Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
Ciao Dav! Siamo concittadini, anche se io sono basso padano e tu più appenninico, piacere di conoscerti...
Di recente mi è capitato di dare un'occhiata ai sensori del termoigrometro esterno, del pluviometro e del piranometro, per pura curiosità più che altro (dell'anemometro ancora no)... Seppur a grandi linee, ho intuito che tutti i sensori DeA sono costituiti da due blocchi:
- un primo blocco tramite il quale viene prelevato il segnale dai sensori (nel caso del termoigrometro esterno dal sensore dell'umidità, nel caso del pluviometro dalla bascula + ampolla in vetro, nel caso del piranometro dal fotodiodo) e immagazzinato in una sorta di memoria (nel caso del T/I esterno si trattava di una E2PROM programmabile tramite seriale);
- un secondo blocco tramite il quale il segnale viene amplificato in potenza (tramite una serie di amplificatori operazionali, transistor, condensatori, induttanze...) e, tramite "accordatura" sulla frequenza di 433 Mhz (in genere c'è un condensatore di "compensazione", che serve appunto per settare la frequenza di trasmissione sui 433Mhz, nel caso della stazione DeA), inviato nello spazio circostante.

Quindi una improvvisa cessazione di funzionamento potrebbe avere diverse cause, come ad esempio una rottura del sensore vero e proprio, un problema sul circuito di alimentazione (e quindi delle batterie stilo), un problema sulla parte di trasmissione... Ti faccio un paio di domande:
- Sul retro del blocco, mi pare poco sopra il vano batterie, c'è un piccolo led che lampeggia rosso ogni 40 secondi circa mi pare, nel caso in cui il blocco stia funzionando... Hai mai fatto caso se questo led si è mai acceso? Magari adesso che hai smontato quello rotto puoi provare anche in casa: inserisci un paio di pile stilo e provi a vedere se questo led si accende...
- Sul modulo della centralina "Wind meter" il valore della raffica veniva correttamente visualizzato prima che si rompesse il sensore?

Scusami se magari avevi già scritto qualcosa in proposito però non ricordo molto bene...

Fammi sapere, domani o nei prossimi giorni se riesco posto qualche foto su su cosa ho capito del T/I esterno...
Giorgio
Ciao,
il problema sta nella scheda elettronica che si trova dentro la scatola del trasmettitore e ti spiego perchè sono abbastanza convinto di questo: nonostante le batterie fossero nuove e funzionanti, il led non lampeggiava più, siccome la "morte dell'apparecchio" è avvenuta dopo un giorno di pioggia orizzontale causa forte vento, ho pensato che potesse essere penetrata dell'acqua all'interno della scatola che contiene l'elettronica mandando in corto qualche circuito, quindi ho smontato il tutto e ho passato con un cotonfioc appena un po inumidito di alcol ogni singolo circuito, ovviamente dopo aver tolto le batterie.
A quel punto, dopo aver reinserito le batterie, miracolosamente il led ha ripreso a lampeggiare e il tresmettitore a trasmettere, ma è stato un resucito breve, solo tre ore circa per poi morire definitivamente. Ieri ho sostituito l'intero blocco tresmettitore dell'anemometro con quello di ricambio e tutto è tornato alla normalità, il sensore funziona e il trasmettitore anche, il modulo di ricezione non ha mai dato segnali di mal funzionamento ne prima della rottura, ne oggi con il nuovo pezzo montato, ovviamente non ha funzionato per tutto il periodo di avaria del traemettitore deceduto poerchè non riceveva alcun segnale.

Probabilmente doveva andare così, e non c'è una vera causa per il danneggiamento ... solo mi auguro che non accada più, ora il pezzo di ricambio l'ho rimediato, ma se accade qualcosa di simile a qualsiasi componente della stazione DeA fra uno o due anni, chi sa se i ricambi saranno ancora reperibili!?