Dopo aver capito qual'era il problema con i dati pluviometrici con GW, adesso noto che non appena sostituisco il con l'editor il dato sbagliato, nel nuovo salvataggio continua a mettermi un dato sempre sbagliato. Sapete dirmi come mai?
Grazie in anticipo!
![]()
Luca Pozzoni - Lecco Meteo
Estremi termici dal 10/09/2010: max 35.7°C / min -7.9°C
Luca Pozzoni - Lecco Meteo
Estremi termici dal 10/09/2010: max 35.7°C / min -7.9°C
Ecco qui una foto:
errore.png
Non capisco come mai succeda questo...
![]()
Luca Pozzoni - Lecco Meteo
Estremi termici dal 10/09/2010: max 35.7°C / min -7.9°C
E' una caratteristica di molte Lacrosse, ditta specializzata nel fornirci stazioni con bachi assurdi. Succede anche alla mia WS3600.
Pare che sia un problema di messa a terra ... In questa sezione trovi vari thread ... Io comunque non sono riuscito a risolvere il problema ...
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
le migliaia di mm a me spuntano dopo che cambio le batterie,
o dopo un perdita della connessione con il sensore esterno, dopo qualche tentativo si ricollega e spunta la "pioggia fantasma"
Ma penso che nel file ci siano altri errori, non credo che siano caduti 48.895 mm di pioggia. Io quest'anno sono a 502 mm
Io mi sono accorto che c'era un errore che mi era sfuggito,
dalle statistiche testuali , su alcuni mesi c'era un Max rate assurdo, sono risalito alla data (sull'istory) e ho trovato l'errore
Ultima modifica di Sabin; 28/07/2011 alle 13:07
Segnalibri