Mi piacerebbe fare una casistica dei disturbi generati da segnali ad alta frequenza, sia impulsivi sia continui, che avete riscontrato nell'uso delle vostre meteo. Questo studio può dare interessanti spunti per ridurre ed in certi casi eliminare questi problemi sui vari sensori. Inoltre visto che la stazione meteo professionale di cui ho parlato in vari 3d è a buon punto di realizzazione, vorrei valutare se vale pena di collegarne via radio i sensori al data logger. Percio vi propongo alcune domande:
- i disturbi si verificano su sensori collegati via radio o via filo con la consolle ?
- con che tipo di cavi avete notato i disturbi ?
- quali sono secondo voi le cause di questi disturbi ?
- i disturbi avvengono quando usate voi stessi apparati che emettono alta frequenza ?
- in questo caso che frequenze usate e che modi di emissione ?
- avete mai notato se anche altre apparecchiature secondo il vostro parere disturbano i sensori ?
- i disturbi sono secondo voi influenzati dal tempo secco o umido ?
- si verificano maggiormente di giorno o di notte ?
Spero con questo di non tediare nessuno e comunque grazie a tutti della collaborazione.
Con la Lacrosse vaveo disturbi soprattutto causati dai Radar delle navi all'interno del Porto di Augusta, sia navi militari che mercantili o altro..., invece con la Davis fino ad ora nessun problema di segnale, una potenza![]()
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
io noto cali di ricezione di segnale con pc aperto
Grazie bufera e Augustano DOC: è piuttosto singolare il calo di ricezione con pc aperto mentre è plasuibile il problema relativo ai radar delle navi in rada. Vedrei il disturbo dei radar come problemi di saturazione della sezione ricevente della consolle mentre per il calo di segnale ........ qualche suggerimento ? Altri rilievi ? Proviamo a fare qualche ipotesi.
Una domanda Augustano DOC: la La Crosse che usavi che modello era e che frequenza usava ?
ecco il grafico di ricezione ad esempio..come vedi i cali rispecchiano il tempo in cui il pc è aperto ReceptionHistory.gif come posso risolvere?
E' proprio strana questa storia del pc aperto. Infatti, teoricamente, dovrebbe essere solo l'antenna della consolle a convogliare il segnale radio al ricevitore, invece nel tuo caso è come se in un certo senso fosse tutto il telaio del pc a fare questa funzione, anche se non è sicuramente così. Una curiosità: il pc è collegato a terra ?
Nel senso se ha un collegamento di messa a terra, che in portatile devi per forza fare su una vite che è connessa in qualche modo alla scheda interna. L'unica cosa cui posso pensare per la differenza tra pc chiuso e aperto, essendo un portatile, è che in qualche modo defletta il segnale radio e quindi attenui quello che arriva alla consolle. Questo se lo tieni vicino altrimenti ovviamente la mia supposizione non è corretta. Se non è così sembrerebbe quasi che il segnale viene convogliato dal telaio del pc alla consolle. In che modo è un mistero ! Hai un collegamento USB immagino tra pc e consolle.
Da quello che dici credo che la mia supposizione in merito al pc aperto o chiuso è vicina alla realtà. Se il problema avviene quando il pc è vicino alla consolle credo che altre cose cui pensare come causa non ce ne sono. Ed è anche plausibile che questo avvenga perchè credo che la frequenza di ricetrasmissione che usa la tua consolle è di 868 MHz, che già abbastanza alta da essere influenzata da ostacoli anche piccoli e di massa relativa, come può essere lo schermo del pc. Come rimedio non vedo altro che allontanare i due per limitare le influenze. Del resto tu stesso hai provato, quindi questo ne è la conferma. Il fatto che questo fenomeno avviene anche senza il cavo USB collegato secondo me avvalora che è deflessione e/o attenuazione di segnale.
Segnalibri