Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    monteforte (VR)
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Alimentare sensori esterni La Crosse 3650

    Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum.
    Ho un problema, sto progettando per un mio conoscente che ha la stazione meteorologica La Crosse 3650 un alimentatore a pannello solare per i sensori esterni in modo tale da evitare la sostituzione annuale delle pile. Premesso questo vorrei da voi capire come funzionano questi sensori, cioè sono sempre attivi perciò devo alimentarli 24h su 24h oppure funzionano a intervalli prestabiliti? In questo caso qual è intervallo? Per quanto riguarda la trasmissione dati, correggetemi se sbaglio, dovrebbe essere wireless o onde radio, è alimentata da altre pile o nel caso non sia così come funziona il tutto?
    Vi ringrazio per le vostre risposte

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,577
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Alimentare sensori esterni La Crosse 3650

    Citazione Originariamente Scritto da giangi1784 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum.
    Ho un problema, sto progettando per un mio conoscente che ha la stazione meteorologica La Crosse 3650 un alimentatore a pannello solare per i sensori esterni in modo tale da evitare la sostituzione annuale delle pile. Premesso questo vorrei da voi capire come funzionano questi sensori, cioè sono sempre attivi perciò devo alimentarli 24h su 24h oppure funzionano a intervalli prestabiliti? In questo caso qual è intervallo? Per quanto riguarda la trasmissione dati, correggetemi se sbaglio, dovrebbe essere wireless o onde radio, è alimentata da altre pile o nel caso non sia così come funziona il tutto?
    Vi ringrazio per le vostre risposte
    Ciao giangi e benvenuto sul forum...
    Ti consiglio di alimentare i sensori esternamente non solo per il problema del poco agevole cambio pile ma anche per il fatto che sotto questo aspetto delle sue pile avresti probabilmente vari problemi, se vuoi puoi leggere questo mio documento in cui viene discusso questo problema...
    Modifica alimentazione
    Ma vedo che tu sei orientato ad una soluzione del tipo pannelli che sicuramente è piu pratica anche se piu costosa ed allora potrebbe tornarti utile un'altra esperienza basata su pannelli fatta sempre da un altro utente di questo forum, la trovi qui:
    http://forum.meteonetwork.it/stazion...ovoltaico.html

    Per ora ti saluto, se poi hai bisogno di chiarimenti fatti sentire, sul forum c'è abbastanza esperienza fatta...

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    monteforte (VR)
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alimentare sensori esterni La Crosse 3650

    Ciao orso ti ringrazio per la risposta .
    Il mio caso è un po’ diverso perché il pannello solare ce lo gia ha una uscita di 15V 100-120mA per essere più chiaro è un pannello che viene usato per mantenere carica la batteria di una macchina attraverso la presa dell’accendi sigari. Da quello che ho capito, correggetemi se sbaglio, con il pannello devo alimentare due sensori e una ventolina. Detto questo so che i sensori vanno a 3.3V e 200mA mentre la ventolina và a 12V e consuma 0.5W. Dai calcoli che ho fatto per dimensionare il circuito mi trovo:
    • ho presupposto che in un giorno ipotetico il pannello funziona per 10h e che in una settimana (7gg) funziona per 5gg mentre 2gg c’è nuvolo o pioggia e il pannello non và.
    • Il pannello produce circa 1.5W e in una settimana ho 10h*5gg=50h 50h*1.5W=75Wh/7gg che li divido per 7gg 10,71Wh/gg
    • La ventolina consuma 0.5We và come il pannello cioè 50h a settimana 25W che le divido per i 7gg e ho in un giorno 3.57Wh/gg
    Ora il problema sono i sensori perché vorrei capire come funziona la loro alimentazione! Cioè:
      • Nel caso che io li debba alimentare sempre ho un consumo di: 1.32W*24h=31.68Wh/gg (e senza mettere in conto la ventolina da qui capisco che non ho sufficiente potenza dal pannello e mi servirebbe almeno un pannello che produca 5W di potenza)
      • Se invece la loro alimentazione è collegata con la trasmissione dei dati cioè ogni 4 o 8 o128 sec cambia lo scenario…
    Spero di essere stato abbastanza chiaro nei miei ragionamenti e visto che non conosco la stazione meteorologica aspetto le vostre delucidazioni in merito a questi benedetti sensori anche perché mi ritrovo in un punto morto.
    Grazie!

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,577
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Alimentare sensori esterni La Crosse 3650

    Citazione Originariamente Scritto da giangi1784 Visualizza Messaggio
    Ciao orso ti ringrazio per la risposta .
    Il mio caso è un po’ diverso perché il pannello solare ce lo gia ha una uscita di 15V 100-120mA per essere più chiaro è un pannello che viene usato per mantenere carica la batteria di una macchina attraverso la presa dell’accendi sigari. Da quello che ho capito, correggetemi se sbaglio, con il pannello devo alimentare due sensori e una ventolina. Detto questo so che i sensori vanno a 3.3V e 200mA mentre la ventolina và a 12V e consuma 0.5W. Dai calcoli che ho fatto per dimensionare il circuito mi trovo:
    • ho presupposto che in un giorno ipotetico il pannello funziona per 10h e che in una settimana (7gg) funziona per 5gg mentre 2gg c’è nuvolo o pioggia e il pannello non và.
    • Il pannello produce circa 1.5W e in una settimana ho 10h*5gg=50h 50h*1.5W=75Wh/7gg che li divido per 7gg 10,71Wh/gg
    • La ventolina consuma 0.5We và come il pannello cioè 50h a settimana 25W che le divido per i 7gg e ho in un giorno 3.57Wh/gg

    Ora il problema sono i sensori perché vorrei capire come funziona la loro alimentazione! Cioè:

      • Nel caso che io li debba alimentare sempre ho un consumo di: 1.32W*24h=31.68Wh/gg (e senza mettere in conto la ventolina da qui capisco che non ho sufficiente potenza dal pannello e mi servirebbe almeno un pannello che produca 5W di potenza)
      • Se invece la loro alimentazione è collegata con la trasmissione dei dati cioè ogni 4 o 8 o128 sec cambia lo scenario…


    Spero di essere stato abbastanza chiaro nei miei ragionamenti e visto che non conosco la stazione meteorologica aspetto le vostre delucidazioni in merito a questi benedetti sensori anche perché mi ritrovo in un punto morto.
    Grazie!
    A prima vista mi sembrerebbero conti ragionevoli quelli che hai fatto, probabilmente dovresti tener conto anche della potenza dissipata per passare da 15Vcc del tuo pannello ai 3,3 Vcc necessari ai sensori.
    Per risparmiare un pò di energia, tieni conto che la ventolina, penso tu abbia uno schermo attivo, potrebbe funzionare bene anche a tensioni intorno ai 5/7 Vcc.
    I sensori ricordo che messi insieme assorbivano 200mA durante la fase di trasmissione che durava circa 200m.sec. e con una frequenza di circa 4,5 secondi, senza la trasmissione stavano intorno ai 120mA.
    Da questo deduci che l'elettronica assorbe sempre anche senza la trasmissione....
    Forse non ricordo molto bene il tutto ed una conferma dell'amico Gianmat e Altapressione che hanno studiato di recente il problema non farebbe male....

    Comunque come avrai letto, l'amico Altapressione ha usato pannelli che non sono mostruosamente grandi e integrandoli con batterie ricaricabili ha ottenuto un sistema che a tutto oggi mi risulta perfettamente funzionante anche durante questa stagione invernale.

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  5. #5
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    monteforte (VR)
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alimentare sensori esterni La Crosse 3650

    Grazie ancora orso sentirò anche gli altri due colleghi in modo da togliermi ogni dubbio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •