Aggiungo anche qualche informazione sul nuovo sensore waterleak, in questo caso ci troviamo di fronte ad un sensore apparentemente di nessun interesse per il nostro settore specifico.
Il suo scopo è quello di rilevare eventuali allagamenti, perdite d'acqua da elettrodomestici e altri utilizzi di questo tipo
waterleak2.jpg
waterleak1.jpg
La parte con l'elemento sensibile, quella più scura, va posizionata verso il basso nella zona che vogliamo monitorare, la presenza di acqua viene segnalata nell'interfaccia web, nell'applicazione wsview e con un allarme sonor interno al sensore con ottima potenza acustica, ovviamente escludibile.
Ovviamente il sensore è protetto da infilitrazioni, non ho al momento un dato ufficiale ma penso si possa trattare di un IP66, la costruzione è molto più solida di quella della serie wh, il vano batterie ha un coperchio di chisura a incastro molto ben eseguito e con guarnizioni di sicurezza su tutto il perimetro
photo_2020-01-13_11-53-13.jpg
Potrebbe però, vista la possibilità di regolarne la sensibilità su due livelli, fungere da allarme pioggia, normalmente, all'inizio di una precipitazione, il pluviometro a bascula ha un tempo morto iniziale prima che esso inizi a segnare pioggia, tempo necessario al rfiempimento della bascula e conseguente ribaltamento, tempo variabile in base al rain rate, ho provato questo sensore in modo rovesciato rispetto al suo naturale posizionamento e lsciando cadere delle gocce sulla sua superficie, l'allarme si è attivato dopo 3 gocce, questo con sensibilità in posizione high, vediamo di testarlo sul campo appena possibile
Ps, mi scuso ma ho completamente dimenticato di dare i codici identificativi dei nuovi sensori, lo farò aggiornando questo post
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri