Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 59
  1. #41
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Boh, non so, forse la soluzione migliore restano sempre le batterie, magari di grossa capacità, ma sempre da 3V........
    Scusa Orso se "sfrutto" la tue esperienze nel settore, ma così "a spanne" mi sapresti dire quanto tempo potrebbero reggere delle batterie stilo 2x1.5V montandole su un T/H modificato per far effettuare la trasmissione ogni 8 secondi ? In questa modalità cambia solo ed esclusivamente il fatto che ogni 8 secondi c'è richiesta di energia per effettuare la trasmissione, invece che ogni 128 secondi della soluzione standard. Di solito sono "punte di assorbimento" distribuite su tempi molto bassi, quindi mi verrebbe da pensare che "il grosso" dell'assorbimento (nelle WS23XX) sia dovuto all'alimentazione di pluvio e anemometro.

    Grazie per il parere !
    Ultima modifica di Blackfox; 02/04/2009 alle 20:49
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  2. #42
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,581
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Scusa Orso se "sfrutto" la tue esperienze nel settore, ma così "a spanne" mi sapresti dire quanto tempo potrebbero reggere delle batterie stilo 2x1.5V montandole su un T/H modificato per far effettuare la trasmissione ogni 8 secondi ? In questa modalità cambia solo ed esclusivamente il fatto che ogni 8 secondi c'è richiesta di energia per effettuare la trasmissione, invece che ogni 128 secondi della soluzione standard. Di solito sono "punte di assorbimento" distribuite su tempi molto bassi, quindi mi verrebbe da pensare che "il grosso" dell'assorbimento (nelle WS23XX) sia dovuto all'alimentazione di pluvio e anemometro.

    Grazie per il parere !
    Mi dispiace di essere vago ma non ho un'esperienza diretta sulle 23xx dato che ho la 3650.

    Credo che il pluvio non abbia di suo nessuna elettronica che assorbe dato che se ricordo bene ha il solo reed che poi và a far contare gli impulsi dentro al T/H.

    Penso che di trasmettitori veri e propri ce ne sia uno solo ed è quello dentro al case del T/H, considera che sul mio ho visto con l'oscilloscopio una durata in trasmissione di soli 20 m.sec. e durante questo breve tempo la tensione di batteria scendeva di circa 200mV per cui come hai giustamente intuito sono "assorbimenti di picco"

    Questa è la ragione per cui ho integrato nella modifica in prossimità dei contatti del sensore un elettrolitico da 3300µF proprio a fare da pompa di energia sul picco dato che la batteria, già un pò scarica, stressata dal freddo e sotto il picco scendeva tanto da mandare in tilt il TX.

    Rimane da considerare, escludendo il TX, un assorbimento costante delle elettroniche di elaborazione che sicuramente per la parte dell'anemometro non sarà proprio irrilevante, normalmente sono fatte con encoder ottici a codice che hanno bisogno di LED per il loro funzionamento.

    Certo che 8 contro 128 secondi sono 15 volte in piu di tempo di trasmissione considerando lo stesso periodo.

    Potresti tentare di mettere due torcioni LR20 della Duracell serie PROCELL in un portapile ben isolato in prossimità del T/H magari se c'è spazio ci metterei anche l'elettrolitico tipo quello da me usato, il suo scopo in questo caso non sarebbe quello di filtrare la continua dato che piu continua di una batteria... ma quello di fornire energia impulsiva nel ....momento del bisogno... considera che l'ho recuperato a costo zero da una Mother Board rotta.
    Mi dispiace ma di piu non saprei dirti..

    Ultima modifica di Orso Polare; 02/04/2009 alle 22:37
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  3. #43
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Mi dispiace ma di piu non saprei dirti..
    Ti ringrazio, fin troppo gentile........
    Si, forse l'unica sarebbe provare ! Nello schema di modifica del T/H sono già previsti dei condensatori proprio per ovviare a tale problema e infatti (almeno in condizioni di temperatura "normali" ) va che è una bomba !

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #44
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Dato che è perfettamente possibile collegare l'alimentazione della lacrosse 2350 ad un cavetto esterno (i due connettori del vano batterie) si può pensare di fare in uno scatolotto una batteria composta da TRE batterie ricaricabili da 1.2 volt che vengano tenute in carica da un caricabatterie apposito, mentre un circuito porta l'alimentazione al TH dopo averla portata a 3 volt esatti.
    Per fare questi circuiti si possono usare degli integrati molto economici.
    Comunque secondo me il problema principale portando una linea a bassa od alta tensione verso la stazione, apre una via a scariche dentro casa, almeno in una situazione molto esposta come qui da me....
    O se no, e ve lo spiego domani, prendere due o tre lampade fotovoltaiche da giardino a basso costo, le mettete in serie e alimentate la stazione....
    Suspence!!!!!!
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  5. #45
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Comunque secondo me il problema principale portando una linea a bassa od alta tensione verso la stazione, apre una via a scariche dentro casa, almeno in una situazione molto esposta come qui da me....
    Si........ la sicurezza non è mai troppa !


    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    O se no, e ve lo spiego domani, prendere due o tre lampade fotovoltaiche da giardino a basso costo, le mettete in serie e alimentate la stazione....
    Suspence!!!!!!
    Attendiamo i risultati.....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #46
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Dato che è perfettamente possibile collegare l'alimentazione della lacrosse 2350 ad un cavetto esterno (i due connettori del vano batterie) si può pensare di fare in uno scatolotto una batteria composta da TRE batterie ricaricabili da 1.2 volt che vengano tenute in carica da un caricabatterie apposito, mentre un circuito porta l'alimentazione al TH dopo averla portata a 3 volt esatti.
    Il problema di questa soluzione, secondo me, è che le batterie tenute costantemente sotto carica perdono progressivamente la capacità di erogare corrente e magari al momento del bisogno (mancanza di correntedi rete) tutto si blocca perchè le batterie sono "andate".....

    Io avevo concepito qualcosa del genere (usando le batterie ricaricabili), ma usando 2 pacchi separati (3x1.2 con tensione riportata a 3 V mediante diodi) escludibili alternativamente mediante commutatori in modo da permettere la ricarica di un blocco di batterie mentre lavora l'altro.

    La mancanza di energia (il tempo di azionare il commutatore) sarebbe tranquillamente compensata da un condensatore, del tipo che diceva Orso.....

    Il problema è che per "risparmiare" qualcosa, ogni 10-15 gg (autoscarica delle ricaricabili......) si deve star lì a togliere le batterie, ricaricarle e rimetterle, un lavorone !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #47
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Il problema di questa soluzione, secondo me, è che le batterie tenute costantemente sotto carica perdono progressivamente la capacità di erogare corrente e magari al momento del bisogno (mancanza di correntedi rete) tutto si blocca perchè le batterie sono "andate".....

    Io avevo concepito qualcosa del genere (usando le batterie ricaricabili), ma usando 2 pacchi separati (3x1.2 con tensione riportata a 3 V mediante diodi) escludibili alternativamente mediante commutatori in modo da permettere la ricarica di un blocco di batterie mentre lavora l'altro.

    La mancanza di energia (il tempo di azionare il commutatore) sarebbe tranquillamente compensata da un condensatore, del tipo che diceva Orso.....

    Il problema è che per "risparmiare" qualcosa, ogni 10-15 gg (autoscarica delle ricaricabili......) si deve star lì a togliere le batterie, ricaricarle e rimetterle, un lavorone !
    ...ma è per questo che dici, molto giusto, che il progettino di Vedoprevedo non mi pare da metter da parte, nel senso che gira e rigira per avere qualcosa di affidabile e che funzioni nel tempo, devi tener conto di un po' di cose, ed alla fine non puoi semplificare oltre un certo punto.
    Io ho un ricaricatore per pacchi di Batterie Nickel cadmio.da Nuova Elettronica,con un microprocessore che non ti dico, con tutte le regolazioni, compresa l'autoscarica....penso che con tutti i soldi che ho speso in queste autocostruzioni mi comperavo una Davis con tutti gli Ammennicoli e l'installazione di Zambelli compresa!
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  8. #48
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,581
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Il problema di questa soluzione, secondo me, è che le batterie tenute costantemente sotto carica perdono progressivamente la capacità di erogare corrente e magari al momento del bisogno (mancanza di correntedi rete) tutto si blocca perchè le batterie sono "andate".....

    Io avevo concepito qualcosa del genere (usando le batterie ricaricabili), ma usando 2 pacchi separati (3x1.2 con tensione riportata a 3 V mediante diodi) escludibili alternativamente mediante commutatori in modo da permettere la ricarica di un blocco di batterie mentre lavora l'altro.

    La mancanza di energia (il tempo di azionare il commutatore) sarebbe tranquillamente compensata da un condensatore, del tipo che diceva Orso.....

    Il problema è che per "risparmiare" qualcosa, ogni 10-15 gg (autoscarica delle ricaricabili......) si deve star lì a togliere le batterie, ricaricarle e rimetterle, un lavorone !
    Ma le batterie Ni-MH non dovrebbero soffrire tanto quanto le vecchie NI-CD dell'effetto memoria, certamente come tutte le batterie si degradano, io cambio le mie 4 dell'UPS ogni 3 anni circa.
    Trovo ottima la tecnica di portare la tensione batteria alla tensione voluta attraverso la caduta sui diodi.
    Ritengo che l'affidabilità è elevata dato l'irrisorietà del numero componenti usati , lo svantaggio è che la tensione che cade sui diodi è tutta potenza che consumiamo inutilmente in calore, ora in questo caso l'assorbimento dei sensori è talmente basso che potrebbe essere anche una strada percorribile.
    Penso che mandare solamente 3Vcc sui sensori avendone 3,6 possa essere la causa dei problemi che troviamo anche con le normali batterie, mi spiego meglio...
    A mio avviso 3,2 Vcc che abbiamo a batterie alcaline completamente cariche rappresentano una tensione di alimentazione ai TX "al pelo" del loro corretto funzionamento, tanto è vero che dopo un mese ,ma anche meno magari con temperature basse la tensione delle batterie nel momento della trasmissione scende ad un livello 2,9 (l'ho verificato) e il TX non riesce piu a fare il suo lavoro correttamente.
    Qualcuno ha ipotizzato che questi TX cambiano facilmente di frequenza al variare della loro alimentazione, la ritengo una ipotesi plausibile....
    Credo che se Lacrosse avesse fatto una alimentazione con 3 batterie anzichè due, avrebbe dato quel margine di alimentazione in piu per uscire dal "ginocchio" della zona critica, le ragioni di non averne messe 3 potrebbero essere state dettate dal timore di un maggior ingombro del T/H non voluto che già di suo non è piccolo.
    Io attualmente spedisco una 3,3Vcc e non ho problemi, sono a 5 mt di distanza e sarebbe interessante capire se il pluvio, che ha una scarsa portata, con la 3,3Vcc ha eventualmente aumentato il suo raggio d'azione.

    Credo che una soluzione del tipo di quella parzialmente adottata da Gigi possa risolvere i problemi mantenendo il "tutto fuori"
    Lui ha usato un pannello uguale a questo:
    http://cgi.ebay.it/PANNELLO-SOLARE-F...4.c0.m14.l1262

    Su questo pannello si potrebbe mettere un regolatore per caricare la batteria, batteria che potrebbe o essere da 6Vcc se si pensa di alimentare i soli sensori o da 12Vcc se si pensa di alimentare anche un eventuale ventilato....
    Una volta caricata la batteria con l'adatto regolatore, si potrebbe mettere un secondo regolatore sempre switching per ottenere la 3,3Vcc dei sensori, questo regolatore mi sembra abbia grande flessibilità e sulla carta anche ottime prestazioni:
    http://cgi.ebay.com.hk/ws/eBayISAPI....742.m153.l1262
    Certo che questa configurazione ha i suoi costi....però se si vuol stare tranquilli ma comunque è anche la soluzione per chi logisticamente non può cablare.

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  9. #49
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    A mio avviso 3,2 Vcc che abbiamo a batterie alcaline completamente cariche rappresentano una tensione di alimentazione ai TX "al pelo" del loro corretto funzionamento, tanto è vero che dopo un mese ,ma anche meno magari con temperature basse la tensione delle batterie nel momento della trasmissione scende ad un livello 2,9 (l'ho verificato) e il TX non riesce piu a fare il suo lavoro correttamente.
    Si, penso proprio che magari dare un 3.2-3.3V non porti assolutamente a problemi ed eviterebbe effettivamente di evitare /ridurre i rischi di scarsa alimentazione in situazioni difficili.....

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Credo che una soluzione del tipo di quella parzialmente adottata da Gigi possa risolvere i problemi mantenendo il "tutto fuori"
    Infatti, il problema è proprio quello dei costi, per la serie se non se ne può proprio fare a meno......

    Comunque guardavo prima le capacità delle stilo AA rispetto a quella delle "torce". Le AA vanno in media fra i 2000 e 2600 mAH, mentre le altre sui 15-16500 mAH ! Ora, se le batterie AA con un T/H non modificato (invio dati ogni 128 secondi) durano in media 8-9 mesi, credo che con le batterie "maggiorate" la durata sia accettabile (almeno 5-6 mesi) e non presenti rischi particolari. Orso, che dici ?

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  10. #50
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,581
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: WS 3650 che passione !!!

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio

    CUT

    Comunque guardavo prima le capacità delle stilo AA rispetto a quella delle "torce". Le AA vanno in media fra i 2000 e 2600 mAH, mentre le altre sui 15-16500 mAH ! Ora, se le batterie AA con un T/H non modificato (invio dati ogni 128 secondi) durano in media 8-9 mesi, credo che con le batterie "maggiorate" la durata sia accettabile (almeno 5-6 mesi) e non presenti rischi particolari. Orso, che dici ?

    Interessante il parametro della capacità delle batterie in particolare di quelle che immagino siano i "torcioni" LR20 posso chiederti dove hai trovato queste info?

    Per l'autonomia direi che a spanne dovremmo esserci e forse anche piu dei 5-6 mesi.
    Quando ho tempo tento di fare 4 conti, uhmmm forse saranno necessari pure 4 di conti .

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •