipo di misurazione da me effettuato (ovviamente per l'agrometeo è fondamentale la misura della temperatura in profondità ma per il mio scopo no).
http://www.bio.unipg.it/Dispense%20e.../atmosfera.pdf
La temperaturaDipende dal bilancio energetico netto
- flussi di calore provenienti dagli strati atmosferici superiori
- radiazione solare globale
- controradiazione
- flussi turbolenti dovuti al vento
- flussi provenienti dal suolo
- radiazione terrestre
- radiazione solare riflessa
- moti convettivi
- fattori locali
- durata del soleggiamento a seconda del grado di apertura
dell’orizzonte
- inclinazione del terreno rispetto ai raggi solari
- orientamento del suolo rispetto alla direzione di provenienza
della radiazione solare
- albedo
- altitudine
- latitudine
Grandezze termometriche
- Temperatura massima (Tx) e minima (Tn)
- Diagrammi di registrazione giornaliera (andamento sinusoidale)
- Temperatura media giornaliera (Tm); una stima approssimativa è
data dalla media di Tx e Tn
- Escursione media giornaliera (Differenza Tx-Tn)
- Escursione media mensile, è la differenza fra la media mensile di
Tx e Tn
- Temperatura media mensile; è la media aritmetica dei valori
giornalieri di Tm
- Temperatura al suolo Ts); temperatura misurata a 10 cm dal suolo;
nel caso delle altre misure i rilevamenti sono effettuati a 1,5 m dal
suolo
- Temperatura al suolo (Tg); 3 o 4 rilevamenti fino a 60-90 cm di
profondità
- Gradi giorno (GG); GG = Tm-Tr (Tm, valore medio giornaliero;
Tr, valore di riferimento. I GG, espressi in °C vengono sommati fra
loro per tutto il periodo di sviluppo biologico. Ogni specie (piante,
pesci) ha bisogno di un determinato numeri di GG (gradi giorno)
Strumenti di misura:
- termometro a mercurio (temperatura istantanea)
- termometro ad alcool (temperatura massima e minima)
- termografi (digrammi di registrazione giornaliera)
- termocoppie (temperatura nel terreno)
- radiometri (misure di temperature su aree ampie)
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
buono lo scopo
ma non mi piace assolutamente il posizionamento
troppo vicno all'albero e al pavimento dall'altra parte..
Avevo poche soluzioni, ma obiettivamente il posizionamento non convince neppure me....
La vicinanza al pavimento del cortile l'ho scelto apposta, per simulare almeno parzialmente il rilascio di calore di una strada.
Ma c'è caso che lo sposti. Il punto è che non ho grandi scelte ed è un valore che in inverno mi interessa moltissimo.
Nell'Aeroporto di Bologna avevo ben altre soluzioni ed infatti abbiamo messo in campo aperto un pozzetto di cemento di larghezza 1m x 1m dello stesso materiale delle piste.
Ma li di spazio ne avevo
Ciao
Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)
Segnalibri