Stazione DeA in ventilato day time, autoalimentata solare lig029;Oregon scientific wmr88a in schermo solare ventilato day time, Auriol H13726A
http://casellameteoge029.altervista.org/index.htm
Stazione DeA in ventilato day time, autoalimentata solare lig029;Oregon scientific wmr88a in schermo solare ventilato day time, Auriol H13726A
http://casellameteoge029.altervista.org/index.htm
Concordo sul fatto che nella "coda dell'opera" debba essere previsto almeno il ripetitore per rispetto ai requisiti costruttivi dichiarati sulla distanza ma, dove sta scritto che ci saranno dei numeri aggiuntivi?
ciao Lao, quello che dice Ragno è esatto, si tratta del modulino wireless della consolle. Ti spiego, ho smontato il modulo, l'ho aperto e ho tirato fuori il circuito elettronico interno (ricevitore) dissaldando i fili dal modulo stesso (giallo nero e rosso) ho inscatolato il riceviotre dentro un contenitore stagno insime ad un portapile per due stilo al quale ho collegato il rosso + e il nero -, il giallo insieme al nero ad un connettore che tramite cavo mi porta il solo segnale digitale fino alla consolle. Struttando il contenitore vuoto del ricevitore e tramite un altro connettorino ho fatto passare all'interno del modulo i due fili segnale più massa e li ho collegati al piccolo connettore a pettine del modulo stesso. richiuso il tutto ho montato la scatola stagna sullo stesso palo dei sensori e una volta acceso il tutto e collegato il cavo usb ha funzionato perfettamente senza più perdere segnale.
spero di essere stato chiaro altrimenti chiedi pure.
Una piccola nota
stamattina appena alzato ho guardato la centralina e ho pensato che qui a Roma ci fosse stato uno tsunami, il pluviometro segnava 935mm. di pioggia!!! invece non aveva fatto una goccia è già la seconda volta che il pluvio da i numeri, ma questo non dipend dalla modifica ma credo che sia il luvio scemito.....![]()
Se le cose sembrano andar meglio, c'è qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
http://my.meteonetwork.it/station/laz137/
http:// iw0gaumeteo.altervista.org
Visto che non riesco a capire, grazie anche a i commenti pessimistici, lo chiedo di nuovo, sperando di avere risposta, nel mio caso.Ancora non ho installato il programma per raccogliere i dati e fare i grafici e quindi non ho collegato a un computer il cavo USB, ma lo stesso voglio visualizzare i dati nella centralina. Dal mio anemometro ricevo solo i dati della direzione del vento, non la velocità e il wind chill: come è possibile? Ho forzato anche la ricezione tenendo premuto il tasto search.
Ultima modifica di Marcell0; 24/04/2010 alle 20:18
Ciao Marcello, sarebbe opportuno che quando si chiede aiuto e spiegazioni di dare informazioni dettagliate sui problemi, il tuo sensore anemometro a che distanza si trova dalla centralina? il montaggio è stato fatto in modo corretto? Hai pizzicato qualche filo del cavetto del sensore? Le palette girando regolarmente quando c'è vento? Batterie nuove? rigardo il wind kill ormai lo vedrai il prossimo inverno visto che per avere una lettura le temperature esterne devono scendere sotto i 10°C e una velocità del vento di almeno 7km/h oppure se vuoi verificare se viene visualizzato un valore metti il t/i esterno nel freezer per 10 minuti e vedrai come si vede il wind kill. Come vedi le informazioni da fornire per avere un aiuto sono varie, però bisogna anche leggere i fascicoli invece di metterli da parte senza nemmeno sfogliarli, li è spiegato come leggere e quando il wind kill.
Dacci più info ed avrai delle risposte più precise (forse).
saluti ventosi
Claudio
Se le cose sembrano andar meglio, c'è qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
http://my.meteonetwork.it/station/laz137/
http:// iw0gaumeteo.altervista.org
Può essere che abbia pizzicato i cavi nell'avvitare la vite per agganciarlo al sensore. (È possibile che pizzicando non ho danneggiato l'altra parte ricettiva?)
Le pile erano nuove.
Le pale girano.
La distanza non lo so quant'è, ma ho posizionato al momento il palo in un terrazzo, e la centralina in una stanza vicino a una finestra. Tra questa finestra e il palo, in linea d'aria, vi è un'altra stanza/finestra.
Non riesco più a smontare le pale.
Grazie
Ultima modifica di Marcell0; 26/04/2010 alle 10:35
Ma ormai la Dea con me ha chiuso per sempre. 700€ già sborsati, altri 359€ da sborsare per i restanti fascicoli supplementari (36)ed in più per "apparare" i loro errori sul pannello di supporto, te ne vogliono appioppare un'altro che Loro dicono con modifica (ma funzionerà???) alla modica cifra di 69,50€. Totale dell'opera "d'arte" 1128,50€
Ma chist' so pazz!!! o siamo noi così stupidi?
Ultima modifica di lao; 05/05/2010 alle 21:23 Motivo: Scrivere in grassetto le cifre
Un paio d'altri problemi
L'anemometro dopo una ventina di giorni ha chiuso i battenti, praticamente non prende più il segnale se non con "l'effetto-antenna" di me medesimo davanti alla consolle, come già accaduto per il termoigro (solo che per quest'ultimo era bastato rettificare l'allineamento sensore-consolle per risolvere, l'anemometro invece non ne vuole sapere. E' un pò più distante del termogiro, ma diamine, saranno 6 metri a dir tanto). Che siano già scariche le batterie (messe nuove il 16/4) come già accaduto a Pisanaccio?
Inoltre da un paio di giorni (dopo 3 mesi di corretto funzionamento) il barometro si è auto-starato di 5 hPa al rialzo. Oggi lo ritaro, vediamo se si ripresenta![]()
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
Segnalibri