DImenticavo,
l'ottica di una rete meteoreologica è quella di restituire una fotografia climatica, quanto più possibile aderente alla realtà ma, ancora più importante, che restituisca dati ripetibili e confrontabili, in assenza di una standardizzazione i dati diventano inutili.
se domattina una nuova azienda tira fuori uno schermo innovativo, passivo, che batte alla stragrande il meteoshield pro, e io ne sarei non felice ma di più, noi saremo tutti in prima linea per poterlo provare e testare e, se andasse come dichiarato, ad utilizzarlo, ciò non fa della nostra stazione una stazione più appetibile per una rete, seppure amatoriale, ma l'esatto contrario, il dato che inviamo è certamente migliore, è certamente più aderente alla realtà, ma in quel contesto è dannoso.

Ovviamente il discorso cambierebbe se, da domani mattina, MeteoNetwork, a puro titolo di esempio dicesse "da oggi si accettano a norma solo stazioni di rilevamento con schermatura Barani Meteoshield pro", a quel punto i dati generali della rete migliorerebbero, ma non sarebbero più confrontabili con altre reti

questo esula totalmente da quella che invece è la ricerca personale, quella che tutti noi, con i limiti dettati dalle diverse necessità, disponibilità sia economiche che di spazi, facciamo con tanta passione, e che DEVE esistere e crescere sempre di più.

In merito ad alcuni segnali di "nervosismmo" in alcuni messaggi vi inviterei tutti a una maggiore pacatezza, ci stiamo scambiando opinioni, pareri e valutazioni personali, l'argomento, per sua natura, è impreciso e imprecisabile, cerchiamo di essere obbiettivi e moderatamente distaccati, non stiamo conducendo nessuna battaglia, se domattina Davis inventa un nuovo 7714 che sbaraglia il meteoshield io sono il primo a fare i salti di gioia

Mauro