Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: termoigrometro

  1. #1
    Calma di vento L'avatar di alfistalegend
    Data Registrazione
    12/02/10
    Località
    Forlì 34 s.l.m./Auronzo di Cadore 866 s.l.m.
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito termoigrometro

    scusate se vi rompo ancora ragazzi, ma il termoigrometro della ws2800 io l'ho messo in un punto abbastanza esposto fuori dalla tettoia,solo nel manuale leggo che è weather resistant ma non water proof!!!
    cioè a parte che il termoigro è gia schermato quindi l'acqua non dovrebbe dargli noia...e poi scusate che razza di stazione sarebbe se non puoi collegare il termoigro sotto la pioggia???
    voi che mi dite se lo lascio così come è potrebbe danneggiarsi??
    stento a crederci..

  2. #2
    san
    Ospite

    Predefinito Re: termoigrometro

    io ho appena montato lo schermo solare artigianale e lo ho esposto parzialmente all aperto. con lo schermo di serie c'e' il problema (testato) che quando il sole batte direttamente sulla parte bassa (quella scoperta) il sensore sballa completamente. Stesso problema si potrebbe avere se si trattasse di pioggia cioè la parte bassa è scoperta. In sostanza Lo schermo di serie di fatto non è uno schermo solare e non ventila nulla.

    Ti consiglio di esporlo solo dopo che lo avrai protetto meglio con uno schermo solare. Tieni conto che i francesi con i manuali in italiano sono dei cani. Ritengo vogliano dire che il sensore è a prova d'acqua ma non resistente ad essa cioe' in soldoni qualche goccia va bene ma non puo' stare sotto un acquazzone (e non credo nemmeno gli altri sensori) è sempre necessario uno schermo solare che lo protegga.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: termoigrometro

    Se scorrete questo treddì , se ben mi ricordo ci dovrebbero essere delle foto con esempi di nastratura con nastro isolante da elettricista per riparare il termoigro dall'acqua.
    http://forum.meteonetwork.it/stazioni-meteorologiche-crosse/16789-autocostruzione-schermi-solari.html
    dato che non ho una connessione veloce, mi spiace di non potervi dare un link preciso.
    Cmq io ho il T/H nello schermo da un anno e più e nessun problema anche senza nastro.
    ciao.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  4. #4
    Calma di vento L'avatar di alfistalegend
    Data Registrazione
    12/02/10
    Località
    Forlì 34 s.l.m./Auronzo di Cadore 866 s.l.m.
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: termoigrometro

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Se scorrete questo treddì , se ben mi ricordo ci dovrebbero essere delle foto con esempi di nastratura con nastro isolante da elettricista per riparare il termoigro dall'acqua.
    http://forum.meteonetwork.it/stazioni-meteorologiche-crosse/16789-autocostruzione-schermi-solari.html
    dato che non ho una connessione veloce, mi spiace di non potervi dare un link preciso.
    Cmq io ho il T/H nello schermo da un anno e più e nessun problema anche senza nastro.
    ciao.
    grazie mille del consiglio!il problema che il link mi manda a una "pagina non trovata" non è che mi potreste spiegare come isolarlo col nastro adesivo??proprio perchè ora il termo è gia montato e finche non mi costruisco uno schermo solare quello rimane esposto agli acquazzoni che dovrebbero proprio arrivare da lunedì!!e non vorrei rompere la stazione nuova gia da subito!!
    strano però ripeto quella schermatura pensavo riparava dalla pioggia,magari non dal sole quello me ne accorgevo anche io.
    La Lacrosse però poteva dotarla di uno schermo efficace per la pioggia dato che di norma queste stazioni meteo si mettono sul tetto o nel giardino e non sotto i cornicioni.
    Ultima modifica di alfistalegend; 13/02/2010 alle 18:44

  5. #5
    Calma di vento L'avatar di alfistalegend
    Data Registrazione
    12/02/10
    Località
    Forlì 34 s.l.m./Auronzo di Cadore 866 s.l.m.
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: termoigrometro

    ho cercato nei thread e non ho trovato nulla,ma ho letto di gente che immerge il sensore nell'acqua per tararlo!!!
    Forse ho letto male...comunque se altri il sensore lo immergono il mio anche se viene un acquazzone con la schermatura di base della la crosse non dovrebbe rompersi...o no?

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: termoigrometro

    Citazione Originariamente Scritto da alfistalegend Visualizza Messaggio
    ho cercato nei thread e non ho trovato nulla,ma ho letto di gente che immerge il sensore nell'acqua per tararlo!!!
    Forse ho letto male...comunque se altri il sensore lo immergono il mio anche se viene un acquazzone con la schermatura di base della la crosse non dovrebbe rompersi...o no?
    No, la prova di cui parli è la taratura sullo zero celsius, si fa un bel pacco del T/H in una busta di plastica e poi in un'altra in modo da esser sicuri che l'acqua non entri, e poi si mette in una brocca con acqua e ghiaccio.
    In questo modo si ha un ambiente a 0*C , e si monitorizza l' andamento delle letture nella console.
    Ad un certo punto il grafico della temperatura tendendo allo zero si stabilizza e dunque si vede se il sensore è ben tarato sullo zero.
    Detta alla buona....
    rimetto qui il link
    E' "Autocostruzione schermi solari" nella sezione dedicata alle lacrosse ws2350

    Comunque il funghetto in dotazione non è che protegga molto, io aspetterei a mettere in opera il termoigro, oppure proteggetelo con un secchio di plastica e verificate la trasmissione dati, senza pretendere dati accurati, per quelli ci vuole un buono schermo.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,568
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: termoigrometro

    Citazione Originariamente Scritto da alfistalegend Visualizza Messaggio
    ho cercato nei thread e non ho trovato nulla,ma ho letto di gente che immerge il sensore nell'acqua per tararlo!!!
    Forse ho letto male...comunque se altri il sensore lo immergono il mio anche se viene un acquazzone con la schermatura di base della la crosse non dovrebbe rompersi...o no?
    Si, per fare il test a 0° si immerge in acqua e ghiaccio ma dentro a delle buste di plastica tipo domopak... comunque non c'è nulla da tarare ma solo da verificare.

    Per la nastratura, metti i plug dentro alla loro sede e una volta inseriti, adagia i cavi sul corpo del sensore stesso verso il basso che in alto hai le feritoie da dove entra l'aria da misurare.
    Una volta adagiati, fai dei giri di nastro facendo in modo da coprire e sigillare i fori che accolgono i plug stessi allo scopo di non fare entrare eventuale acqua ma neanche umidità....
    Meglio se inizi i giri del nastro partendo dal basso e salendo fino al limite delle feritoie in modo tale da realizzare come un tetto di coppi in cui l'acqua può solamente scendere sul coppo successivo senza mai entrare in... casa...
    Meglio se invece del semplice nastro isolante, usi il nastro autoagglomerante che assicura una impermeabilità elevata oltre alla sua capacità di diventare un tutt'uno autoagglomerandosi per l'appunto...



    e và bheee.. stà volta mi sono sovrapposto io, ma vedo che diciamo sempre cose coerenti....

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  8. #8
    Calma di vento L'avatar di alfistalegend
    Data Registrazione
    12/02/10
    Località
    Forlì 34 s.l.m./Auronzo di Cadore 866 s.l.m.
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: termoigrometro

    ah ok!!!come non detto

    io quindi se isolo con vari giri di nastro isolante il termoigro su tutto il lato del vano batterie dove non è coperto dalla schermatura di base non basTA?? o devo coprirlo tutto tranne dove ci sono i fori per la misurazione?
    grazie mille per gli aiuti ora non sono a casa e ho una gran paura venga a piovere mentre non ci sono e mi si rompa tutto!!

    gazie orso! scusa ma non so cosa siano i plugXD e il termoigro della ws 2800 ha solo un vano batterie e basta e nessun cavo oppure devo aprire tutto??scusate non capisco
    perdonatemi ma con me dovete parlare linguaggio terra terra sono un appassionato di meteo ma di stazioni una frana totale

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: termoigrometro

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    e và bheee.. stà volta mi sono sovrapposto io, ma vedo che diciamo sempre cose coerenti....

    meno male, come sai far figuracce mi deprime....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  10. #10
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,568
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: termoigrometro

    Citazione Originariamente Scritto da alfistalegend Visualizza Messaggio
    ah ok!!!come non detto

    io quindi se isolo con vari giri di nastro isolante il termoigro su tutto il lato del vano batterie dove non è coperto dalla schermatura di base non basTA?? o devo coprirlo tutto tranne dove ci sono i fori per la misurazione?
    grazie mille per gli aiuti ora non sono a casa e ho una gran paura venga a piovere mentre non ci sono e mi si rompa tutto!!
    Come dicevo sopra, copri i fori dove vanno i plug.. rimane un punto debole che sono le feritoie dell'aria ma quelle non si posssono/debbono chiudere per cui la migliore difesa a possibili entrate di acqua sul circuito elettronico del sensore, rimane quella di fare un buon schermo solare con misure adeguate a far circolare aria ma solo quella che basta, se poi viene vento e pioggia in orizzontale, allora devi sperare che comunque non entri ma è un rischio che corrono quasi tutti gli schermi a piatti, invece il THDT ne è molto piu immune.
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •