Citazione Originariamente Scritto da ippiu74 Visualizza Messaggio
Ciao Mauro.
Ne approfitto del tuo fresco merito di "beta tester ufficiale italiano e non" e massimo esperto delle stazioni Fine/Ecowitt per chiederti questo..
La GW1003 ha una frequenza di campionamento del vento che dipende dalla sua velocità: mi pare di ricordare che scenda attorno a 2 secondi per venti superiori a 15 km/h (vado a memoria e quindi saranno dati sicuramente errati ). Ma al fine della mia domanda quello che conta è il concetto in sè e cioè:
supponiamo come ieri di avere vento sempre sopra i 15 km/h e quindi la frequenza di campionamento è di 2 secondi. Io però in locale, connesso alla stazione sulla mia rete lan interna live, quindi alla massima frequenza di aggiornamento possibile, vedevo aggiornarsi i dati ogni 10 secondi, anche oltre.
Quindi quei 2 secondi a cosa si riferiscono? Ai pacchetti dati che arrivano al GW1003, suppongo...
L'aggiornamento live dei dati in locale, perciò, anche se molto sporadico, non è vincolante ai fini di una corretta registrazione delle raffiche del vento ogni 2 secondi?
Quinidi, il GW1003, non essendo un datalogger, ha comunque una sorta di buffer dove conserva per qualche minuto tutti i pacchetti per poi fare upload e quindi liberare il suo buffer?
Grazie
Grazie a te ma, per quello che riguarda le funzionalità delle stazioni ecowitt qui c'è gente molto più esperta di me

è molto strano che, con ventilazione sostenuta dall'app wsview tu non veda aggiornarsi il vento ogni 3/4 secondi, cosa che invece dovrebbe accadere (attenzione, sono solo i dati del vento a variare con tale frequenza, gli altri sensori inviano sempre con lo stesso tempo di campionamento)

Ai fini statistici, a meno che tu non "intercetti" tramite software i dati ricevuti dal gw1000 le raffiche a 2/3 secondi vengono perse

Mauro