Pagina 38 di 247 PrimaPrima ... 2836373839404888138 ... UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 2463
  1. #371
    xmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    ciao a tutti il mio problema a parte lo stra conosciuto basso segnale è che che il mio termo igrometro rileva umidita' assurde adesso per esempio fa 4% mentre qui intorno le stazioni segnano 21 22% e cosi' anche il piccolo sensore esterno (CH2) segnala 20%. cosa' puo' essere? grazie per eventuali risposte

  2. #372
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/07
    Località
    nocera superiore
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Non puoi usare pero' il quantitativo inserito nel manuale e...versarlo nel pluvio del DeA: l'area di raccolta, infatti, e' diversa !

    Al limite, quando piove, affianca quel manuale al DeA x poi verificare i quantitativi caduti.

    ciao

    cio significa che non ci sarebbe nemmeno da provare in quanto se affianca il pluviometro manuale al dea per differenza di circonferenza dovrebe avere diverse misurazioni da quello che dici, o no?

    i 2 millimetri versati devono essere per forza vsualizzati anche sul pluvio digitale se no significa che c'e' un errore e il pluviometro va tarato.

  3. #373
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da emi1013 Visualizza Messaggio
    ciao

    cio significa che non ci sarebbe nemmeno da provare in quanto se affianca il pluviometro manuale al dea per differenza di circonferenza dovrebe avere diverse misurazioni da quello che dici, o no?

    i 2 millimetri versati devono essere per forza vsualizzati anche sul pluvio digitale se no significa che c'e' un errore e il pluviometro va tarato.

    No frena, non e' proprio cosi' !

    I mm. indicati sul pluvio manuale sono per cosi' dire graduati in base al pluvio stesso (area di raccolta e forma conica), quindi se affiancato ad altro pluviometro (DeA ma non solo), alla fine comunque deve dare risultati diciamo uguali o poco differenti (quantita' di mm. misurati): ovviamente l'acqua presente nel pluviometro manuale sara' differrente rispetto a quella presente/raccolta da altri pluviometri affiancati, se questi appunto saranno di dimensioni diverse !

    L'unico eventuale problema puo' riguardare la precisione del pluviometro stesso, anche manuale, ed in special modo se testati con prp magari intense e ventate: e' normale che piu' un pluviometro ha l'area di raccolta maggiore (la bocca del pluvio, insomma) maggiore sara' la sua precisione, in special modo nelle condizioni sopra citate.

    Cosi', magari durante un temporale, tra un pluvio manuale come quello postato piu' sopra (che mi pare avere la bocca piuttosto piccola) e un altro di dimensioni maggiori (sia manuale, ma anche ad esempio un Davis o quello della DeA che hanno aree di raccolta piuttosto importanti) molto probabilmente si potranno avere anche delle sottostime da quello diciamo piu' piccolo !

    Ecco perche', se indubbiamente affiancare un manuale (sperando appunto sia poi preciso, perche' e' gia' capitato di trovare in commercio alcuni di questi manuali effettivamente...starati ! ) puo' comunque essere almeno un controllo al proprio pluviometro elettronico, la cosa migliore per tarare quest'ultimo e' comunque fare un corretto calcolo dell'area di raccolta e, in base alla risoluzione dello strumento (0.55 x scatto bascula, almeno nel DeA), trovare in modo esatto la giusta quantita' di acqua necessaria x far scattare le bascule (10.37 ml, sempre x il DeA): insomma, la matematica non e' un'opinione, ecco !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #374
    Vento forte L'avatar di Mo
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Milano Bicocca
    Età
    52
    Messaggi
    4,745
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da xmeteo Visualizza Messaggio
    ciao a tutti il mio problema a parte lo stra conosciuto basso segnale è che che il mio termo igrometro rileva umidita' assurde adesso per esempio fa 4% mentre qui intorno le stazioni segnano 21 22% e cosi' anche il piccolo sensore esterno (CH2) segnala 20%. cosa' puo' essere? grazie per eventuali risposte
    La stessa cosa succede anche a me, anche se non così marcata, a valori di UR molto bassi (tipicamente con foehn)... sotto il 20% c'è una sottostima fino a una dozzina di punti rispetto alla vicina stazione di via Arbe (Davis); ieri per esempio ho avuto un minimo del 6% contro - mi pare - 16% o 17%. Credo sia dovuto al fatto che si è molto vicini al limite minimo di misura dello strumento, così questo "sbarella". Ed anche a me (mi ricordo una prova di mesi fa) il sensore aggiuntivo (che è resistivo) non fa questo scherzo.
    Nessun problema invece per UR sopra il 20% (salvo non aver mai sfondato finora il tetto dell'89%).
    Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)

  5. #375
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Mo Visualizza Messaggio
    La stessa cosa succede anche a me, anche se non così marcata, a valori di UR molto bassi (tipicamente con foehn)... sotto il 20% c'è una sottostima fino a una dozzina di punti rispetto alla vicina stazione di via Arbe (Davis); ieri per esempio ho avuto un minimo del 6% contro - mi pare - 16% o 17%. Credo sia dovuto al fatto che si è molto vicini al limite minimo di misura dello strumento, così questo "sbarella". Ed anche a me (mi ricordo una prova di mesi fa) il sensore aggiuntivo (che è resistivo) non fa questo scherzo.
    Nessun problema invece per UR sopra il 20% (salvo non aver mai sfondato finora il tetto dell'89%).


    In effetti il termoigro mi pare abbia un limite di risoluzione intorno al 10%, piu' sotto sbarella !

    Devo dire, pero', che da quando ho inserito il termoigro nello schermo Davis pare aver ridotto l'errore: in questi ultimi due giorni di favonio il DeA mi e' sceso sino al 9% di UR minima, contro il 15% della Davis della vicina stazione di Piateda.

    Mi ricordo in passato, quando avevo il termoigro nel suo schermo della DeA, con valori intorno al 15% di Piateda il DeA arrivava a scendere tranquillamente sino al 5-6%, se non sotto: probabile quindi che il Davis passivo, essendo piu'....chiuso rispetto allo schermo DeA, in parte riesca anche a contenere questo errore !

    Riguardo invece il limite massimo piu' volte (anche ad inizio maggio, ad esempio), sono arrivato x ora sino al 94% (con la vicina Piateda ad indicare circa 96-98%).



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #376
    xmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Mo Visualizza Messaggio
    La stessa cosa succede anche a me, anche se non così marcata, a valori di UR molto bassi (tipicamente con foehn)... sotto il 20% c'è una sottostima fino a una dozzina di punti rispetto alla vicina stazione di via Arbe (Davis); ieri per esempio ho avuto un minimo del 6% contro - mi pare - 16% o 17%. Credo sia dovuto al fatto che si è molto vicini al limite minimo di misura dello strumento, così questo "sbarella". Ed anche a me (mi ricordo una prova di mesi fa) il sensore aggiuntivo (che è resistivo) non fa questo scherzo.
    Nessun problema invece per UR sopra il 20% (salvo non aver mai sfondato finora il tetto dell'89%).
    grazie devo dire che pero' io sono gia arrivato anche al 92% tutto ancora in fase di test vedremo quando la sistemo definitivamente .ciao

  7. #377
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/07
    Località
    nocera superiore
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    No frena, non e' proprio cosi' !

    I mm. indicati sul pluvio manuale sono per cosi' dire graduati in base al pluvio stesso (area di raccolta e forma conica), quindi se affiancato ad altro pluviometro (DeA ma non solo), alla fine comunque deve dare risultati diciamo uguali o poco differenti (quantita' di mm. misurati): ovviamente l'acqua presente nel pluviometro manuale sara' differrente rispetto a quella presente/raccolta da altri pluviometri affiancati, se questi appunto saranno di dimensioni diverse !

    L'unico eventuale problema puo' riguardare la precisione del pluviometro stesso, anche manuale, ed in special modo se testati con prp magari intense e ventate: e' normale che piu' un pluviometro ha l'area di raccolta maggiore (la bocca del pluvio, insomma) maggiore sara' la sua precisione, in special modo nelle condizioni sopra citate.

    Cosi', magari durante un temporale, tra un pluvio manuale come quello postato piu' sopra (che mi pare avere la bocca piuttosto piccola) e un altro di dimensioni maggiori (sia manuale, ma anche ad esempio un Davis o quello della DeA che hanno aree di raccolta piuttosto importanti) molto probabilmente si potranno avere anche delle sottostime da quello diciamo piu' piccolo !

    Ecco perche', se indubbiamente affiancare un manuale (sperando appunto sia poi preciso, perche' e' gia' capitato di trovare in commercio alcuni di questi manuali effettivamente...starati ! ) puo' comunque essere almeno un controllo al proprio pluviometro elettronico, la cosa migliore per tarare quest'ultimo e' comunque fare un corretto calcolo dell'area di raccolta e, in base alla risoluzione dello strumento (0.55 x scatto bascula, almeno nel DeA), trovare in modo esatto la giusta quantita' di acqua necessaria x far scattare le bascule (10.37 ml, sempre x il DeA): insomma, la matematica non e' un'opinione, ecco !

    ciao

    quindi se prendi 4 pluviometri manuali con diverse circonferenze ci sara' piu' pioggia in quella con maggiore circonferenza e minore in quella con circonferenza piu' piccola?

    ma ti sembra normale quello che dici?

  8. #378
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da emi1013 Visualizza Messaggio
    ciao

    quindi se prendi 4 pluviometri manuali con diverse circonferenze ci sara' piu' pioggia in quella con maggiore circonferenza e minore in quella con circonferenza piu' piccola?

    ma ti sembra normale quello che dici?

    Emi, ma riesci a capire cosa uno scrive oppure no ?

    SE prendi 4 o 4.000 pluviometri perfettamente cilindrici ovviamente, pur avendo anche circonferenze diverse, l'altezza della pioggia sara' praticamente uguale in tutti, ma la quantita' della stessa sara' ovviamente proporzionata alla grandezza del cilindro: diversamente se prendi pluviometri a forma conica anche l'altezza della stessa potrebbe essere differente, oltre ovviamente alla quantita' di pioggia raccolta !

    Era questo che intendevo dire, spero ora di essere stato piu' chiaro !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #379
    caterpillar
    Ospite

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Emi, ma riesci a capire cosa uno scrive oppure no ?

    SE prendi 4 o 4.000 pluviometri perfettamente cilindrici ovviamente, pur avendo anche circonferenze diverse, l'altezza della pioggia sara' praticamente uguale in tutti, ma la quantita' della stessa sara' ovviamente proporzionata alla grandezza del cilindro: diversamente se prendi pluviometri a forma conica anche l'altezza della stessa potrebbe essere differente, oltre ovviamente alla quantita' di pioggia raccolta !

    Era questo che intendevo dire, spero ora di essere stato piu' chiaro !

    ma veramente l'altezza del liquido sara' diversa in base alla circonferenza, quella che varia e' la spaziatura delle tacche di misura incise sul fianco del cilindro e la quantita' della stessa sara' ,chiaramente, uguale in tutti i cilindri

    o forse ho detto una megacappellata

  10. #380
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/07
    Località
    nocera superiore
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PROBLEMI stazione DeAgostini: scriveteli qui!

    Citazione Originariamente Scritto da caterpillar Visualizza Messaggio
    ma veramente l'altezza del liquido sara' diversa in base alla circonferenza, quella che varia e' la spaziatura delle tacche di misura incise sul fianco del cilindro e la quantita' della stessa sara' ,chiaramente, uguale in tutti i cilindri

    o forse ho detto una megacappellata

    hai detto benissimo ma non riesco a fargli capire questa cosa.

    2 millimetri di pioggia versati da un pluviometro all'altro ( sia manuale che digitale) aventi diverse circonferenze deve avere come risultato sempre 2 mm senza ma o forse.

    se non si avrebbero i 2 millimetri ( caso riscontrabile solo in quello digitale) il pluvio deve essere tarato.
    di cose da aggiungere non ce ne sono.
    zione ha preso una fissa per la circonferenza del pluviometro pensa che piu' e' grande piu' pioggia riesce a raccogliere.

    saluti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •