Stamattina la mia Lacrosse si è presentata con dei bei trattini al posto di temperatura , umidità e vento esterni... Siccome è da circa 2 anni che la uso perfettamente, e ieri non ho fatto di certo alcun intervento , non riesco a capire cosa possa essere successo. Poichè ho un'altra lacrosse qui in casa ( nuova ) ho provato a connettere la base con il filo dei sensori ma neanche lei riceve i dati . Ho premuto il tasto + per mandare il segnale ai sensori ma niente.. L'iconcina dell'aggiornamento ( quella che si trova tra TEMP e HUMIDITY ) resta fissa.... Cosa potrebbe essere ?? Non mi resta che smontare il sensore a questo punto...sembra che il problema non sia la base..E' mai successo a qualcuno ?
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Allora, la "buona" notizia è che con il termoigro NUOVO la stazione funzione e riceve i dati da tutti i sensori , anche se l'icona tra TEMP e HUMIDITY prima lampeggiava ora è fissa ( perchè ? ) . Questo significa che la parte rotta sta nel termoigrometro vecchio...non ci sono altre alternative!
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Ho rimesso il termiogro vecchio e sembra ricevere di nuovo i dati.......mah.....![]()
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Si, l'ipotesi più probabile è che ci sia qualcosa che non va con il T/H, però non sono esclusi , rari, seppur possibili "crack" della consolle, ma di solito basta resettarla (togliendo le batterie e scaccando la rete) per far rotornare tutto a posto.... Visto che adesso presumo vorrai fare qualche test sul vecchio T/H, ti consiglio di provare a mandarlo in modo alternato, quache ora in wireless e qualche ora vai cavo, per capire realmente dove potrebbe essere il problema
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Non mancherò !![]()
In questi giorni ero talmente assorbito dall'attivazione di una nuova stazione qui vicino che ho tralasciato la mia e...si è fatta subito sentire.... Per ora comunque sembra funzionare e trasmettere dati alla perfezione , forse era solo un temporaneo falso contatto.
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Mi pare che il cavo fra consolle e T/H, sia del tipo "incrociato", mentre i telefoni usano il "dritto"..... Per fare qualche prova con il tester (a parte il fatto che la miglior soluzione sia, periodicamente, tagliare e ricrimpare plug nuovi) potresti prenderti dei fili di rame sottilissimi e con quelli "consolidare"degli spilli ai puntali del tester, in modo da diminuire artificiosamente la sezione dei puntali...
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
MM non mi ero mai reso conto della differenza tra i cavi console-termoigro e quelli tra i sensori ( visto che ho fatto delle prolunghe per questi ultimi ) . Vedi da due anni ancora non conoscevo la mia stazione
Secondo te quindi quello che rischia di rovinarsi sono i plug e non l'anima di rame dentro al filo ? Per il tester...pensavo semplicemente di fare una prova di continuità ai due capi del filo misurando che la resistenza vada a 0..forse tu mi stavi proponendo un altro metodo ?![]()
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Si (seppur sia vero che molto dipende dalla tipologia dei siti) non è cosa infrequente che i plug si coprano di una patina di ossido pressochè invisibile ad occhio, ma che causi problemi di contatto. Io ti consiglierei (come sostiene da tempo anche il buon Conte) di nastrare i fili che entrano nel T/H per assicurarne nel tempo un miglior contatto (magari lasciando un minimo di spazio per ricircolo dell'aria) ed effettuare la sostituzione periodica.......![]()
Escluderei che vi siano problemi sulla continuità del filo, a meno che qualcuno l'abbia strapazzato o inciso inavvertitamente, comunque la prova da fare è quella che dici te.....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri