Sei al mio stesso livello, ma stai tranquillo, una volta che Raffaello, che oltre ad essere un riferimento in metrologia, si è confermato tale anche in questo campo, avrà terminato tutte le modifiche e i miglioramenti, ci metterà tutti in condizioni di poter fare tutto da soli, e mi pare che il risultato, anche se per ora in via di miglioramento, sia già ottimo
bello anche il fatto di poter seguire in diretta il comportamento della ws80 contro il meteoshield standard come temperatura, unica cosa, il box a sinistra, che mostra le temperature attuali della ws80 e del meteoshield non si aggiorna automaticamente, è necessario un refresh manuale
Schermata del 2019-09-02 14.56.17.jpeg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Vi ringrazio ma faccio queste cose per puro divertimento tra un impegno e l'altro di lavoro...
Purtroppo non c'è altra possibilità al momento, se non utilizzare una raspberry o un sito esterno su cui installare lo script.
Per l'installazione e la configurazione di Meteotemplate vi rimando al sito di Jachym: Meteotemplate
Per utilizzare meteotemplate è necessario avere a disposizione un server Web ed un database proprio come sono molte delle offerte di Aruba, ad esempio:
Hosting Linux | Hosting Aruba - Pacchetto Easy
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Io uso il template da poco più di due anni, potete vedere il risultato dal link in firma. Mi appoggio ad altervista come server, è sufficiente!
oggi si e aggiornata l'apk WS View e anche il firmware del GW1000 passando alla v1.5.1 con qualche novità
Screenshot_20190903-153827.jpgScreenshot_20190903-171710.jpg
la possibilità di specificare la Path (/data/report/) e sembra anche il sopporto a due nuovi sensorisensore rilevatore fulmini e rilevatore perdita d'acqua
![]()
Dalla schermata che vedo, configurare l'upload ad un server non dovrebbe essere pee nulla complesso. Molto bene.
Occhio alla porta, non deve essere 21, bensì 80.
La 21 è la porta dell'FTP mentre il protocollo è per HTTP.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
ma bisogna aprire la porta anche sul router?
No è solo in uscita tranquillo
Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk
Segnalibri