Ciao a tutti, Da ieri sera ho sostituito il termigometro praticamente non trasmetteva più. Da qualche mese però avevo notato che non andava bene il pluviometro(?)(Quello della pioggia) ogni tanto spariva, anzi quasi spesso, e avevo spostato la centralina, e l'avevo attribuito ad un problema di interferenza. Ora che ho sostitutito Va tutto bene.... in tutta la casa e riceve. Ora mi chiedo Ma non è che può capitare che si fanno interferenza tra di loro? (Sono stato fortunato ho trovato vicino casa un amico che aveva completato la stazione meteo ma non l'ha mai montata).
Ciao Gio, coma va? Immagino tutto bene, io anche, meteo log, son due giorni circa che è on-line e va tutto bene, non perde un colpo. Grazie all'ultima prova, si è potuto risolvere, un banale problema, che però rischiava di essere uno serio, in quanto se non era per excell, ci impazzivamo a trovarlo. Ciao grazie a presto!!!!![]()
Ciao Angelo e ciao tutti!
Sono contento che vada tutto bene, per fortuna che è stato solo un banale problema di digitazione... Meglio così!
Colgo l'occasione per consigliarti di eseguire almeno una volta a settimana (l'ideale sarebbe due, siccome i grafici sono relativi agli ultimi 5 giorni, ma anch'io spesso mi dimentico di eseguirlo il secondo) il backup della cartella C:\Program Files\Meteo Log\Meteo Log in cui sono contenute le librerie *.XML: questo perchè ti capiterà sicuramente di cancellare uno di quei file perchè Meteo Log non riuscirà più ad accederci (ti viene visualizzato un errore di Microsoft Framework). Se sostituisci quel particolare file con lo stesso prelevato dal backup della cartella Meteo Log che hai magari eseguito qualche giorno prima, eviti di perdere tutti i dati che sino a quel momento avevi memorizzato e una parte dei grafici ti rimangono comunque visualizzati...
Magari programmi il backup per il lunedì e il giovedì, dopodichè lo salvi in una cartella che vuoi e aggiorni le librerie periodicamente, in modo da avere sempre i file più aggiornati e più "vicini" alla giornata attuale...
Ciao,
Giorgio![]()
Riporto su questa discussione il post che avevo aperto l'altro ieri...qui magari ha più visibilità...
Ho l'anemometro sul tetto e mi sono costruito un vano pile da tenere nel sottotetto (collegato con un cavetto all'anemometro). Non ho però tenuto conto del fatto che quando cambio le pile devo ritarare il Nord. Idea: cosa dite se collego al volo, solo per una frazione di secondo, i cavetti di un alimentatore esterno ai contatti del vano pile (con le pile vecchie ancora inserite), giusto il tempo di metterci le nuove? Così darei continuità di alimentazione all'anemometro senza perdere il Nord...e tutto sommato una frazione di secondo di alimentazione esterna non dovrebbe danneggiare nè le pile, anche se non ricaricabili, nè lo strumento...o no? E' vero, potrei usare delle ricaricabili, ma durano poco e mi sa che la resa non è la stessa...
JUDAS
Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno
Perchè ieri il pluviometro non mi è scattato???? Avrà fatto circa 1-2mm di pioggia, ma niente, segna 0.00mm. Mi era già successo quando ha fatto un'acquazzone da 40mm......il pluvio me li ha segnati dopo qualche ora....possibile????
JUDAS
Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno
Altro problema non da poco: lo schermo solare è completamente ingiallito......ma giallo giallo......voi come avete risolto???? Io pensavo di pulirlo per bene, una carteggiatina, una mano di primer come fissativo per la plastica, e via di bomboletta spray. Un bravo tecnico (fa assistenza alle stazioni meteo professionali dell'Arpa...) mi ha consigliato di usare vernice bianca opaca e non lucida....
Voi come avete fatto???
JUDAS
Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno
Ciao Judas...
Sei sicuro che il modulo "rain gauge" ricevesse? Non è che per caso avevi i trattini alla voce "Total" (te ne accorgi tenedo premuto il tasto "Search")?Non vorrei che magari il tuo pluvio non riceveva e ha cominciato a ricevere il giorno successiv,azzerando pertanto l'accumulo che comunque non ti ha visualizzato.
Hai controllato l'orario del modulo "Rain Gauge", tenedo premuto il pulsante "Rain History"? Perchè se è sballato, allora hai il mio stesso problema, ovvero che a volte quando comincia a piovere si sballa e vengono falsate le registrazioni...
Fammi sapere,
Giorgio![]()
Ciao a tutti ho bisogno del vs aiuto,
dalla centralina meteo de agostini non funziona più il display che visualizza i dati dell'anemometro
secondo me si è rotto il modulo ho fatto già vari tentativi,
io adesso lo vorrei sostituire come faccio ?
devo chiamare la de Agostini ? se Si a quale numero ?
Inoltre come faccio a dirgli quale pezzo si è rotto ?
come viene classificato quel pezzo ha un codice ?
ho visto che è composto da un gruppo di pulsanti (ma penso che quelli funzionano)
poi da un pezzetto tipo una memoria tampone da un vano batterie e poi dal pezzo display anenometro
e penso che è quello che devo cambiare
grazie a tutti
Paolo
Segnalibri