Dal gennaio del 2009 ho acquistato una la crosse ws 2350, mi sono autocostruito lo schermo passivo (ma poi ventilato day time) e inserito affiancati, oltre il T/H suo anche quello di una oregon di un modello di alcuni anni fa (solo termo).
Il tutto distante circa 1,5 metri dalla facciata rivolta a ONO del palazzo.
In caso di vento, pioggia o T. max al di là delle stagioni, i due sensori hanno sempre segnato in maniera simile ma fin da subito mi sono accorto, specie in inverno, che i due T segnavano temp. diverse in caso di aria stagnante da inversione per intenderci.
Anche in questa ondata di freddo, come esempio, la min del 17/12 con la ws 2350 ha segnato -4,7, mentre con l'oregon -5,4.
La differenza a volte supera il mezzo grado anche con T meno fredde.
Fino ora ho sempre segnato i dati della ws 2350, però mi chiedo se non debba considerare le T dell'oregon come più valide o se mediare tra le due, in particolare in inverno, quando segnare una gelata o no ha la sua importanza.
Ammetto di essere un freddofilo, però i dati son fatti reali e inconfutabili.
AIUTATEMI A DIPANARE IL DILEMMA
Grazie e salutimeteo![]()
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Il dilemma è essere certi chi segna la temperatura giusta. Secondo la mia esperienza di misurazioni varie per fare queste comparazioni bisogna inserire dentro lo stesso schermo un'altra sonda la cui calibrazione è certa e quindi a questo punto puoi procedere alla valutazione. La sonda di riferimento potrebbe essere una PT100 di classe A.
Giusto il discorso di Meteotecnico, in più aggiungo che le prove andrebbero fatte in ambiente controllato o perlomeno in giornate caratterizzate da modestissime e lente variazioni termiche. Questo perchè, sia le diverse dimensioni dei sensori che l'elettronica con cui son realizzati, li rendono più o meno rapidi nell'adeguarsi alle variazioni termiche.
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
In effetti inserire un'altro sensore è giusto, al momento però dispongo in più solo di un termo da auto dotato di cavo, meglio di niente.
Comunque specifico che in giornate nuvolose, la differenza è trascurabile, mentre in caso di calma di vento e sereno la T max è di 1 o 2 decimi in più per l'oregon (solo termo nello schermo), ma il problema è nelle min. in cui la differenza è notevole 0,5 anche 0,7 in più per la ws 2350.
Anche io sicuro che c'entra il discorso della rapidità o della maggiore sensibilità all'irraggiamento.
Il punto è quale scegliere, se è meglio mediare, oppure in effetti lasciare la decisione a un terzo T.
salutimeteo
salutimeteo
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Segnalibri