Scusa se mi permetto di fare un'ossrvazione.... ma forse volevi dire che nella stragrande maggioranza dei casi bisogna METTERE A TERRA....lo sono la dimostrazione gli innumerevoli casi e le numerose pagine che trattano di dati sballati e cosi via. Ormai sono ampiamente risaputi i problemi della La Crosse senza un'adeguata messa a terra e lo stesso vale per le soluzioni adottabili
![]()
Meteo Fleming, Roma Nord
La Crosse WS 2350 Cablata
Schermo Solare Passivo Autocostruito
www.meteofleming.altervista.org
Ciao gurucuccu
Veramente alla 3650 non rimprovero problemi di mancata precisione, a parte il dato pluvio raddoppiato ma per causa di HW...
Quello che mi ha spinto ad affiancargli la 2350 cablata, è la speranza di avere una stazione che se parti per una settiamna la ritrovi funzionante al tuo ritorno.... cosa che sulla 3650 non riesco ad avere e credo per colpa della dll 3600 che usa GraphWeather.
Insomma tutti i giorni gli capita qualche cosa, devi stargli dietro come ad un poppante...
Per ora stò realizzando una installazione parallela all'attuale, penso che alla fine i dati pubblicati sul sito saranno solo quelli della 2350 che si accontenta di Anemos per mandare avanti la baracca, spero con una affidabilità di funzionamento ottima.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ciao a tutti sono un appassionato di metereologia ma non avendo la disponibilità economica di comprare una stazione meteo "efficiente" ero orientato verso un semplice termoigrometro con temp. int. ed est. quale marca potrei prendere in considerazione? la crosse oregon o ci sono anche altre marche mighliori? ad esempio ho visto dei termoigrometri professionali che però non sono ne la crosse ne oregon....sono affidabbili? ciao e grazie anticipatemente
Mi rendo conto che per te sia davvero una scocciatura e quel che è peggio è non poter vedere i propri dati da una postazione remota durante la propria assenza. Per fortuna grazie ai tuoi consigli per me il problema dell'affidabilità è stato risolto anche se non sono propriamente soddisfatto riguardo all'utilizzo combinato di più software. Infatti, come forse avrai già notato utilizzo Weather Dislay per la sezione live e per i dati in formato NOAA, mentre per i grafici mi affido a Graph Weather. Il problema è che graph weather aggiorna i grafici solo quanto heavy weather è in esecuzione. In tal caso non posso ottenere l'aggiornamento dei dati live e dei dati NOAA, poichè weather display quando è in esecuzione heavy weather non funziona o meglio non legge i dati. A questo problema si aggiunge l'impossibilità da parte del datalogger di weather display di importare automaticamente i dati contenuti nell'History.dat di heavy weather (almento in windows 7 che attualmente uso). Insomma o lascio acceso il pc 24 ore al giorno oppure weather dispaly per quanto riguarda i records , i valori max/min, e le medie è praticamente inutile.
Sai se esiste un software (anche se a pagamento) che possa risolvere i miei problemi....? Un saluto e buon lavoro anche se questo tempo piovoso non facilita le cose.
![]()
Meteo Fleming, Roma Nord
La Crosse WS 2350 Cablata
Schermo Solare Passivo Autocostruito
www.meteofleming.altervista.org
Personalmente dopo anni di oregon posso dirti che soprattutto l'igrometro si stara con facilità...basta che per sbaglio prende un po d'acqua e te lo giochi per sempre. Nel tuo caso senza entrare nel dettaglio di marche e modelli, visto che non hai dato un riferimento preciso acquista un modello che abbia un bel display almeno non dovrai sforzare la vista per vedere i valori.
Ricorda: "Tutto e affidabile finchè funziona"![]()
Meteo Fleming, Roma Nord
La Crosse WS 2350 Cablata
Schermo Solare Passivo Autocostruito
www.meteofleming.altervista.org
Segnalibri