-
myMeteoNetwork Team
Re: Modifiche ai sensori , schermi e test Ecowitt
Il wh31 entra nel meteohelix pro da sotto. Non è necessario smontarlo. Basta ruotarlo e spingere senza nemmeno forzare. Vi ricordo che io ho un meteohelix pro, non so se il meteoshield pro abbia le stesse dimensioni interne.
Chiamare il sensore nubi "un nefoipsometro" , è troppo. È un bel sensore sviluppato con i ragazzi di Lunatico, ormai da circa dieci anni.
Adesso c'è anche una raspberry che lo rende completamente indipendente.
Come dice zoom è un sensore di temperatura ad infrarossi. Ho fatto vari esperimenti anche con due sensori o con un sensore ed un prisma per coprire tutto il cielo.
Si, si può fare tutto anche con Arduino, anche se una raspberry sarebbe meglio così si sfrutta il sistema operativo e le maggiori possibilità di calcolo per metterci tutto dentro, comprese pagine di visualizzazione ecc.
Ieri ho contattato la BGT, azienda Cinese che costruisce ottimi sensori, tra cui il mio pluviometro a doppio strato da 0.1mm, per capire se un loro schermo solare può essere adattato al WH31.
Attendo news e vi terrò aggiornati.
Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri