Citazione Originariamente Scritto da fabrym Visualizza Messaggio
ah.....intendi il foglio che hanno all'interno i cavi da antenna ?

quindi avvolgendolo solo sul cavo dovremmo rinforzare il segnale o meglio disperdere meno



Un foglio di alluminio avvolto su di un cavo esistente dovrebbe svolgere una doppia funzione.

1) irrobustire meccanicamente il cavo originale e preservarlo maggiormente dagli agenti atmosferici.
2) schermare elettromagneticamente il cavo stesso da possibili disturbi a radio frequenza eventualmente presenti in quel luogo.

Ho detto dovrebbe perchè realizzare efficacemente i due scopi significa mettere a mestiere il foglio di alluminio stesso.

Se avvolto male potrebbe diventare un tubo d'acqua virtuale con un ristagno della stessa al suo interno piu dannosa di un eventuale pioggia presa senza alluminio.

Anche la schermatura EMI per essere efficace deve avere ad una esteremità del cavo "pseudo schermato" da noi realizzato, una buona terra, sempre che ci siano disturbi R.F. in zona.

Come avrete capito, la schermatura nel migliore dei casi aiuta ma non è che possa fare miracoli.

Se ad esempio il segnale si disperde sul cavo o perchè deteriorato, o in perdita o perchè lo abbiamo allungato troppo, non è che la schermatura lo possa "amplificare" debole arrivava e debole seguiterà ad arrivare.

In definitiva, come già detto da Conte, questi accorgimenti dovrebbero essere presi solo a fronte di inconvenienti manifesti.

Nel caso specifico di Alessandro, come hai intuito, potrebbe essersi interrotto internamente nel punto della "legata", se domani il tempo me lo permette faccio qualche misura con l'ohommetro per vedere le varie resistenze sui pin in modo da poterlo verificare da casa.

Altro difetto che hanno lamentato sull'anemometro i vari possessori di ws23xx, è stato quello di infiltrazioni di acqua all'interno dell'anemometro stesso, infiltrazioni che passavano per la giunzione dei due semigusci del corpo stesso dell'anemometro e anche attraverso la giunzione del braccetto che sorregge l'anemometro.

Da qui il problema solo in caso di pioggie o elevata umidità.

Io, che ho la ws3650 ma è sostanzialmente uguale all'anemometro della 2350, ho sigillato il tutto come potete vedere in foto nella "Gallery" del mio sito. Di problemi con la ws3650 ne ho abbastanza ma almeno quello del pluvio mi manca...