http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
CIao Fabio....dopo il mio post vedo che ne sono arrivati altri due o tre che lamentano lo stesso identico problema....
A dire il vero seguo questo thread dall'inizio...da quando fu annunciata l'uscita imminente della raccolta De Agostini, mi sono sempre interessato in prima persona....avevo dato anche la mia disponibilità per andare a Mi manda RaiTre (cosa che non si fece perchè ero rimasto DA SOLO.....e in quei giorni mia moglie stava per partorire....così la trasmissione fu annullata perchè IO non riuscii ad andarci....!!!! vabbè lasciamo perdere...)......e a dire il vero non avevo mai sentito parlare di questo problema, anzi.....la qualità e la precisione del termoigro sono sempre state un punto di forza di questa stazione che, per tutto il resto, fa ca@@re...
Vabbè...dai...ho un altro sensore t/h....anche se mi pare di ricordare che non funzionasse....ora ci provo...certo che se anche questo tra due o tre anni muore, direi che abbiamo speso 1000 euro per una stazione che dura 6 anni....:-((((
Ciaooooo
Dani
JUDAS
Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno
Segnalo che ieri dopo 5 anni di onorato servizio mi ha "mollato" il pluvio: mi sono accorto ieri sera, visto che in tutto il giorno non mi ha indicato nulla pur avendo comunque fatto qualche breve rovescio a tratti !
Infatti il manuale mi indicava 1,5 mm, mentre la stazione era appunto rimasta a 0 mm: ho provato quindi a far scattare la bascula ma niente, pur ricevendo il segnale (verificato sulla consolle) non aggiornava il dato !
Smontato il tutto ho provato a togliere e rimettere le pile nel pluvio, nonche' anche a spruzzare un po' di spray che si usa per pulire i contatti elettrici sulla scheda a fianco della bascula (ovvero il sistema che "conta" le basculate) ma niente, non funzionava comunque.
Per fortuna avevo un altro pluvio di scorta: montato quello il tutto ha ripreso a funzionare (ora devo solo verificare la taratura, anche se l'avevo comunque gia' sistemato a suo tempo)
Possibili idee sul perche' quello vecchio improvvisamente sia "morto" ?
![]()
Se non hai gia provato, potresti provare ad accertare, se il problema è da imputarsi all'elettronica che conta le basculate ed elabora e memorizza il dato da trasmettere, oppure se a non fuzionare è il "reed" che sente il passaggio della bascula.
Per provare, dovresti muovere manualmente e molto lentamente, un pò a destra ed un pò a sinistra la bascula rispetto alla posizione orizzontale.
Effettuando questa prova, in ambiente silenzioso e MOLTO LENTAMENTE, ad ogni oscillazione, passando per la posizione orizzontale, dovresi sentire un leggerissimo "clic", si tratta dello scatto del contatto all'interno dell'ampolla del reed.
Se si sente il clic è andata l'elettronica e ci sono pochissime speranze di poter intervenire, se non si sente allora qalche cosa si può fare.
Situazione TERMOIGROMETRO PRINCIPALE: sostituito con secondo sensore in mio possesso.....fallato anche questo!!! Segna 99% di UR fisso, non si muove...le prime ore dopo il montaggio la T era corretta, poi ha iniziato a sbarellare anche la T......segnando valori assurdi come con l'altro sensore. A questo punto deve per forza essere la centralina. Ora provo a vedere se qualcuno ha un modulo da vendere...
JUDAS
Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno
Fortuna che avevi quello di riserva, anche se devo dire che anche il mio ogni tanto fa quegli scherzi lì e non ne ho mai capito il motivo. Di solito quando provo a cambiare le batterie, sia al pluvio che al modulo interno e poi lo ri taro e tutto, di solito, si risolve. Ed il fatto che ciò non accada mi fa pensare a qualche problema importante, purtroppo
Sicuro non possa essere un problema di segnale ? A volta i dati non arrivano per quello..... \fp\
Tornando a me sono un pò di giorni ormai che il termoigro esterno sovrastima, e anche bene, la temperatura; sono arrivato anche a scarti di 1.5°/2.0° tra il DeA e l'Oregon pur con cielo coperto ed in pian giornata; cosa alquanto preoccupante. Che abbia sempre sovrastimato è un dato di fatto, ma così tanto no.
Non so più che fare, prima il segnale, poi il termo che sovrastima, poi i sensori esterni non funzionanti per un mese (quest'estate); l'unico che non mi crea, per ora, problemi è meteolog \fp\![]()
Segnalibri