il vento aiuta, ma anche la radiazione solare leggermente più bassa
wh31-32-V.jpg
cmq niente male per la ws80
io ho messo il wh31 nello schermo della fws-20 e vedere le differenze tra i 3 schermi
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
eccolo
32-31-v.jpg
Io continuo a vedere uno shift tra le due curve. Non sono parallele, sia chiaro, ma secondo me, i due sensori, fossero messi nello stesso schermo, non misurerebbero la stessa temperatura.
Per quanto riguarda la pce-20, l'ho provata la scorsa estate per una settimana (a metà luglio), lasciamo perdere: 3-4°C di sovrastima tutti i giorni di cielo sereno.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Allora, è assolutamente possibile che uno dei sensori sia totalmente inaccurato ma preciso, nel senso che segna, per pura ipotesi, un grado in più, ma lo fa in maniera costante
se così fosse, tale differenza dovrebbe essere costante per tutto il grafico ed anzi, qualora sia il sensore della ventus a sbagliare, come sembrerebbe dal grafico, nelle ore più calde tale errore si andrebbe a sommare alla sovrastima, portando la differenza rispetto all'autocostruito nell'ordine di 1,5/2° cosa che invece non accade, dopo un certo orario la ventus "tenta" di allinearsi al passivo
la prova si fa, è sempice ed è consigliabile, l'ho fatta più volte per accoppiare i ds18b20 e i dht22 ai vecchi tempi
scatola con coperchio, dentro i due sensori, appoggiati esattamente in maniera identica, lievemente distanti tra loro, chiudi il coperchio della scatola, io usavo le gewiss, stanza in cui nessuno abitualmente entra, niente aria condizionata ne riscaldamento, attendi un ora per dare il tempo ai sensori di stabilizzarsi, parti con un test di raffronto
edit
dimenticavo, ma importante, un semplice test di questo tipo non consente di conoscere l'accuratezza dei sensori ma solo e unicamente la loro precisione e il loro allineamento, giusto per completezza d'informazione
Mauro
Ultima modifica di capriccio; 14/09/2019 alle 13:37
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
molto bene, stasera faccio le prove
si effettivamente e come dici tu, ce poco da aggiungere
prima tra il wh32 e wh31 e poi uno dei due insieme alla Ventus…..la stanza libera ce l'ho
l'unica cosa e la scatola….se come la Ventus ha il suo ingombro dovrò usare una scatola capiente e pensavo a una scatola di cartone, quelle per pacchi….può andare bene?
rispondo "al volo" perchè sto andando al lavoro, qualunque contenitore che consenta di avere i sensori al "buio" e che non subisca influenze esterne, nessuno che si avvicini durante il test, nessuno che passi ad aprire una finestra o altro, un ambiente per quanto possibile "adiabatico", passami il termine totalmente inadatto
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ho terminato di scrivere anche il driver per weewx per il GW1000 della Ecowitt.
Sul solito Github:
GitHub - iz0qwm/ecowitt_http_gateway: Simple HTTP gateway that receives data from GW-1000 with Ecowitt protocol and resend data to Meteotemplate or csv, json, ecc.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Segnalibri