Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Pat0691
    Data Registrazione
    22/03/09
    Località
    Latina
    Messaggi
    574
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Montaggio termo-igrometro WS-2350

    Su alcuni siti leggo che il sensore di temperatura e umidita', deve essere montato lontano almeno 10 metri da altri ostacoli e in un posto ben assolato per la maggior parte del giorno.
    Sulle istruzioni della WS-2350 leggo invece che deve essere montato a muro, in ombra e anche riparato dalla pioggia.
    Quale e' la verita' ??
    Calcolate che io lo devo montare all'interno di uno schermo solare ventilato..
    Grazie
    Pat
    Ultima modifica di Pat0691; 10/04/2009 alle 20:12

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Montaggio termo-igrometro WS-2350

    Guarda qui le norme per mettere la stazione, se poi metti foto del tuo sito (il posto in cui puoi installare i tuoi strumenti) qui sul Forum ti si possono dare suggerimenti
    http://www.centrometeolombardo.com/c...ontentType=CML
    ps
    la protezione del termoigro Lacrosse come pure il montaggio puoi trascurarle...
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Pat0691
    Data Registrazione
    22/03/09
    Località
    Latina
    Messaggi
    574
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Montaggio termo-igrometro WS-2350

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Guarda qui le norme per mettere la stazione, se poi metti foto del tuo sito (il posto in cui puoi installare i tuoi strumenti) qui sul Forum ti si possono dare suggerimenti
    http://www.centrometeolombardo.com/c...ontentType=CML
    ps
    la protezione del termoigro Lacrosse come pure il montaggio puoi trascurarle...
    Infatti sono andato a vedere proprio qul sito di cui mi hai passato il link...e anche questo:
    http://www.suditaliameteo.it/strumen...-a-norma.html#

    Ecco perche' mi si sono confuse le idee. Come dicevo, sul manuale invece dice di montarlo all'ombra.
    Non ho capito a cosa ti riferisci invece, quando dici che la protezione del termoigrometro e il montaggio posso trascurarle. Forse intendi al coperchietto in dotazione, che, in caso di montaggio all'interno dello schermo solare, non va usato??
    Allora ricapitoliamo... tolgo il coperchietto originale e sistemo il sensore dentro lo schermo. Poi devo montare tutto al sole e NON all'ombra..giusto??
    Pat

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Montaggio termo-igrometro WS-2350

    giusto, esattamente così
    Devi montarlo ad un metro e ottanta dal terreno, su un prato ben rasato, se la vuoi fare precisa precisa....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  5. #5
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/04/09
    Località
    spoleto (PG)
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Montaggio termo-igrometro WS-2350

    Salve a tutti, sono un neofita e non so se questa è la discussione adatta....ma io ci provo.
    Ho letto in vari siti che l'anemometro va montato ad una altezza variabile dai 2,5 m ai 10 m a seconda che ci si trovi in area urbana o extraurbana; la mia domanda è la seguente: è possibile montarlo ad altezze superiori...del tipo 15 m-20 m, oppure ci sono controindicazioni per la resistenza dello strumento e per la qualità delle misure?
    P.S.: l'anemometro di cui parlo è quello della stazione meteo lacrosse ws 2350 oppure ws 3650 (devo decidere quale acquistare)...a proposito sapreste darmi un'indicazione sull'affidabilità delle misure di questi anemometri?
    Grazie per l'attenzione,
    Alex

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Pat0691
    Data Registrazione
    22/03/09
    Località
    Latina
    Messaggi
    574
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Montaggio termo-igrometro WS-2350

    Citazione Originariamente Scritto da alexammo Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, sono un neofita e non so se questa è la discussione adatta....ma io ci provo.
    Ho letto in vari siti che l'anemometro va montato ad una altezza variabile dai 2,5 m ai 10 m a seconda che ci si trovi in area urbana o extraurbana; la mia domanda è la seguente: è possibile montarlo ad altezze superiori...del tipo 15 m-20 m, oppure ci sono controindicazioni per la resistenza dello strumento e per la qualità delle misure?
    P.S.: l'anemometro di cui parlo è quello della stazione meteo lacrosse ws 2350 oppure ws 3650 (devo decidere quale acquistare)...a proposito sapreste darmi un'indicazione sull'affidabilità delle misure di questi anemometri?
    Grazie per l'attenzione,
    Alex
    Ciao Alex,
    ovviamente ci sono delle regole di massima per montare l'anemometro e gli altri sensori. Poi pero', alla fine ognuno deve fare i conti con la propria locazione. Montalo pure all'altezza che dici, ma il piu' lontano possibile da ostacoli che possono influenzarne il comportamento. Anche io ho la WS-2350 e posso dirti che i dati forniti dalla stazione ben installata sono molto affidabili. Ho stazioni molto piu' professionali nei dintorni, con cui faccio di continuo i paragoni.
    Ciao
    Pat

    - Stazione Meteo Davis Vantage Vue + Meteobridge Nano SD
    - Rete MNW-CEM
    - www.meteolatina.it

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Montaggio termo-igrometro WS-2350

    Citazione Originariamente Scritto da alexammo Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, sono un neofita e non so se questa è la discussione adatta....ma io ci provo.
    Ho letto in vari siti che l'anemometro va montato ad una altezza variabile dai 2,5 m ai 10 m a seconda che ci si trovi in area urbana o extraurbana; la mia domanda è la seguente: è possibile montarlo ad altezze superiori...del tipo 15 m-20 m, oppure ci sono controindicazioni per la resistenza dello strumento e per la qualità delle misure?
    P.S.: l'anemometro di cui parlo è quello della stazione meteo lacrosse ws 2350 oppure ws 3650 (devo decidere quale acquistare)...a proposito sapreste darmi un'indicazione sull'affidabilità delle misure di questi anemometri?
    Grazie per l'attenzione,
    Alex
    Per andare sul concreto, se metti qui foto del luogo dove puoi installare i sensori, e magari dei dintorni, magari avrai una risposta più precisa.
    Intanto benvenuto.....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  8. #8
    Vento teso L'avatar di fabrym
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Valsamoggia - Stiore
    Messaggi
    1,543
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Montaggio termo-igrometro WS-2350

    Citazione Originariamente Scritto da Pat0691 Visualizza Messaggio
    Ciao Alex,
    ovviamente ci sono delle regole di massima per montare l'anemometro e gli altri sensori. Poi pero', alla fine ognuno deve fare i conti con la propria locazione. Montalo pure all'altezza che dici, ma il piu' lontano possibile da ostacoli che possono influenzarne il comportamento. Anche io ho la WS-2350 e posso dirti che i dati forniti dalla stazione ben installata sono molto affidabili. Ho stazioni molto piu' professionali nei dintorni, con cui faccio di continuo i paragoni.
    Ciao
    Pat
    Attento ai paragoni ......con altre stazioni anche solo a poche centinaia di metri i valori non sono uguali
    Osservatorio Meteorologico Alena :
    www.stazionealena.altervista.org


  9. #9
    Calma di vento
    Data Registrazione
    24/04/09
    Località
    spoleto (PG)
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Montaggio termo-igrometro WS-2350

    Grazie a tutti per la pronta risposta, purtroppo non posso postare foto del sito al momento; a me serviva misurare la velocità e la direzione del vento ad un'altezza di circa 20 m per fare uno studio di fattibilità per un impianto minieolico; e la ws 2350 mi sembrava adatta anche perchè dovrebbe già essere dotata di cavo per connessione al pc e di software per l'acquisizione dei dati sul pc e per la relativa gestione.......correggetemi pure se sbaglio......eventuali suggerimenti sono MOLTO ben accetti.
    Alex

  10. #10
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,579
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Montaggio termo-igrometro WS-2350

    Citazione Originariamente Scritto da alexammo Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti per la pronta risposta, purtroppo non posso postare foto del sito al momento; a me serviva misurare la velocità e la direzione del vento ad un'altezza di circa 20 m per fare uno studio di fattibilità per un impianto minieolico; e la ws 2350 mi sembrava adatta anche perchè dovrebbe già essere dotata di cavo per connessione al pc e di software per l'acquisizione dei dati sul pc e per la relativa gestione.......correggetemi pure se sbaglio......eventuali suggerimenti sono MOLTO ben accetti.
    Alex
    Esatto, la ws2350 fà tutto quello che stai chiedendo
    Oltre a Heavyweather che trovi in dotazione, per avere un archivio storico dei dati puoi graficizzare quelli che gli giungono da Hw, usando Graphweather che è un soft gratuito.
    Oltretutto se avessi difficoltà a cablarla, considera che ha anche il wireless anche se la frequenza di invio alla consolle è a 128 secondi contro un 8 secondi (se ricordo bene) se cablata.

    Unica accortezza è quella di scaricare spesso il suo poco capiente buffer nel PC.
    Considera che ha capacità per solo 175 serie di dati.
    Se acquisisci ogni 5 minuti, la sua autonomia è di poco oltre le 14 ore.
    La migliore soluzione è quella di tenerla costantemente collegata ad un PC, oltre a realizzare un collegamento consoll/sensori a filo

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •