Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/01/07
    Località
    Padova
    Età
    58
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Pluvio: intervento di manutenzione

    Per iniziare, un ciao a tutti!
    Il mio pluviometro non sta funzionando bene e credo che la causa sia da attribuirsi al cavo che lo collega al sensore, in particolare credo si sia pizzicato presso il pluvio stesso.
    Dovendo quindi dissaldare i tre cavetti che arrivano al circuito stampato dov'è alloggiata l'ampollina reed (per tagliare il tratto danneggiato), ritenete sia opportuno scollegare prima l'altra estremità collegata al sensore per evitare cortocircuiti?
    Grazie mille per le risposte.

    Marco
    [I][B][SIZE=1]Padova Città 20 m. s.l.m. - La Crosse WS1600 con schermo passivo in melamina.[/SIZE][/B][/I]

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pluvio: intervento di manutenzione

    Non so che problemi ci possano essere se si chiude il circuito accidentalmente, ma io in ogni caso scollegherei, prima di lavorarci su.
    Una cosa prudenziale....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,577
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Pluvio: intervento di manutenzione

    Citazione Originariamente Scritto da ocram67 Visualizza Messaggio
    Per iniziare, un ciao a tutti!
    Il mio pluviometro non sta funzionando bene e credo che la causa sia da attribuirsi al cavo che lo collega al sensore, in particolare credo si sia pizzicato presso il pluvio stesso.
    Dovendo quindi dissaldare i tre cavetti che arrivano al circuito stampato dov'è alloggiata l'ampollina reed (per tagliare il tratto danneggiato), ritenete sia opportuno scollegare prima l'altra estremità collegata al sensore per evitare cortocircuiti?
    Grazie mille per le risposte.

    Marco
    Ma sul pluvio, oltre all' ampollina del reed, c'è anche una piccola elettronica?
    Te lo chiedo dato che sulla ws2350 c'è solo il reed e i fili che vi giungono sono solo 2 che appunto vanno ai due capi del reed stesso.
    Se hai contato male e i fili sono effettivamente solo due e senza elettronica interna al pluvio, direi che con un minimo di attenzione puoi lavorare anche senza tirar giu il T/H, considera che il reed è un interruttore Normalmente Chiuso per cui durante la lavorazione se li fai toccare accidentalmente tra loro, non farai altro che confermare il già chiuso del reed stesso.

    Se invece i fili sono effettivamente tre, allora non sapendo che cosa è il terzo filo, direi di seguire il consiglio di ibibi e staccare l'alimentazione della consolle nel caso di cablatura, se invece hai le batterie nel T/H allora dovrai proprio tirar fuori il T/H

    Comunque considera anche la possibilità di un danno proprio nel reed, cosa lamentata da diversi utenti.

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •