Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 42 di 42
  1. #41
    Bava di vento L'avatar di ciciulen
    Data Registrazione
    14/12/08
    Località
    forli'
    Età
    62
    Messaggi
    247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo programma meteo in cantiere

    Si potrebbe avere un piccolo assaggio del programma che vedo nel tuo sito?

  2. #42
    Brezza leggera L'avatar di alcantara
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Messina
    Messaggi
    280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: nuovo programma meteo in cantiere

    Non ho più seguito la discussione perchè non ho più sviluppato il programma, non per mancanza di volontà ma perchè la stazione LaCrosse mi ha dato fin troppi problemi, ne ho dovute sostituire ben due, come se non bastasse il software che dialoga direttamente con la stazione (Heavy Weather) è scritto davvero male e da un sacco di errori.
    L'accoppiata dei due poi si è rilevata disastrosa.. raffiche fantasma, file dati che sballavano, pioggia che aumentava senza motivo e altri problemi che per fortuna avendoli superati nemmeno ricordo.. insomma un pò troppo per giustificare il tempo speso a scrivere un programma che si basa su delle fondamenta così fragili.
    Così sto seguendo un'altra strada, ho acquistato un Arduino (Arduino - HomePage) ed ho iniziato a collegare i sensori di temperatura leggendo i valori direttamente senza intermediari. Ho quindi scritto una parte software che gira su arduino che gestisce le letture ed un'altra ricavata dal programma scritto per la lacrosse che gestisce i dati elaborando statistiche più "pesanti" e grafici.
    I vantaggi sono enormi, infatti l'arduino è direttamente connesso ad internet e può pubblicare i dati (quelli in tempo reale, senza statistiche elaborate) senza la necessità di esser collegato al pc, non si blocca mai e non soffre di nessun "morbo" strano, non consuma nulla e può essere alimentato con un pannellino solare ed una batteria.
    Sono riuscito a collegare il sensore termoigrometrico della lacrosse (che è lo stesso delle stazioni davis) e funzionava perfettamente, salvo poi bruciarlo al momento della saldatura.. Adesso sto utilizzando un dallas DS18B20 che nonostante sia 15 volte più economico (80 cent vs 15$) non ha mai sgarrato più di 0,1°C dall'SHT11.
    Adesso come potete vedere dal sito sto testando un sensore di umidità cinese.. che a differenza del dallas è totalmente sballato e vale il suo prezzo (poche decine di cent).
    Ho abbinato un sensore di luminosità che mi indica la forza della luce solare.
    Ho collegato con successo il sensore pluviometrico della lacrosse che funziona già da qualche mese senza errori e sto iniziando a programmare la parte che legge l'anemometro della lacrosse (come ha fatto già qualcuno La crosse TX 23 Arduino UNO 8 PWM lightbulbs FETS - YouTube).
    Il tutto ancora è in fase di test e sviluppo, finora registro stabilmente solo temperatura e pioggia e le pubblico su internet.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •