Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Radiazione solare WS80

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Radiazione solare WS80

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Ottimo intervento e termini corretti

    Il sensore della ws80 e di tutto questo genere di stazioni, è un integrato da pochi euro e NON un sensore di radiazione solare vero e proprio che costa, da solo, 3 volte la stazione

    In merito al dato di oggi prova a impostare un offset inferiore, se attualmente è a 1 prova a 0.9
    Occhio, punto non virgola

    M.
    Facendo i confronti con una Davis qui nel mio paese, sto su un valore compreso tra 0.8 e 0.9..

    La cosa però che non mi è chiara è: quale è la radiazione max espressa in w/m2 e lux registrata sulla terra?

    Quali sono i massimali in Italia?

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Radiazione solare WS80

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    Facendo i confronti con una Davis qui nel mio paese, sto su un valore compreso tra 0.8 e 0.9..

    La cosa però che non mi è chiara è: quale è la radiazione max espressa in w/m2 e lux registrata sulla terra?

    Quali sono i massimali in Italia?

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    trovi in rete diverse mappe della radiazione solare media sul piano orizzontale, ma mai la troverai in Lux, la radiazione solare non si misura in Lux

    puoi partire da qui
    Atlante italiano della radiazione solare

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/09/17
    Località
    Fano (PU)
    Messaggi
    382
    Menzionato
    32 Post(s)

    Predefinito Re: Radiazione solare WS80

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    Facendo i confronti con una Davis qui nel mio paese, sto su un valore compreso tra 0.8 e 0.9..

    La cosa però che non mi è chiara è: quale è la radiazione max espressa in w/m2 e lux registrata sulla terra?

    Quali sono i massimali in Italia?

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    E comunque ci saranno situazioni ( es: sole che fa capolino in mezzo alle nuvole ) in cui la 'radiazione misurata' ( i lux misurati ) sarà maggiore di quella 'teorica' ( ammesso e non concesso che la linea in bianco rappresenti la radiazione 'massima teorica' )


    maxradiation.png

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/11/21
    Località
    Portugal
    Età
    64
    Messaggi
    142
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Radiazione solare WS80

    Metto i miei due centesimi
    Il lumen misura la quantità totale di flusso luminoso.
    Il lux misura l'intensità della luce su una superficie
    Il watt misura la potenza dell'intensità della luce. I joule (kj) misurano l'energia al secondo.
    Il kj è il più preciso perché interviene una nozione di durata.
    Il lumen dipende dal K (Kelvin-t° della luce), il lux è nella gamma visibile, il watt ha una gamma visibile e non visibile (ampio spettro).

    2022-04-15_12-33-31.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •