Domani comprerò l'attack e proverò ad incollare il pezzetto.
Comincerò a fare questa prova.
Il punto di attacco è molto piccolo però fortunatamente non si è "fratturato" in più punti:non manca nessun pezzetto!
Avevo pensato pure io di scartavetrare leggermente le parti con una limetta per le unghie (di cartoncino) prima di incollare.
Provare a "lavorare" col saldatore non se se effettivamente valga la pena.
Non vorrei peggiorare le cose vista l'esiguità del punto di contatto.
Nel caso trovassi le coppette di ricambio spero sia facile la sostituzione.
Non ho visto questo anemometro smontato.
Posto una foto con un maggior dettaglio.
Grazie a tutti per i suggerimenti che mi state dando!
meteoPaolo
Vedendo la foto ingrandita, direi che hai ottime possibilità di recuperarlo, certo molto dipende dalla tua pazienza, dalla tua mano ferma e dalla tua bravura nel "far da te"
Ho fiducia nel recupero perchè vedo che il punto di rottura è molto vicino al corpo principale e non a metà braccetto, cosa che avrebbe complicato la questione....
Come suggerito dall'uomo Ramandolo, gratta delicatamente le superfici escludendo quelle della frattura per non rendere meno preciso il successivo riallineamento dei due pezzi, metti una mezza goccia di colla cianoacrilica o attack che dir si voglia, accostali ben bene, anzi prima di mettere la mezza goccia prova l'accostamento così dopo saprai cosa dovrai aspettarti con la goccia messa.
Aspetta qualche ora , meglio se domani...
Prepara la colla bicomponente epossidica dosandola con attenzione, tanta strisciata dal tubetto di sinistra e tanta e uguale strisciata dal tubetto di destra.
Mescola ben bene e velocemente i due componenti e con uno stuzzicadenti inizia a depositare questa colla a partire dal corpo principale fino ad arrivare sul braccetto rotto, non metterne troppa che tende a "scolare" come la vernice, veloce veloce ruota l'anemometro per non fargli fare accumuli di colla in una sola zona, tempo 5 minuti e dovrebbe iniziare a solidificare.
Eventualmente se ritieni che la prima mano sia stata scarsa,(meglio,) ripeti una seconda mano di colla dopo un quarto d'ora.
Non dimenticare di mettere stessa quantità di colla nello stesso punto sulle altre due palette, darà equilibrio e anche maggior robustezza![]()
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Stasera ho incollato la coppetta.
Ho utilizzato un collante particolare resistente anche all'acqua e molto potente:attack flex gel.
Almeno sulla confezione sembra faccia miracoli...
Il lavoretto è venuto bene ed anche molto pulito.
A questo punto speriamo che duri.
Quello che mi preoccupa è l'esposizione continua alle intemperie...
Bah incrocio le dita...
meteoPaolo
Com'è successo??![]()
Ho smontato la stazione meteo dal tetto per manutenzione.
L'ho poggiata sull'erba in giardino con mille precauzioni.
Ho tirato un sospiro di sollievo,era andato tutto bene!
Non mi ero accorto però che uno dei vari cavetti aveva fatto mezzo giro intorno alla punta di una mia scarpa...
Vado a muovere la gamba,il filo si tende e trancia di colpo la povera coppetta.
Volevo piangere...
meteoPaolo
Si la coppetta è stata incollata perfettamente nella posizione di origine.
Fortunatamente quando si è spezzata è rimasto un piccolo "moncone".
Ha aderito perfettamente e non sembra essere sbilanciata.
Al momento è tutto ancora in casa.
Non appena ho 2 minuti la rimetto alle intemperie.
Speriamo bene!
meteoPaolo
Segnalibri