Il tubo da inserire all'interno dello schermo deve fuoriuscire dall'ultimo piatto in basso, ovvero, anche l'ultimo piatto deve essere forato?
Posso avere uno schema o un immagine dell'interno dello schermo solare con il tubo inserito per capire meglio come deve essere disposto?
E' sufficiente che guardi qua.....
http://forum.meteonetwork.it/stazion...mi-solari.html
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Avevo già dato un'occhiata al quel topic ma vi sono enunciate troppe soluzioni differenti e non sapevo quale fosse la migliore!
Cmq adesso credo di averla trovata! Grazie mille!
Un'ultima domanda e poi non vi disturbo più: non potrei acquistare un piccolo pannello solare da 5 watt e collegarlo direttamente alla ventola in sostituzione dell'alimentatore? A me non occorre alimentare la ventola durante la notte, quindi vi chiedo se anche questa soluzione possa andare bene..
Ultima modifica di snow; 15/09/2011 alle 10:39
Beh, concettualmente.....benchè esistano anche schermi commerciali con tali caratteristiche......è sbagliato interrompere la ventilazione durante la notte, questo per evitare quella sorta di "sotto-raffreddamento" dell'aria in quiete all'interno dello schermo, specialmente in condizioni di cielo terso e calma di vento.
Inoltre, gli schermi commerciali dotati di tal caratteristica, sono una soluzione ibrida fra ventilato e passivo, nel senso che lavorano come un "simil ventilato" durante il giorno e da passivo durante la notte......
SE te realizzi invece uno schermo intubato e fai cessare la ventilazione durante la notte e/o (involontariamente) anche di giorno.....durante l'inverno in occasione di giornate piovose o nebbiose, la cosa è ancor più deleteria.....
Se vuoi utilizzare un semplice pannello in "presa diretta" , quindi con scarso controllo della cosa, ti consiglio di mettere la ventolina sul passivo Davis (in basso) e finita lì.....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri