Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Calma di vento L'avatar di martin76
    Data Registrazione
    04/01/10
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    19
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question interfaccia IP per serie WS-235X

    Salve a tutti!
    Sono in procinto di acquistare la mia prima stazione meteo elettronica (prima d'ora utilizzavo strumenti come lo psicrometro a fionda... non scherzo!) e vorrei visualizzare i dati su un sito web.
    Non vorrei dedicare un pc desktop alla gestione dei dati e sto quindi ipotizzando altre soluzioni, per le quali chiedo il contributo di chiunque possieda informazioni aggiuntive.


    Avrei soprattutto necessità di conoscere l'architettura dei software di visualizzazione (tipo weather display, che mi pare molto popolare):
    1. il software funge anche da web server o rende i dati disponbili per un web server esterno (se sì, in che formato)?
    2. i dati trasmessi dalla stazione vengono salvati su pc ed interrogati dal web server all'apertura della pagina (se sì, tramite quale protocollo) o inviati ad un web server remoto indipendentemente dall'apertura della pagina (forse con ftp)?
    Elenco le bozze delle soluzioni, così da poter eventualmente inserire vostre osservazioni.
    1. Netbook Asus eeepc, anche nell'economica versione con monitor da 7 pollici, Windows XP, collegamento usb con la stazione, collegamento ethernet/wi-fi con la rete, sw di visualizzazione installato, possibilità di installare qualsiasi web server (ad esempio apache).
    2. Router Linksys NSLU2 o WRT54GS, su cui installare un firmware WRT modificato ed una porta seriale; alcune proposte commerciali sono basate su questo hardware (ad esempio 1 e 2).
    3. Adattatore seriale-ethernet, che però (penso) presuppone l'installazione dei driver dell'adattatore su un pc remoto (probabilmente viene installata una porta seriale virtuale): di fatto permette di "remotizzare" il pc rispetto alla stazione, superando i limiti di lunghezza del cavo usb (forse con il port forwarding sul router adsl è addirittura possibile collegare l'adattatore via internet). Questa soluzione è utile solo per installazioni "campali" svincolate dalla presenza di un ingombrante pc, magari alimentate con pannello solare (ad esempio, potrebbero essere utilizzati un router compatibile con chiavette umts, una chiavetta umts con ricaricabile 3 e piano internet "quasi" flat, l'adattatore seriale-ethernet in questione e la stazione meteo)
    4. Interfaccia web che include un adattatore seriale-ethernet ed un web server; non so quanto sia personalizzabile, di sicuro non lascia la libertà di un sw di visualizzazione.
    Grazie anticipatamente a chiunque voglia contribuire, salutoni ,
    Marco.

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Pat0691
    Data Registrazione
    22/03/09
    Località
    Latina
    Messaggi
    572
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: interfaccia IP per serie WS-235X

    Citazione Originariamente Scritto da martin76 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti!
    Sono in procinto di acquistare la mia prima stazione meteo elettronica (prima d'ora utilizzavo strumenti come lo psicrometro a fionda... non scherzo!) e vorrei visualizzare i dati su un sito web.
    Non vorrei dedicare un pc desktop alla gestione dei dati e sto quindi ipotizzando altre soluzioni, per le quali chiedo il contributo di chiunque possieda informazioni aggiuntive.


    Avrei soprattutto necessità di conoscere l'architettura dei software di visualizzazione (tipo weather display, che mi pare molto popolare):
    1. il software funge anche da web server o rende i dati disponbili per un web server esterno (se sì, in che formato)?
    2. i dati trasmessi dalla stazione vengono salvati su pc ed interrogati dal web server all'apertura della pagina (se sì, tramite quale protocollo) o inviati ad un web server remoto indipendentemente dall'apertura della pagina (forse con ftp)?

    Elenco le bozze delle soluzioni, così da poter eventualmente inserire vostre osservazioni.
    1. Netbook Asus eeepc, anche nell'economica versione con monitor da 7 pollici, Windows XP, collegamento usb con la stazione, collegamento ethernet/wi-fi con la rete, sw di visualizzazione installato, possibilità di installare qualsiasi web server (ad esempio apache).
    2. Router Linksys NSLU2 o WRT54GS, su cui installare un firmware WRT modificato ed una porta seriale; alcune proposte commerciali sono basate su questo hardware (ad esempio 1 e 2).
    3. Adattatore seriale-ethernet, che però (penso) presuppone l'installazione dei driver dell'adattatore su un pc remoto (probabilmente viene installata una porta seriale virtuale): di fatto permette di "remotizzare" il pc rispetto alla stazione, superando i limiti di lunghezza del cavo usb (forse con il port forwarding sul router adsl è addirittura possibile collegare l'adattatore via internet). Questa soluzione è utile solo per installazioni "campali" svincolate dalla presenza di un ingombrante pc, magari alimentate con pannello solare (ad esempio, potrebbero essere utilizzati un router compatibile con chiavette umts, una chiavetta umts con ricaricabile 3 e piano internet "quasi" flat, l'adattatore seriale-ethernet in questione e la stazione meteo)
    4. Interfaccia web che include un adattatore seriale-ethernet ed un web server; non so quanto sia personalizzabile, di sicuro non lascia la libertà di un sw di visualizzazione.

    Grazie anticipatamente a chiunque voglia contribuire, salutoni ,
    Marco.
    Ciao Marco,
    questa e' la mia soluzione:
    Anem/OS
    non e' altro che un NSLU2 gia fatto e pronto per la gestione delle stazioni meteo, svincolandoti in tutto e per tutto dall'uso del computer, dai suoi blocchi, dai problemi di datalogger, dai consumi ecc...
    Non mi chiedere notizie tecniche perche' non te le saprei dare, non essendo un esperto. Posso pero' dirti che su questo Forum c'e' il suo "papa'" (zac1789)
    Ciao
    Pat

    - Stazione Meteo Davis Vantage Vue + Meteobridge Nano SD
    - Rete MNW-CEM
    - www.meteolatina.it

  3. #3
    Calma di vento L'avatar di martin76
    Data Registrazione
    04/01/10
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    19
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: interfaccia IP per serie WS-235X

    Citazione Originariamente Scritto da Pat0691 Visualizza Messaggio
    Ciao Marco,
    questa e' la mia soluzione:
    Anem/OS
    non e' altro che un NSLU2 gia fatto e pronto per la gestione delle stazioni meteo, svincolandoti in tutto e per tutto dall'uso del computer, dai suoi blocchi, dai problemi di datalogger, dai consumi ecc...
    Non mi chiedere notizie tecniche perche' non te le saprei dare, non essendo un esperto. Posso pero' dirti che su questo Forum c'e' il suo "papa'" (zac1789)
    Ciao
    Pat
    Grazie, in effetti è una soluzione "tutto in uno" molto comoda...
    Per ora tento di assemblare un minipc fan-less con pezzi recuperati in giro per casa... vediamo cosa succede... altrimenti mi dirigo sul NSLU2 di zac!
    Sto costruendo anche un case in plexiglass, nel quale integrare il mini pc e la stazione. Se non viene qualcosa di inguardabile, posto qualche foto.

    Intanto ho appena acquistato la 2350: speriamo arrivi velocemente.

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Pat0691
    Data Registrazione
    22/03/09
    Località
    Latina
    Messaggi
    572
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: interfaccia IP per serie WS-235X

    Bene... buon lavoro allora.
    Infatti se devi asssemblare un mini-pc, che sia rigorosamente fan-less e che consumi pochissimo.
    Calcola che l'AnemOS consuma solo 6 watt !!!!
    .... ed e' anche in grado di gestire 2 (o addirittura 3 ... non ricordo) webcam in contemporanea...
    Ciao
    Pat

    - Stazione Meteo Davis Vantage Vue + Meteobridge Nano SD
    - Rete MNW-CEM
    - www.meteolatina.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •