Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 75
  1. #21
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ventilazione schermo solare Davis!

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Posso avere uno schema o un immagine dell'interno dello schermo solare con il tubo inserito per capire meglio come deve essere disposto?
    E' sufficiente che guardi qua.....

    http://forum.meteonetwork.it/stazion...mi-solari.html

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  2. #22
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Ventilazione schermo solare Davis!

    Avevo già dato un'occhiata al quel topic ma vi sono enunciate troppe soluzioni differenti e non sapevo quale fosse la migliore!
    Cmq adesso credo di averla trovata! Grazie mille!
    Un'ultima domanda e poi non vi disturbo più: non potrei acquistare un piccolo pannello solare da 5 watt e collegarlo direttamente alla ventola in sostituzione dell'alimentatore? A me non occorre alimentare la ventola durante la notte, quindi vi chiedo se anche questa soluzione possa andare bene..
    Ultima modifica di snow; 15/09/2011 alle 10:39

  3. #23
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Ventilazione schermo solare Davis!

    Ho trovato un negozio che vende pannelli solari.. opto per questa soluzione?

  4. #24
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ventilazione schermo solare Davis!

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Un'ultima domanda e poi non vi disturbo più: non potrei acquistare un piccolo pannello solare da 5 watt e collegarlo direttamente alla ventola in sostituzione dell'alimentatore? A me non occorre alimentare la ventola durante la notte, quindi vi chiedo se anche questa soluzione possa andare bene..
    Beh, concettualmente.....benchè esistano anche schermi commerciali con tali caratteristiche......è sbagliato interrompere la ventilazione durante la notte, questo per evitare quella sorta di "sotto-raffreddamento" dell'aria in quiete all'interno dello schermo, specialmente in condizioni di cielo terso e calma di vento.

    Inoltre, gli schermi commerciali dotati di tal caratteristica, sono una soluzione ibrida fra ventilato e passivo, nel senso che lavorano come un "simil ventilato" durante il giorno e da passivo durante la notte......

    SE te realizzi invece uno schermo intubato e fai cessare la ventilazione durante la notte e/o (involontariamente) anche di giorno.....durante l'inverno in occasione di giornate piovose o nebbiose, la cosa è ancor più deleteria.....

    Se vuoi utilizzare un semplice pannello in "presa diretta" , quindi con scarso controllo della cosa, ti consiglio di mettere la ventolina sul passivo Davis (in basso) e finita lì.....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #25
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Ventilazione schermo solare Davis!

    Quindi se volessi utilizzare un kit day time non dovrei intubare il sensore e mettere la ventola nell'ultimo piatto in basso?
    Credevo che collegare la ventola con un generatore di corrente e portare quest'ultimo fin dentro casa non fosse un problema, ma in realtà lo è; per questo motivo vorrei sfruttare l'alimentazione del pannello solare..
    Ultima modifica di snow; 15/09/2011 alle 14:06

  6. #26
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ventilazione schermo solare Davis!

    Allora......il Kit Day time Davis (ventolina posta in alto nello schermo) nasce per altri tipi di schermi, non per il Passivo 7714, quindi su quello a meno di pesanti modifiche non ce lo potresti mettere......

    Come detto sopra, il mettere la ventolina in basso non è concettualmente il max, ma secondo me porta sempre dei miglioramenti rispetto al passivo ed è obiettivamente l'unica soluzione praticabile senza stravolgere il 7714 davis

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #27
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Ventilazione schermo solare Davis!

    E ciò vale anche per lo schermo auto-costruito?

  8. #28
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ventilazione schermo solare Davis!

    Il Kit day time Davis è stato progettato e realizzato dalla Davis per lavorare con i suoi schermi es. il "vecchio 5 piatti" ed ha delle ghiere convettive che dovrebbero facilitare l'aspirazione dell'aria verso l'alto..... cosa difficile da realizzare (o perlomeno senza esser certi del risultato) su altri tipi di schermo. La soluzione più efficace per un autocostruito è e rimane lo schermo ventilato h24 intubato
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #29
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Ventilazione schermo solare Davis!

    Effettivamente è la soluzione più adeguata ma ho qualche problema nel realizzarla..
    E se acquistassi una ventola ed un pannello solare potrei collegarli tra di loro in maniera diretta ed utilizzarli per lo schermo auto-costruito?

  10. #30
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ventilazione schermo solare Davis!

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Effettivamente è la soluzione più adeguata ma ho qualche problema nel realizzarla..
    E se acquistassi una ventola ed un pannello solare potrei collegarli tra di loro in maniera diretta ed utilizzarli per lo schermo auto-costruito?
    Certo che si, però dovresti prenderti un pannello solare abbastanza potente che riesca a far lavorare la ventola (dipende dal tipo di ventola userai) anche in condizioni non ottimali, sapendo fin da adesso che in estate "frullera" all'impazzata e la sera o in condizioni piovose / nebbiose girerà appena.......

    Boh, forse SE hai modo di spendere qualcosina in più (10 Euro) potresti prenderti una batteria al gel da 6V / 4.5 Ah e sistemare il tutto in modo che il pannello ricarichi (seppur in modo NON ottimale la batteria=durata minore), ma aver così per la ventola un regime di rotazione abbastanza omogeneo.....

    Un consiglio : se dovessi optare per questa soluzione, informati un po' prima, perchè se prendi un pannello piccolo rispetto alla capacità della batteria, questa non si ricaricherà quasi per nulla
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •