Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 36
  1. #21
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/11/08
    Località
    piacenza e mareto 1000msl
    Messaggi
    271
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: invio dati internet la crosse ws 2300

    a ok quindi per avere autonomi per almeno una settimana imposto l'acquisizione ogni ora o 2 ore..cosi è sufficiente??quindi per esempio dopo una settimana torno riaccendo il computer ed in automatico scarica i dati dalla centralina o devo farlo sempre io ''manualmente''??

  2. #22
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: invio dati internet la crosse ws 2300

    Citazione Originariamente Scritto da passionsnow Visualizza Messaggio
    a ok quindi per avere autonomi per almeno una settimana imposto l'acquisizione ogni ora o 2 ore..cosi è sufficiente??quindi per esempio dopo una settimana torno riaccendo il computer ed in automatico scarica i dati dalla centralina o devo farlo sempre io ''manualmente''??
    Purtroppo la consolle della WS23XX per come è stata concepita, ha una buffer di memoria modesto (solo 175 stringhe di dati.....) e quindi impostando il campionamento ad esempio a 5 minuti (limite temporale massimo per avere valori "ragionevoli" un po' su tutti i parametri) avrebbe un 'autonomia di sole 14.5 ore......

    Se intendi usarla senza Pc, quel tipo di stazione non fa per te, dovresti arrivare ad esempio alla Irox Pro, alla WS3650 oppure SE ti basta solo rilevare T e UR%, esiste la sempre "sempreverde" LaCrosse Ws8610R e con 60-65 Euro ti risolvi tutti i problemi !

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #23
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: invio dati internet la crosse ws 2300

    per un Pc a basso consumo butta l'occhio qui:
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=103122
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  4. #24
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/11/08
    Località
    piacenza e mareto 1000msl
    Messaggi
    271
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: invio dati internet la crosse ws 2300

    ok se riesco a trovare un pco di questo tipo la stazione per me sarebbe perfetta,conoscete questo tipo di stazione?http://www.elettronicanet.com/eshop/...tm:ciao::ciao:

  5. #25
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/11/08
    Località
    piacenza e mareto 1000msl
    Messaggi
    271
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: invio dati internet la crosse ws 2300


  6. #26
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: invio dati internet la crosse ws 2300

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #27
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/11/08
    Località
    piacenza e mareto 1000msl
    Messaggi
    271
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: invio dati internet la crosse ws 2300

    il dispositivo anem /os funziona con il wi fi?comunque a questo punto mi conviene davvero prendere un notebook,quello che però mi ''terrorizza'' è dover d'inverno abbandonare la stazione tutta la settimanasenza poter controllare i dati...

  8. #28
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    18/11/08
    Località
    piacenza e mareto 1000msl
    Messaggi
    271
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: invio dati internet la crosse ws 2300

    ma il palo per l'installazione dei sensori conviene autocostruirlo?siccome dv verrà installata la stazione non è presente la massa a terra è un problema per l'archivio dei dati?
    Grazie ragazzi e scusate per tutte le domande che vi ho fatto ma senza di voi ero ancora nella nebbia

  9. #29
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: invio dati internet la crosse ws 2300

    per Anem/os chiedi direttamente a zac1789
    per il palo, Conte suggeriva, invece della messa a terra, addirittura il contrario: fascette di gomma per isolare il palo metallico....
    se tieni un Pc sempre acceso, puoi controllarlo in remoto, chiedi magari ad Orso Polare che SA come fare..
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  10. #30
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,573
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: invio dati internet la crosse ws 2300

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    per Anem/os chiedi direttamente a zac1789
    per il palo, Conte suggeriva, invece della messa a terra, addirittura il contrario: fascette di gomma per isolare il palo metallico....
    se tieni un Pc sempre acceso, puoi controllarlo in remoto, chiedi magari ad Orso Polare che SA come fare..
    Si si.. controllarlo in remoto non è difficile, con TeamViewer 4 che è gratuito ci si riesce in un attimo.

    Il problema è che ci vuole una connessione e l'amico passionsnow mi è sembrato di capire che non ne dispone........

    Per il problema della messa a terra, io proverei anche senza per non complicarmi tanto la vita.

    A fronte di eventuali problemi che dovessero verificarsi inizierei ad attuare le contro misure oltretutto realizzare un impianto di terra se disponi di un pezzetto di terra non è difficile oltre al fatto che ti garantirebbe maggiormente la sicurezza della casa e dei suoi abitanti.

    Faticare per faticare lavorerei con la mazza ed un picchetto...sempre che all'interno dell'abitazione il filo di terra sia gia predisposto.

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •