Ciao Massimo e benvenuto in famiglia....
Sullo link segnalato da Blackfox tovi tutto quello che c'è bisogno di sapere...., aggiungerei una sola cosa.... che se vorrai i tuoi dati presenti e ufficializzati su reti meteo "affidabili" lo schermo che adotterai dovrà necessariamente essere tra quelli "omologati" , se invece è solo diletto personale procedi pure con il "fai date"
Fatti comunque i conti che per esperienza personale ho speso di piu a farmelo e il mio schermo non è omologato per cui gniente rete ma solo uso personale...., però grande soddisfazione a costruirlo
Di radioamatori su questo forum non dico starpieno ma abbastanza, chissà perchè gli hobby spesso si abbinano per tipologia d'utente, io ad esempio sono SWL ma se seguirai il forum non ti sarà difficile individuarne di veri HAM , soprattutto per le interferenze che qualcuno lamenta in caso di ricezione Wireless della stazione meteo e in particolare con il tuo tipo di pluvio....avvisato![]()
Ciao e buon lavoro![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Confermo quanto detto da Orso Polare, trasmettendo in HF sulla banda dei 14 Mhz la stazione meteo mi segnava valori di pioggia assurdi!
Anche se le frequenze sono molto distanti (14 Mhz contro i 433 Mhz) il pluviometro invia dati errati alla stazione.
Qualcuno che ha avuto lo stesso problema, come avete risolto?
Saluti
Ultima modifica di Albatros; 19/07/2009 alle 19:20
Il portale di Campi Salentina - http://www.campiweb.it
Con una ricerca potrai trovare risposte più precise ma a ricordo, mi sembra che con un condensatore da qualche decina di migliaio di picofarad saldato in parallelo al reed del pluvio, si è risolto.
Io non sarei teoricamente tanto daccordo con tale soluzione a causa di possibili arrotondamenti del fronte di salita dell'impulso così generato ma chi ha trovato questa soluzione ha detto di non aver avuto nessun problema con l'esatta misurazione delle reali prcipitazioni.
Comunque avendo il pluvio in mano, una volta fatta la modifica una prova la farei, 10 basculate, una ogni 5 secondi circa debbono portare sulla consolle ad una misura totale di 5,1mm essendo lo scatto singolo delle 23xx da 0.512 conteggiato internamente e arrotondato sulla consolle ad un decimale.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Salve,
oggi a distanza quasi di un anno dalla mia installazione della WS2305 ho notato che i valori del vento, della temperatura e dell'umidità non vengono piu' visualizzati, invece dei numeri escono le ----
Sicuramente sono le 2 stilo che ormai a distanza di un anno sono scariche e vorrei sostituirle, però ho un dubbio, se tolgo le batterie ormai scariche per mettere quell nuove, perdo tutti i dati in memoria?
Saluti
Il portale di Campi Salentina - http://www.campiweb.it
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Il portale di Campi Salentina - http://www.campiweb.it
Il portale di Campi Salentina - http://www.campiweb.it
Sicuramente hai l'alimentatore che era in dotazione alla consolle.
In occasione del cambio batterie, prima lo colleghi alla spinetta della consolle e poi cambi le batterie.
Ti consiglierei comunque di tenerlo sempre collegato se non hai motivi particolari contrari.....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri