Un amico proprietario di un mega schermo a led mi ha chiesto di pubblicare ad intervalli regolari i dati della temperatura, umidità e velocità del vento rilevati dai sensori della mia stazione.
Fin qui tutto bene, ho creato una sub pagina che il software delllo schermo cattura on line e visualizza all'istante.
Il problema è questo: lo schermo si trova in pianura (io sono a 300 m.) abbiamo calcolato che la temperatura é di circa 3.5 gradi di differenza rispetto a quella del luogo dove la gente vede il display. L'ideale sarabbe poter fare delle operazioni matematiche sui valori rilevati dalla mia stazione, ma se tocco la parte delle calibrazioni poi sballo i miei dati e non è questo che ci interessa.
Qualcuno sa se esiste una soluzione ?
Stazione La Crosse WS 2350 cablata, schermo solare passivo autocostruito
dati on line: www.ischiameteo.com
ciao! non è possibile correggere i valori, perchè non ci sono formule matematiche o fisiche che colleghino una temperatura su un punto a quella di un altro... giocano tantissimi fattori come esposizione, tipo di materiali circostanti, ventilazione... quindi o tenete i dati della collina specificando che si tratta di quelli, oppure come detto da pluvio installate una stazione vicino lì.-..una lacrosse 2350 costa sui 150-170 euro...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
ischia...mi spieghi che procedimento hai adottato per tutto questo??
cioè...se usi weather display come hai fatto a fare il file che il pannello deve captare??
Niente di particolare.
Ho creato una diversa pagina con Weather Flash, ho caricato i dati che devo pubblicare in un preciso angolo dello schermo (nella videata del browser) rispettando le coordinate x e y che mi ha imposto il costruttore del display, l'amico programma il display in modo da catturare quella porzione di browser ad intervalli regolari. Il risultato è che ha un palinsesto con pubblicità e messaggi di pubblica utilità intervallati dai dati del meteo.
Stazione La Crosse WS 2350 cablata, schermo solare passivo autocostruito
dati on line: www.ischiameteo.com
se hai una stazione lacrosse e sei capace di scrivere un software in visual basic o in c,
vai a leggere i dati dal file della stazione, correggi la T letta e poi la mandi dove vuoi modificata.
un software che legge i dati dal file di heavy weather per la ws3650 l'ho già scritto, si trova nel mio sito e li scrive su un foglio excel.
se è cio che intendevi, ti posso dare il pezzo di software che ti serve e poi lo modifichi.
vai sul mio sito e trovi anche il mio indirizzo email.
ciao.
Stazione La Crosse WS 2350 cablata, schermo solare passivo autocostruito
dati on line: www.ischiameteo.com
Segnalibri