Escludendo le batterie stilo (anche ricaricabili) che NON ti durerebbero veramente niente...., puoi:
-usare un pannellino fotovoltaico che alimenti direttamente la ventolina, ma quando c'è poco Sole e durante la notte tutto starà fermo !
-usare un pannellino fotovoltaico che va a ricaricare una batteria tampone (associata a relativo regolatore di carica).
-alimentare il tutto a rete elettrica, mediante alimentatore che fornisca almeno (indicativamente) 12V e 1000mA, così non sovraccarichi l'alimentatore tenendolo sempre "in tiro" !
Nel caso del Davis h24 è la 2°soluzione !
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Magari !
Si che si scarica, chiaramente se tutto è ben dimensionato (pannello, circuito di carica e batteria) la batteria riuscirà a far "frullare" la ventolina anche di notte e con cielo coperto.... Basta che il Sole ritorni a splendere in cielo in tempi ragionevoli....La batteria tampone (lo dice la parola stessa) "tampona "appunto la mancanza di energia (prodotta dal pannello) attingendola temporaneamente dalle proprie riserve....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri