Nelle foto allegate si può vedere l'ubicazione delle attuali Oregon WMR 928/200.
-Sensori termoigrometrici nell'orto/giardino
-Pluviometri sul terrazzo
-Anemometri sul palo dell'antenna
Differenza di altitudine tra i termoigrometri e l'anemometro circa 20 mt, in linea d'aria circa 25 mt.
Se installassi la stazione nell'orto avrei rilevazioni corrette sotto il profilo termico, mentre avrei rilevazioni buone per l'anemometro con venti da E, NE, SE. Per il resto dei punti cardinali avrei rilevazioni scarsissime stante gli edifici nelle vicinanze.
Installare la stazione sul tetto: ottime le rilevazioni anemometriche, non così le termoigrometriche oltre al disagio di dover salire sul tetto ogni volta che si deve far manutenzione al pluviometro.
Installare la stazione sul terrazzo dove adesso ci sono i pluviometri: con una prolunga da 12 mt potrei innalzare l'anemometro in aria libera (estetica così così...).
Rilevamenti termici influenzati dal sottostante terrazzo tenendo pure conto che le ore di esposizione al sole diminuirebbero drasticamente sempre per il problema degli edifici circostanti.
A fronte di tutto questo, qual è il vostro consiglio?
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Bè, lo so che toccherebbe sborsare una certa cifra ma se tu acquistassi il ripetitore anemometrico salveresti "capra e cavoli".
Negli USA costa molto meno ma a questo punto non conviene troppo prendere solo quello ma anche la stazione a meno che tu non abbia un amico che si trova negli Stati Uniti e può farti questo favore.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Dirti un prezzo è difficile in quanto meteo-system fa sempre delle grandi offerte...io ti consiglio di scrivergli per valutare come comportarti... fidati che in qualche modo ti viene incontro -> www.meteo-system.com
Cmq se prendi il ripetitore anemometro vai tranquillo![]()
Secondo me la soluzione migliore è quella detta da Conte tutto nell'orto tranne l'anemometro per il quale potrai acquistare il transmitter kit.
Per i prezzi Adrià è la solita storia, penso che la situazione Italia/Usa pro e contro ti sia piuttosto chiara.
-Italia-
Pro: Assistenza impeccabile, direi perfetta con garanzia certa e talvolta estesa oltre il tempo normale. Professionalità e contatti facili nonchè rapidi.
Contro: Prezzo quasi doppio rispetto agli Usa, nonostante leggo e sento di listini "equiparati".
-Webcam: la mia opinione personale è di andare sul sicuro con una Mobotix. Soluzione rapida ed efficace nonchè (sempre a mio modesto parere) ottimo rapporto qualità/prezzo-
Adesso la scelta, non facile, spetta a te![]()
Mi associo a quanto già detto da altri, ovvero blocco termo/igro/pluvio in giardino e anemometro sul tetto con ripetitore.
La forza dei sistemi Davis, oltre alla qualità indubbiamente superiore, risiede anche nell'ampia possibilità di personalizzazione ed espandibilità.
Io ormai mi sono convinto che nel caso dovessi cambiare stazione lo farei solo per un sistema Davis, l'unico che mi permetterebbe di replicare l'attuale disposizione dei sensori mantenendo l'indipendenza e facendo un salto di qualità.
Fa parte del meteoappassionato la ricerca della perfezione nella raccolta dei dati.
La 200 rappresenta un buon salto in avanti rispetto alle 9xx ma stiamo sempre parlando di stazioni poco più che giocattolo.
E comunque non è detto che la comperi con assoluta certezza. Per il momento volevo sapere cosa andrei a spendere con la configurazione migliore ovvero pluvio e termoigro nell'orto e anemometro sul tetto.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Non posso giudicarne la fattibilità riguardo ad attraversamento ostacoli o altre limitazioni come quelle estetiche, ma faccio comunque presente che il cavo RJ11 (ovvero un normale cavo telefonico a 4 fili) che collega ANEMOMETRO e ISS può essere prolungato fino a 165 metri. La spesa ovviamente è irrisoria rispetto al ripetitore wireless DAVIS. Serve un cavo telefonico della lunghezza desiderata, due plugs e un giunto femmina-femmina. Si sta sotto i 10 euro.
L'unico prezzo da pagare è la decurtazione della raffica massima misurabile al crescere della lunghezza della prolunga.
In genere è un problema da non tenere nemmeno in considerazione visto che con una prolunga da 42 metri la massima velocità misurabile scenderebbe a 280 km/ora, con 70 metri scenderebbe a 223 km/ora e via dicendo. Ho usato il condizionale perché non è tanto chiaro se questa limitazione affligga solamente le DAVIS Wizard e Monitor o anche le Vantage Pro (vedi discussione).
![]()
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri