Non ho mai avuto fra le mani una Irox, ma da quello che scrivi la modifica sembra fattibile.
Mi sa tanto che usando l'RG58 ( collegato a massa ) non è corretto usare un' antenna stilo filare (come l'originale). Se vuoi usarlo come prolunga, forse funzionerebbe meglio NON utilizzando la calza di massa.
In base alla necessità di migliorare la ricezione, potresti utilizzare a parer mio una di queste 2 soluzioni:
1) Togliere il connettore da pannello e collegare direttamente un filo elettrico (sottile) e di lunghezza proporzionale alla lunghezza d'onda direttamente al polo caldo sulla consolle, ossia il punto dove parte l'antenna originale. Prova magari con una lunghezza 3x Lambda e valuta un po' se ti basta o meno
2) Collegare un antenna metallica (una stilo di una vecchia radio) mediante un pezzettino di cavo al polo caldo sulla scheda e adattare la lunghezza.
La lunghezza totale sarà in questo caso filo elettrico+ antenna metallica ( soluzione già provata sulle LaCrosse)
3)Potresti lasciare il connettore a pannello così come hai fatto, usare un cavo RG58 o RG123 e collegare all'altro estremo un'antenna dotata di "terra", tipo una Ground plane (tipo da 1/4 o 3/4 Lambda) con braccetti inclinati a 45° per adattarsi all'impedenza del cavo usato. Bisognerebbe vedere poi se così il tutto risulta "accordato", ma per i nostri scopi la "perfezione" non è strettamente necessaria. Ah, ovviamente la calza del cavo, dalla parte dell'antenna va collegata alla raggiera formata dai braccetti, eh ? E tieni conto che il cavo fa perdere segnale (fino ai 3-4-5 metri è ok, ma poi.....) quindi se l'antenna usata all'estremità non "guadagna" di + rispetto a quanto fa perdere il cavo, il lavoro è inutile.
Magari aspetta che intervenga qualche esperto in materia o radiamatore ( io sono autodidatta) potrebbe suggerirti anche qualche altra soluzione
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri