Ciao a tutti
posto dopo aver cercato nel forum altri thread riguardanti l'argomento, ma non ho trovato nulla di simile (colpa mia?).
Circa un anno fa ho cambiato il sensore termo-igrometro perchè improvvisamente segnalava temperature assolutamente incongrue.
Ora da circa 2 mesi l'igrometro, pur funzionando correttamente, improvvisamente da 95% 96 % compie uno sbalzo al 100% di umidità che dura il tempo di una sola valutazione (la stazione si aggiorna ogni 5') e poi ritorna al valore precedentemente segnalato.
Altra cosa strana è che improvvisamente passa da un grafico a dente di sega ad una flat di circa 2 o 3 ore poi riprende l'andamento a dente di sega.
Qualcuno mi sa dire se conosce questo tipo di problemi?
Qualsiasi consiglio o parere sarà assolutamente ben accetto
grazie
Ciao Scipio,
il comportamento che hai osservato lo riscontro anche io su praticamente
tutte le VP2 (una decina) che seguo giornalmente.
L'igrometro VP2 in presenza di aria satura di vapore acqueo (ovvero
umidità relativa uguale a 100%) sottostima, non c'è niente da fare.
Se ne trovano pochi che segnano 100 % con costanza in presenza di
nebbia.
Comunemente fornisce valori tra 95 e 97%, almeno questa è la mia
esperienza. Un 99% è già cosa rara.
Il problema dello sbalzo al 100% che dura per un intervallo di archiviazione
non saprei dire a che cosa sia dovuto.
Certo che con la nebbia sarebbe meglio avere un rilevamento costante al
100% e ogni tanto uno sbalzo al 95% anzichè un rilevamento ampiamente
sottostimato e ogni morte di papa una puntatina a 100%.
Lo stesso si verifica con il sensore della VP1.
Mal comune mezzo gaudio.
Si può riportare al 100% eseguendo la taratura via software (WeatherLink
stesso lo prevede).
Così facendo certo l'incertezza sull'accuratezza dello strumento
nel campo di misurazione lontano dalla saturazione rimarrebbe, ma
almeno avremmo una misura giusta in caso di nebbia, che spesso è la
condizione igrometrica più interessante.
![]()
Ultima modifica di bio; 16/01/2009 alle 16:16
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Certo che con la nebbia sarebbe meglio avere un rilevamento costante al
100% e ogni tanto uno sbalzo al 95% anzichè un rilevamento ampiamente
sottostimato e ogni morte di papa una puntatina a 100%.
Ti quoto al 100%.........
Se vi puo' interessare, in piu' di 4 anni la mia Davis VP1 , non ha MAI rilevato il 100% di UR, neanche con nebbia fittissima....![]()
grazie per essre passati
a dire il vero il sensore precedente segnava in caso nebbia fitta (qui a ferrara è moooolto frequente) il 100%. Questo sensore non ha dato finora -43° ( vedi http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=76116), ma tende a sovrastimare leggermente la temperatura in caso di forte soleggiamento e l'igro si comporta come sopra. sono indeciso se richiede un'altra sostituzione o accontentarmi.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Forse non effettuando la ventilazione durante la notte, potresti raggiungere quel punto o 2 in più di UR% in presenza di nebbia fitta, ma......sia i valori di T che di UR% che si ottengono così non sono corretti, infatti il tuo schermo è nato per essere ventilato H24 !
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
salve
io ho una vp2 del luglio del 2006.il sensore termo igro l'ho gia cambiato per un problema alla temperatura.ora va benissimo.riguardo all'umidita posso dirvi che nel mese di dicembre 2008 qua da me ho riscontrato quasi tutto il mese al 100% di massima.solo 6 giorni come massima al di sotto del 100%.facendo il confronto con il mio amico Mx che abita qui in paese vicino casa mia(anche lui con davis) nn mi sembra tanto anormale come credevo fosse.in quanto a lui per esempio gli segnava 97-98% mentre a me segnava subito 100%.effettivamente nn so che dire.a me pare che tutto vada nella norma.nel mese di dicembre 2008 come dicevo prima ho anche visto quasi due giorni consecutivi al 100%..
Vaiano Centro (PO) mt 161 slm 43°58'/N - 11°07/E
Sensore THR128 O.Scientific in schermo passivo Davis dal 11/11/2017
Ti è capitato in sorte un igrometro DAVIS con fondo scala ben tarato.
In base alla mia esperienza purtroppo sono la minoranza.
Devo dire che anche l'igrometro della mia VP1 nel primo anno di vita ha misurato correttamente fino al 100%, poi è andato progressivamente "seccandosi"; attualmente, dopo cinque anni di onorata attività, segna al massimo fino al 96, 97%.
In ogni caso sottolineo ancora la possibilità di correggere al volo la misura dell'UR via software (WeatherLink: Setup > Set Temp & Hum calibration...) assegnando forzatamente il valore 100% quando fuori c'è nebbia. Ovviamente si deve dare il tempo al sensore di stabilizzarsi, quindi meglio aspettare un bel nebbione persistente che mantenga per almeno un'oretta la misura costante sul valore massimo che riesce a raggiungere.
Questa taratura ovviamente corregge solamente i valori prossimi alla saturazione.
PS: non dimentichiamo comunque che l'accuratezza (N.I.S.T.) dell'igrometro DAVIS VP2 è +/- 3%.
![]()
Ultima modifica di bio; 17/01/2009 alle 16:43
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
il mio nei due ultimi giorni di nebbia piuttosto fitta , anche di notte al massimo ha segnato 93%, ricordo solo un paio di 100% 1 anno fa' , all'inizio.![]()
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Segnalibri