Risultati da 1 a 10 di 128

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,820
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Perdita segnale anemometro WS2300

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Anche la schermatura EMI per essere efficace deve avere ad una esteremità del cavo "pseudo schermato" da noi realizzato, una buona terra, sempre che ci siano disturbi R.F. in zona.
    quindi senza messa a terra è un intervento utile?

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Come avrete capito, la schermatura nel migliore dei casi aiuta ma non è che possa fare miracoli.

    Se ad esempio il segnale si disperde sul cavo o perchè deteriorato, o in perdita o perchè lo abbiamo allungato troppo, non è che la schermatura lo possa "amplificare" debole arrivava e debole seguiterà ad arrivare.

    In definitiva, come già detto da Conte, questi accorgimenti dovrebbero essere presi solo a fronte di inconvenienti manifesti.

    Nel caso specifico di Alessandro, come hai intuito, potrebbe essersi interrotto internamente nel punto della "legata", se domani il tempo me lo permette faccio qualche misura con l'ohommetro per vedere le varie resistenze sui pin in modo da poterlo verificare da casa.
    Sarebbe utile sapere i valori in ohm per capire se il cavo è buono?
    Devo ancora cambiare plug, se il tempo me lo concede, potrò effettuare l'intervento domani pomeriggio.
    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Altro difetto che hanno lamentato sull'anemometro i vari possessori di ws23xx, è stato quello di infiltrazioni di acqua all'interno dell'anemometro stesso, infiltrazioni che passavano per la giunzione dei due semigusci del corpo stesso dell'anemometro e anche attraverso la giunzione del braccetto che sorregge l'anemometro.

    Da qui il problema solo in caso di pioggie o elevata umidità.

    Io, che ho la ws3650 ma è sostanzialmente uguale all'anemometro della 2350, ho sigillato il tutto come potete vedere in foto nella "Gallery" del mio sito. Di problemi con la ws3650 ne ho abbastanza ma almeno quello del pluvio mi manca...

    Devo aggiungere che salendo sul tetto con la bussola ho notato forti disturbi sull'ago che era deviato.

    Lo stesso disturbo che ho notato quando la bussola è accanto al calorifero in ghisa della mia camera.

    Nel caso il problema si ripeta, dopo questo intervento con il foglio di alluminio..dovrò tenere di conto come possibile causa

    l'infiltrazione d'acqua,ma per ora gli indizi portano sul disturbo R.F..
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 27/04/2009 alle 20:52

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •