Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 59
  1. #31
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gigi600 Visualizza Messaggio
    la ws 2300 ha batterie proprie .
    Staccando la spina continua a funzionare correttamente il tutto .
    Si, ma se effettui la modifica al circuito per far trasmettere in wireless ogni 8 secondi, i consumi aumentano e non poco purtroppo ! Da qui la "quasi necessità" di un 'alimentazione dalla rete.....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  2. #32
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,581
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Scusa, ma io a tali indirizzo vedo solo il portale di Altervista, forse è il mio browser che non va.....



    Si, ma il mio problema (effettivamente non mi son spiegato bene....) è che NON vorrei portarmi in casa un cavo che viene da fuori, con i fulmini non si scherza ! Il gruppo di continuità ce l'ho (quello che alimenta il muletto)......ma volevo se possibile cercare qualche soluzione che mi permettesse appunto di lasciare il tutto fuori casa.....
    Strana cosa... effettivamente con I.E. i link non vanno mentre con Mozilla non ho problemi.

    Io come te della sicurezza ne faccio un principio e capisco che la sicurezza non è mai troppa.
    Purtroppo siamo in continuazione esposti a questi possibili rischi.
    Per gli stessi motivi non dovremmo far entrare i fili del telefono, della corrente, della TV e chissà cos'altro..

    Un mese fà circa, un fulmine è caduto su di un isolato poco distante da casa mia, ha fatto un buco nel muro a livello del lastrico solare, televisori, computer ricevitori sat. crepuscolare condominiale e apricancello, i secchioni dei rifiuti traboccavano... difficile fermare questi fulmini anche con la gabbia di faraday.

    Penso che l'alternativa per un "tutto fuori" sia quella di un pannello solare esterno seguito da due regolatori, uno per il carica batteria e uno per portare la tensione batteria ad un valore adatto ai sensori che poi è 3,3Vcc.
    In questa maniera però. essendo tutto fuori perdiamo la comodità di poter usare i due switch che ho previsto nella box per riacquisire i sensori con il "Relearn" . Problema che ho descritto nel documento e che probabilmente hanno i soli possessori della 3650 ma non della 2350...

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  3. #33
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,581
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gigi600 Visualizza Messaggio
    Uso mozilla ma non và
    Bisogna fare copia e incolla sulla barra indirizzi
    http://tinyurl.com/dmysr6
    http://tinyurl.com/ctczn3

    Gigi
    Bravo gigi, hai trovato la soluzione
    Gli indirizzi esatti comunque sono:
    http://meteospinaceto.altervista.org/doc/ws3650.pdf

    e questo secondo indirizzo che comunque è troppo lungo e dovete necessariamente copiarlo per intero e incollarlo nella barra degli indirizzi del vostro browser
    http://meteospinaceto.altervista.org/doc/Modifica ws3650.pdf

    Ciao e scusate l'errore
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  4. #34
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Si, ma se effettui la modifica al circuito per far trasmettere in wireless ogni 8 secondi, i consumi aumentano e non poco purtroppo ! Da qui la "quasi necessità" di un ' alimentazione dalla rete.....
    Non ci siamo capiti
    La mia è cablata dati ogni 8 sec
    La mia è solo per brevi blak out , le batterie all'interno delle ws 2300 ( 3 x 1,5 volt )alimentano entrambi sensori esterni e stazione
    il resto come descritto nel post.

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    In questa maniera però. essendo tutto fuori perdiamo la comodità di poter usare i due switch che ho previsto nella box per riacquisire i sensori con il "Relearn" . Problema che ho descritto nel documento e che probabilmente hanno i soli possessori della 3650 ma non della 2350...


    Un radiocomando per cancelli a 2 canali
    Tutto si fa

    Però più ageggi ci sono più caos c'è.
    Una mia teoria tutto quello che non c'è non si rompe e non crea rogne.
    e lo costato ogni giorno, più semplice è l'impianto meglio è.
    Basta pensare 50 anni fà non avevano poco o niente e non si rompeva niente

    Gigi

  5. #35
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Questo non si apre ma non ha importanza ho visto il bel documento
    Lo schemino fatto ad arte con cosa lo hai fatto ?

    Gigi

  6. #36
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,581
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gigi600 Visualizza Messaggio
    Questo non si apre ma non ha importanza ho visto il bel documento
    Lo schemino fatto ad arte con cosa lo hai fatto ?

    Gigi
    C'era una lettera in maiuscolo e già che c'ero ho accorciato il nome
    prova ora:
    http://meteospinaceto.altervista.org/doc/modifica.pdf
    Lo schemino l'ho realizzato con un programma di CAD elettronico si chiama ALTIUM Protel.
    Forse sulla schema non è molto chiaro a meno di ingrandirlo molto ma i commutatori usati hanno il loro centrale sull'estrema destra dello schema.

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  7. #37
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,581
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    ATTENZIONE
    Per chi ha già scaricato lo schema elettrico.....

    Sulla sezione del pluviometro le scritte sulla morsettiera "ALIMENTAZIONE PLUVIOMETRO" sono invertite

    Il filo del GND è quello superiore e l'uscita della +3.2Vcc è il filo inferiore come si capisce guardando l'elettrolitico che è collegato a questi due fili....
    Invece la sezione del Termo igrometro non contiene errori.
    Scusate per questo grave errore ma la fretta....
    Domani provvederò a rimettere sul link lo schema GIUSTO...

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  8. #38
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Purtroppo siamo in continuazione esposti a questi possibili rischi.
    Per gli stessi motivi non dovremmo far entrare i fili del telefono, della corrente, della TV e chissà cos'altro..
    Si, ma perlomeno i cavi del telefono hanno delle protezioni ai "centralini" prima di entrare negli appartamenti e io sul sistema antenna (dopo che anni fa un fulmine ha fatto "strike" completo......) ho fatto montare degli scaricatori e per adesso nessun problema.

    Le stazioni meteo serie WS23XX son più esposte a tali rischi per il semplice motivo che l'anemometro (cablato) è posto al 90% dei casi su un tetto e se il fulmine entra da lì, arriva poi verso terra !

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Penso che l'alternativa per un "tutto fuori" sia quella di un pannello solare esterno seguito da due regolatori, uno per il carica batteria e uno per portare la tensione batteria ad un valore adatto ai sensori che poi è 3,3Vcc.
    In questa maniera però. essendo tutto fuori perdiamo la comodità di poter usare i due switch che ho previsto nella box per riacquisire i sensori con il "Relearn" . Problema che ho descritto nel documento e che probabilmente hanno i soli possessori della 3650 ma non della 2350...
    Io invece stavo pensando ad un 'altra soluzione: usare un vecchio gruppo di continuità da 300VA (che ho, seppur con batteria un po' "andata") collegato ad una presa esterna e da disporre in un locale asciutto ma esterno (tipo casetta per gli attrezzi per capirsi....) : da lì usare un alimentatore swithing come hai fatto te....... Il consumo del T/H +sensori è irrisorio rispetto al consumo di un PC e anche se la batteria fosse che so al 20% della sua max capacità, dovrebbe garantire varie ore di fumzionamento prima del collasso....
    Secondo te, un gruppo di continuità mantenuto all'aperto, porterà a problemi ?

    Grazie per il parere !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #39
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,581
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio

    CUT

    Io invece stavo pensando ad un 'altra soluzione: usare un vecchio gruppo di continuità da 300VA (che ho, seppur con batteria un po' "andata") collegato ad una presa esterna e da disporre in un locale asciutto ma esterno (tipo casetta per gli attrezzi per capirsi....) : da lì usare un alimentatore swithing come hai fatto te....... Il consumo del T/H +sensori è irrisorio rispetto al consumo di un PC e anche se la batteria fosse che so al 20% della sua max capacità, dovrebbe garantire varie ore di fumzionamento prima del collasso....
    Secondo te, un gruppo di continuità mantenuto all'aperto, porterà a problemi ?

    Grazie per il parere !
    Da un punto di vista installazione penso che un UPS, come qualsiasi altro apparato elettronico, se non prende acqua da pioggie o da umidità, non dovrebbe aver problemi.
    Considera che d'inverno la sua potenza dissipata aiuterà l'elettronica a stare asciutta, d'estate se raggiungesse temperature troppo alte potresti aiutarlo con una ventola da Pc da accendere solo in caso di bisogno.

    Invece da un punto di vista della sicurezza io non me la sono sentita di farlo.
    Infatti l'idea di portare la 3,2Vcc ai sensori anziche una 220Vac e poi mettere l'alimentatorino in prossimità dei sensori, è scaturita proprio da un possibile pericolo, almeno a mio parere, di portare la 220Vac all'esterno dell'abitazione, magari su una scatola stagna attaccata al palo metallico.
    Considera che abito in condominio e il terrazzo è in teoria frequentato da tutti per cui la 220Vac rappresenta un potenziale pericolo di maggior rilievo rispetto ad una bassa tensione di 3,2Vcc.

    Riguardo all'autonomia che potresti avere penso che non dovrebbero esserci problemi, parliamo di neanche 2W di assorbimento sui sensori per cui rischio di black-out prossimo a zero.

    Piuttosto noto che nel mio UPS quando le batterie sono prossime alla loro morte dopo circa un paio di anni o 3 , spesso non riescono a sopportare allo spunto la messa in servizio del gruppo UPS stesso quando manca la primaria per cui và in OverLoad e non genera tensione a 220Vac in uscita e questo anche senza utilizzatori accesi.

    Se il tuo invece riesce a partire non dovresti soffrire di questo problema.
    Devi solo fare i conti con la batteria malandata che tu sai in caso di temperature molto fredde potrebbe tirar le cuoia e mi sembra che nella tua zona a volte non si scherza con il freddo...

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  10. #40
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Se il tuo invece riesce a partire non dovresti soffrire di questo problema.
    Devi solo fare i conti con la batteria malandata che tu sai in caso di temperature molto fredde potrebbe tirar le cuoia e mi sembra che nella tua zona a volte non si scherza con il freddo...

    Grazie per il parere, in effetti 'sta cosa non è da trascurare.....
    Anche se lo mettessi in un riparo chiuso, quando fuori fa magari -5/-8°C, non credo che li dentro possano esserci più di 0°C, il che rappresenta il limite inferiore per un buon funzionamento consigliato dalla casa produttrice......Comunque, io volevo fare come te, ossia collegare l'alimentatore al gruppo direttamente nella casetta e portare i 3Volt fino al palo sensori..... Boh, non so, forse la soluzione migliore restano sempre le batterie, magari di grossa capacità, ma sempre da 3V........
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •