MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie bodo questo che hai detto ha sensolo avevo preso in considerazione ,ma vedendo la foto mi ha sviato sembrava enorme
comunque complimenti bellissimo lavoro , se avrai risultati buoni che dimostrano una differenza effettiva , ti ordinerò il lavoro
meglio incominciare a ordinare wh32 per l'eventuale modifica
(non c'è la farò mai
)
Altra cosa @bodo, fai tutte le prove che vuoi, hai visto che, tramite la ghiera di bloccaggio puoi variare a piacimento l'altezza del sensore nello schermo, sappi che il meteoshield predilige un posizionamento "basso"
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
comunque bisognerebbe fare un tutorial di come cacciare fuori la pcb da un sensore wh passo per passo , sarebbe molto utile per chi vorrebbe provarci a farlo da solo ,![]()
Ivano, le mie capacità manuali in elettronica sono pari a quelle che ho quando suono l'arpa, vedi tu
una volta rimosse le viti posteriori del wh, quest'ultimo si apre a guscio, la pcb interna è fissata a uno dei due gusci con delle piccole viti a croce, una volte rimosse essa si separa dal contenitore.
ovviamente devi, con un saldatore a punta fine e basso wattaggio, dissaldare i fili rosso/nero che partono dal pcb e vanno al comparto batterie, ovviamente dal lato vano batterie
Lavoro finito, ora vanno solo allungati i fili delle batterie
@bodo spero di non aver detto castronerie, in caso correggimi
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
@bodo non riesco a fare un grafico come questo ,non riesco ad aggiungere il secondo asse a destra ,quando hai tempo e voglia me lo spiegheresti? o anche qualcun altro
grazie
Vedo che il WH32 è identico al WH31, sono stati rimossi gli interruttorini per cambiare canale e altri componenti. Pensavo ci fosse il ricevitore DCF77 am in effetti le console WiFi non ne hanno bisogno, prendono l'ora da internet.
Sul stito della FCC (l'organismo USA che si occupa anche delle interferenze radio) ci sono delle foto di diversi modelli di WH31 e WH32 e alcuni hanno il ricevitore DCF77 e invece del SHT30 c'è un componente montato nei piccolo pad che si vedono a sinistra che potrebbe essere un sensore di pressione.
Segnalibri